Risultati da 1 a 15 di 47

Discussione: Calcolo fabbisogno calorico

Visualizzazione Elencata

  1. #6
    Data Registrazione
    Oct 2016
    Località
    Napoli
    Messaggi
    75

    Predefinito

    Ah poi ho trovato questo metodo per calcolare il fabbisogno calorico giornaliero:

    Il fabbisogno calorico giornaliero di una persona normale si aggiro intorno a 1500 – 2500 kcal al giorno per gli uomini e 1200 – 1500 kcal per le donne. Tuttavia, un bodybuilder avrà un fabbisogno calorico molto più alto, 3500 – 4000 kcal al giorno. Questo numero potrebbe salire a 5000 – 7000 calorie al giorno se l’atleta sta utilizzando steroidi anabolizzanti. Il fabbisogno calorico giornaliero varia con il sesso, l’età, le dimensioni del corpo ed è regolato dagli ormoni. Vi è il valore del metabolismo basale (BMR*) in inglese:

    *BMR: La quantità di energia spesa da un individuo sveglio, in posizione supina, a distanza di 10 ore dall’ultimo pasto, con temperatura corporea normale, temperatura ambientale tale da mantenere l’omeostasi termica ed in assenza di stress psicologici e fisici. In queste condizioni definite basali, appunto, il metabolismo rappresenta la quantità di calorie richieste dall’organismo per mantenere le funzioni fisiologiche vitali, cioè circolazione sanguigna, respirazione, attività nervosa, attività metabolica, attività ghiandolare e mantenimento della temperatura corporea. che è la più piccola quantità di energia in calorie che una persona ha bisogno per mantenere i requisiti metabolici in vita e devono essere misurate in condizioni ideali, una persona deve essere completamente a riposo, e le condizioni ambientali ideali.

    Siccome il calcolo esatto si questo controllo risulta complicato, ora viene utilizzato il valore di riposo metabolico (VMR) che è definito come la quantità di energia richiesta per mantenere il funzionamento fisiologico del corpo in uno stato di rilassamento, sveglio e in posizione eretta (in piedi). Ci sono complicate formule per calcolare il VMR, ma da un semplice calcolo può avere una buona idea dei bisogni di base quotidiana.

    Uomini:
    24,2 x Peso corporeo
    Donne:
    22,0 x Peso corporeo

    In ogni caso il calcolo del proprio Metabolismo Basale (MBR) giornaliero risulta più preciso. Di seguito la formula:

    • MBR*= (9,99xkg) + (6,25xcm) – (4,92xanni) + 5(M); -161(F):
    Quindi per esempio:
    Se io sono un uomo e peso 80 kg, sono alto 1.80 cm e ho 20 anni; il calcolo sarà:
    (9,99×80) + (4,92×180) + (4,92×20) + 5 (essendo un uomo M): 1783 kcal giornaliere.

    A questi dati, ottenuti risolvendo le equazioni, dobbiamo sommare e moltiplicare opportuni valori: calorie consumate dalla termogenesi degli alimenti, calorie consumate dall’attività fisica svolta e calorie necessarie per fronteggiare l’attività lavorativa.

    -Termogenesi Indotta Dieta (TID):
    L’esposizione al freddo, l’assunzione di sostanze termogenetiche (teina, caffeina, farmaci) e l’assunzione del cibo comportano un aumento della spesa energetica rispetto al BMR. Questa quota energetica, misurata in condizioni di riposo, eccedente il BMR, è chiamata termogenesi (T) ed in media costituisce il 10% della spesa energetica totale.
    La termogenesi indotta dalla dieta (TID) è la componente più rilevante, in condizioni di normalità, della termogenesi.
    L’assunzione di alimenti comporta un incremento della spesa energetica (come % del metabolismo basale) proporzionale alla quantità e qualità del pasto, che è tanto più rapido quanto più veloce è l’assorbimento dei nutrienti ingeriti.
    Stimiamo mediamente questo parametro moltiplicando il BMR ottenuto in precedenza per 0.10.
    Quindi:
    1783×0,10: 178 kcal

    -Coefficiente Attività CF:
    Questo fattore moltiplicativo ci consente di ampliare il più possibile la casistica della formula adottata. Ogni attività umana richiede uno sforzo in termini energetici differente, pertanto a seconda dell’impiego di ognuno dovremo utilizzate un opportuno fattore. Per semplicità riconduciamo le attività in 4 categorie principali:

    * sedentaria: 1,2-1,3
    * leggera: 1,4-1,5
    * moderata: 1,6-1,7
    * pesante: 1,8-1,9

    Il nostro esempio adotta 1.2 poichè ipotizziamo che il soggetto pratichi un lavoro di tipo sedentario, come puo’ essere quello di un impiegato d’ufficio o di uno studente. Questi fattori sono riconosciuti dall’ Organizzazione Mondiale della Sanità. Anche qui, non sopravvalutate il consumo calorico; scegliere tra il valore inferiore e quello superiore è determinato dal fatto, ad esempio, di come raggiungete il posto di lavoro o di studio: andare a piedi o in bici implica un consumo maggiore rispetto all’uso dell’auto.
    Il fabbisogno calorico giornaliero sarà dunque:
    1783×1.2+178: 2317 kcal

    comprendendo il fabbisogno metabolico basale (MBR), più TID Termogenesi indotta dieta, più il Coefficiente attività.

    -Consumo dovuto dalla pratica del BB:
    Consumo relativo alla pratica effettiva del bodybuilding.
    Il valore viene ottenuto moltiplicando il BMR per un’opportuna percentuale ricavata dalla seguente tabella:

    * 3h -> 10% – 3%
    * 4h -> 15% – 7%
    * 5h -> 20% – 10%
    * 6h -> 25% – 13%
    * 7h -> 30% – 17%
    * 8h -> 35% – 20%
    * 9h -> 40% – 23%
    * 10h->45% – 27%

    Si intendono ore di attività effettiva, quindi non sopravvalutate il vostro allenamento: in un mesociclo ipertrofia con 3 split settimanali da 2 ore in sala pesi l’attività effettiva è di circa 3h. Nel nostro esempio utilizziamo il 10% corrispondente a 3 ore settimanali di allenamento ipotizzando che il soggetto pratichi Bodybuilding 2 volte a settimana.
    Quindi:
    1783×0.10: 178 kcal

    Non stupitevi di valori così bassi poichè il consumo calorico nella pratica del bodybuilding è decisamente basso, nell’ordine di 3-6 kcal*kg/ora. Nel nostro esempio 240/480 kcal all’ora.

    Il fabbisogno giornaliero, di chi pratica BB, sarà dunque:
    1783×1.2+178+178= 2495 kcal.



    Consumo calorico dovuto dalla pratica di altri sport aerobici:
    Supponiamo che il nostro allenamento settimanale sia costituito anche da estenuanti sessioni di allenamento aerobico. Bene, come procediamo con la summa delle calorie?
    Valutate il consumo calorico mediante l’ausilio di questa formula:

    vostro peso in kg/68.2 (kg)= P2
    P2*Kcal al minuto attività svolta*minuti attività

    Tabella di confronto:
    corsa sul tappeto –> 8.4
    cyclette –> 5.5

    L’esempio l’ho fatto sul consumo calorico di 2 attività che vanno per la maggiore tra chi decide di rimettersi in forma: corsa e cyclette.



    Quindi il nostro soggetto avrà un consumo calorico giornaliero di 2317 kcal nei giorni in cui non pratica palestra e di 2495 kcal nei giorni in cui pratica bodybuilding.

    Che ne pensate???

    Inviato dal mio X5pro utilizzando Tapatalk
    Ultima modifica di bart977; 14-10-2016 alle 11:21 PM

Discussioni Simili

  1. Calcolo del Fabbisogno Calorico
    Di Fitness_Forever nel forum Alimentazione & Nutrizione
    Risposte: 6
    Ultimo Messaggio: 30-07-2014, 06:49 AM
  2. calcolo fabbisogno calorico per mia dieta
    Di Sperem nel forum Alimentazione & Nutrizione
    Risposte: 4
    Ultimo Messaggio: 22-08-2010, 01:04 PM
  3. Dubbio calcolo fabbisogno calorico
    Di exuser00 nel forum Alimentazione & Nutrizione
    Risposte: 4
    Ultimo Messaggio: 17-09-2008, 03:15 PM
  4. fabbisogno calorico
    Di balda78 nel forum Alimentazione & Nutrizione
    Risposte: 3
    Ultimo Messaggio: 04-10-2005, 10:42 AM
  5. Fabbisogno calorico
    Di motore nel forum Alimentazione & Nutrizione
    Risposte: 10
    Ultimo Messaggio: 08-09-2005, 11:07 PM

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Due parole . . .
Siamo nati nel 1999 sul Freeweb. Abbiamo avuto alti e bassi, ma come recita il motto No Pain, No Gain, ci siamo sempre rialzati. Abbiamo collaborato con quella che al tempo era superEva del gruppo Dada Spa con le nostre Guide al Bodybuilding e al Fitness, abbiamo avuto collaborazioni internazionali, ad esempio con la reginetta dell’Olympia Monica Brant, siamo stati uno dei primi forum italiani dedicati al bodybuilding , abbiamo inaugurato la fiera èFitness con gli amici Luigi Colbax e Vania Villa e molto altro . . . parafrasando un celebre motto . . . di ghisa sotto i ponti ne è passata! ma siamo ancora qui e ci resteremo per molto tempo ancora. Grazie per aver scelto BBHomePage.com
Unisciti a noi !
BBHomePage
Visita BBHomePage.com

Home