Ciao
Mi allineo con gli altri colleghi del forum.
Ultimamente sono diventato un fanatico della dieta flessibile. Per essere più precisi, stile alimentare, non dieta che mi sa troppo di qualcosa di costrittivo..Attenzione: flessibile non significa mangiare quello che si vuole a patto che rientri nei macros, significa essere flessibile col numero di pasti e con il contenuto calorico di ognuno (sempre prediligendo la qualità quando possibile).
Ovviamente , condizione necessaria per rientrare nei macros è avere un piano alimentare ben strutturato e funzionale ai propri obiettivi (a grandi linee: ipercalorica in massa, normocalorica per una ricomposizione corporea, ipocalorica per perdere peso - o definirsi, se si ha una buona massa muscolare da scolpire - ) . Se non hai una dieta, guarda in firma.
Personalmente ho un obiettivo calorico giornaliero di 3500 kcal. Sono spesso fuori casa quindi mi è utile tenere traccia dei macros in modo veloce e pratico (uso l'app myfitnesspal) . Anni fa, agli inizi, se saltavo uno spuntino era la fine del mondo, mangiavo anche se magari non avevo digerito completamente il pasto prima ecc..adesso invece ascolto di più il mio corpo (se non ho fame non mangio, se ho fame mangio di più: in ogni caso rispettando i macros, ci tengo a specificarlo), raggiungo il mio obiettivo calorico indipendentemente dal numero di pasti (che possono essere 4 o 7 a seconda delle esigenze, tanto per esemplificare..). Questo atteggiamento mentale che ho acquisito col tempo mi permette di vivere la mia passione senza stress, per la serie: la vita ci sottopone già molto a stimoli stressanti, perché aggiungerli? ad essere flessibili da questo punto di vista c'è solo da guadagnarci. A meno di non rientrare in quell'1% degli sportivi che hanno fatto della propria passione un lavoro, è bene imparare ad adattare dieta e allenamenti in base alle nostre esigenze quotidiane (studio, lavoro..) e non il viceversa! Non posso non notare miglioramenti sui progressi in palestra dopo questo stile flessibile che ho intrapreso..
Fatta questa lunga, forse noiosa (spero di no) e doverosa premessa, sostituisci pure il tuo yogurt con un'altra fonte di proteine nobili quali uova (intere, perché scartare il tuorlo? la paura del colesterolo è infondata. E' vero che contiene colesterolo (comunque necessario per il corpo umano, anche quello cattivo!!! ) ma delle sostanze presenti nell'uovo stesso ne minimizzano l'assorbimento) ; poi che altro, carne magra o pesce, ma anche proteine vegetali (legumi) .
Le proteine in polvere...possono essere utili per la praticità, in caso magari di meal prep frettolosi o dell'ultimo minuto, per fronteggiare magari imprevisti ecc..ma bisogna sempre prediligere il cibo.
"si cresce mangiando, non bevendo" (cit)
Segnalibri