Premettiamo che la tecnica è in evoluzione e non esistono comunque verità assolute e parliamo di Stacco Regular (non Sumo che è un altro discorso)
E' vero che si parla di adduzione delle scapole, Ado gruzza ad esempio nel suo articolo sull Stacco Tecnico dice proprio di fare così, però nel momento in cui tu alzi carchi vicini oi superiori a 3 x Bw tenere le scapole addotte diventa pressochè impossibile, i muscoli che adducono le scapole non sono in grado di farlo e quindi spesso si vedono persone abituate ad addurre le scapole con carichi più bassi che, in gara, quando caricano di più e sentono di perdere le scapole si trovano spiazzati e rinunciano ad una alzata che avrebbero invece potuto chiudere.
Ma, cosa più importante, provate a mettervi in posizione per staccare e afferrate il bilanciere, prima con le scapole addotte e poi lasciando andare le scapole, vi accorgerete che le spalle si alzeranno di un paio di centimetri. Quei 2 centimetri in un massimale fanno molti kg di differenza
Buon Allenamento!
Doc
C'è così tanto da fare e così poco tempo per farlo
Quindi doc se le scapole non vanno addotte, che postura va tenuta? Io sono onesto, se non adduco le scapole perdo compattezza nella schiena... dov'è il segreto?
Inoltre non adducendo le scapole la schiena non va in ''pericolo''? Io ho sempre saputo che con l'adduzione si prevenivano infortuni alla schiena... scusa la pedanteria ma questo punto vorrei capirlo bene
Ultima modifica di dorsoduro; 12-01-2017 alle 12:29 AM
Non c'è nulla di cui scusarsi, chiedere (con educazione) per capire è l' essenza del forum
Ti rispondo per come la vedo io (che non sono nessuno).
Mi è anche stato fatto notare da Eraser (Maledetto!) che la mia è una visione della tecnica molto incentrata sulla gara, d' altra parte per me un esercizio è "bello" e "giusto" se funziona e funziona se riesci ad alzare tanto...
Staccare in sicurezza vuol dire bloccare la colonna lombare e farle mantenere le curve fisiologiche. La colonnna dorsale è già stabilizzata dalla gabbia toracica, quindi l' adduzione delle scapole non stabilizza molto di più.
(Però è una discussione mooolto interessante e istruttiva, perchè mi costringe a ragionare su alcuni meccanismi che do per scontati istintivamente)
Buon Allenamento!
Doc
C'è così tanto da fare e così poco tempo per farlo
non ho letto gli altri commenti ma ti dico la mia: troppo poco peso per giudicare innanzitutto. Il bilanciere dovrebbe trovarsi a 22.5 cm da terra per parlare di un vero stacco. per il resto... il tuo stacco sale lontano dalle cosce e dovrebbe passarvi radente. devi concentrarti ad essere più compatto con la schiena e a spingere meglio con le gambe. Prova con più peso e risposta video
Nessun uomo ha il diritto di essere un dilettante in materia di preparazione fisica. E' una vergogna per un uomo invecchiare senza vedere la bellezza e la forza di cui il suo corpo è capace.
Non so se è possibile linkare articoli esterni al forum, comunque parliamo di un articolo di IronPaolo quindi lo posto, se dovesse essere vietato lo eliminerò.
Sopravvivere allo Stacco da Terra | SmartLifting
C'è qualcuno che lo ha mai letto tutto? Io l'ho letto ieri, e su alcune questioni sono ancora dubbioso. Non che dubiti di Paolino, sia chiaro, ma voglio fare un esempio volto a chiarire la questione.
Te Doc, sostieni di tenere le spalle il più possibile ''sotto'' il bilanciere, diciamo che se immaginassimo una retta che parte dal bilanciere e arriva al soffitto, la tua versione vedrebbe le spalle più o meno toccare questa linea.
Nell'articolo invece vedo che Paolino, partendo col sedere molto basso, porta istintivamente indietro le spalle. Diciamo che lo stacco di paolino è molto simile, ai miei occhi, all'impostazione dello squat: in entrambi gli esercizi, il primo gruppo muscolare che tira è il sedere.
Ho fatto questo esempio giusto per capire se c'è effettivamente una versione standard da seguire, o se si tratta di individualità, di trovare il proprio assetto migliore.
Segnalibri