Risultati da 1 a 15 di 16

Discussione: Leggero WO mattutino per non dormire

Visualizzazione Ibrida

  1. #1
    Data Registrazione
    Jun 2015
    Località
    Napoli
    Messaggi
    455

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da Bon_Scott Visualizza Messaggio
    Alzarsi e andare a lezione ad imparare qualcosa anche se non è a frequenza obbligatoria non è abbastanza?
    Personalmente ritengo che questa constatazione - senza conoscere i fatti, come detto dall'opener - sia un po' troppo generalizzata. Non si tratta di essere svogliati, di voler avere tutto e subito (generazione Facebook, come dite voi), bensì di NON avere stimoli a causa di fattori esogeni. Se l'università italiana (pubblica, aggiungerei) è uno sfacello, il motivo risiede in tutta una serie di difficoltà logistiche, incongruenze di carattere didattico ed istituzionale che NON stimolano lo studente ad apprendere, quindi nemmeno a sforzarsi in quel determinato campo.
    Alla stessa maniera si potrebbe fare lo stesso discorso con la palestra: sarei certamente meno stimolato ad allenarmi quattro o cinque volte alla settimana se seguissi un programma a caso senza delle ipotetiche certezze di riuscita

    Per rispondere all'opener:

    Eviterei di allenarmi al mattino (se, come me, sei un tipo più attivo nella seconda parte della giornata allora rischieresti di allenarti male al mattino), quindi opterei per della semplice attività cardio. A mio avviso ti basterebbero anche 20-30 minuti di corsa (HIIT, ancora meglio). Poi casa, colazione, ti lavi ed inizi la giornata con una grossa scarica di adrenalina in corpo.
    Non so se può esserti d'aiuto, ma pensa che i bodybuilder professionista fanno cardio prima di colazione ;)

    Provo a scandirti anche degli orari.
    Ti alzi alle 8.00 (mettiamoci 8.10, come margine), ti vesti "sportivo" e sei pronto per scendere verso le 8.30-35. Alle 8.40 sei in strada e ti rechi nel posto dove dovrai correre. Massimo per le 9.00 inizierai la corsa e l'avrai finita massimo per le 9.30. Ad occhio e croce alle 9.45-50 sarai a casa e per le 10.00 avrai iniziato a mangiare. Venti minuti di colazione e si sono fatte le 10.20, doccia e sei pronto per iniziare la giornata alle 10.45-11.00 massimo. Dalle 11.00 alle 13.30 studierai, poi pranzi, finisci alle 14.00, ti riposi massimo trenta minuti e riprendi alle 14.30. Studi filato dalle 14.30 alle 16.30-17.00, ora dello spuntino. Fatto lo spuntino continui fino all'orario in cui dovrai andare in palestra.
    Tanti saluti e grazie :)
    Ultima modifica di bacchinif; 24-05-2016 alle 12:06 PM
    I always say to people about the mentality of a bodybuilder... you have to have… something has to be triggered inside you. You can’t be normal. You know, you have to have that satisfaction of never being satisfied. Because you always want to be better, you always want a better physique. You have to push yourself beyond limitations. You look at some guys that potentially could be the best physiques in the world, but they don’t have the mental capability to push themselves.
    Mentally you have to… you have to be… I think a little crazy. [Jay Cutler]

    Diario di Bacchinif

    Presentazione di Bacchinif

    Dieta di Bacchinif



  2. #2
    Data Registrazione
    Apr 2013
    Messaggi
    927

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da bacchinif Visualizza Messaggio
    Personalmente ritengo che questa constatazione - senza conoscere i fatti, come detto dall'opener - sia un po' troppo generalizzata. Non si tratta di essere svogliati, di voler avere tutto e subito (generazione Facebook, come dite voi), bensì di NON avere stimoli a causa di fattori esogeni. Se l'università italiana (pubblica, aggiungerei) è uno sfacello, il motivo risiede in tutta una serie di difficoltà logistiche, incongruenze di carattere didattico ed istituzionale che NON stimolano lo studente ad apprendere, quindi nemmeno a sforzarsi in quel determinato campo.
    Alla stessa maniera si potrebbe fare lo stesso discorso con la palestra: sarei certamente meno stimolato ad allenarmi quattro o cinque volte alla settimana se seguissi un programma a caso senza delle ipotetiche certezze di riuscita

    Per rispondere all'opener:

    Eviterei di allenarmi al mattino (se, come me, sei un tipo più attivo nella seconda parte della giornata allora rischieresti di allenarti male al mattino), quindi opterei per della semplice attività cardio. A mio avviso ti basterebbero anche 20-30 minuti di corsa (HIIT, ancora meglio). Poi casa, colazione, ti lavi ed inizi la giornata con una grossa scarica di adrenalina in corpo.
    Non so se può esserti d'aiuto, ma pensa che i bodybuilder professionista fanno cardio prima di colazione

    Provo a scandirti anche degli orari.
    Ti alzi alle 8.00 (mettiamoci 8.10, come margine), ti vesti "sportivo" e sei pronto per scendere verso le 8.30-35. Alle 8.40 sei in strada e ti rechi nel posto dove dovrai correre. Massimo per le 9.00 inizierai la corsa e l'avrai finita massimo per le 9.30. Ad occhio e croce alle 9.45-50 sarai a casa e per le 10.00 avrai iniziato a mangiare. Venti minuti di colazione e si sono fatte le 10.20, doccia e sei pronto per iniziare la giornata alle 10.45-11.00 massimo. Dalle 11.00 alle 13.30 studierai, poi pranzi, finisci alle 14.00, ti riposi massimo trenta minuti e riprendi alle 14.30. Studi filato dalle 14.30 alle 16.30-17.00, ora dello spuntino. Fatto lo spuntino continui fino all'orario in cui dovrai andare in palestra.
    Tanti saluti e grazie
    Beh con così tanto studio mi laurereii nella metà del tempo fin'ora ho sempre studiato massimo 6 ore al giorno, di rado sopra le 4, e sono a quota 3/6 esami dati, considerando che ho ancora due sessioni piene per raggiungere l'obiettivo non sto andando male.

    Per quanto riguarda la routine:ho provato più di una volta a farmi il programma per l'intera giornata e sono sempre durato poco. Oltretutto, sono sempre stato, devo ammetterlo, un po' svogliato; facevo molte assenze a scuola, con la palestra sono stato molto incostante (se mi fossi allenato con continuità durante questi due anni, adesso avrei massimali 30kg superiori ai miei 90-60-90 e non è voluta la coincidenza ), e in generale ho sempre avuto difficoltà ad essere 'regolare' in qualcosa.

    Certo, ho fatto tesoro di queste esperienze e ora sono in ''ripresa'', ho capito che non posso programmare ogni singolo momento, ma se riesco ad avere un'idea generale dei compiti da svolgere durante la giornata riesco ad essere costante. Così ho rpeso l'abitudine di segnare di volta in volta i compiti più importanti da portare a termine durante il giorno su dei post-it. Mi trovo bene, il vero problema è che alcuni periodi, come ho detto, ho difficoltà ad alzarmi presto e questo compromette la parte più produttiva della giornata. Fondamentalmente quando mi alzo presto, finisco la giornata alle 7, e ho tempo di fare quel che voglio tutta la sera. Con questo equilibrio riesco a stare bene...

    Ora... la suddivisione che hai fatto portebbe essere fattibile per le prime due ore della giornata... il che sarebbe una manna dal cielo. Proprio ieri ho letto un articolo sulla ''Golden Hour'', un'ora da ritagliarsi per se stessi al mattino, farsi una doccia, fare colazione ed affrontare la giornata con la marcia giusta.

    Provo a fare una bozza: sveglia alle 8, caffè cacata e alle 8.30 sono in bici (la preferisco al running). 9-9.10 sono a casa, 9.30-35 finisco la colazione, doccia e alle 10.00-10.30 sono sui libri. Il resto della giornata me la regolo con il cervello ossigenato dalla bici e con i post-it, e si spera di arrivare indenni alla sera Il problema è che prima dell'una non riesco a prendere sonno, quindi volendo dormire 8 ore dovrei svegliarmi alle 9 e ritardare tutto di un'ora. Sarebbe in questo caso una ''Golden HourS'' ma il concetto è quello.

  3. #3
    Data Registrazione
    Jun 2015
    Località
    Napoli
    Messaggi
    455

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da dorsoduro Visualizza Messaggio
    Beh con così tanto studio mi laurereii nella metà del tempo fin'ora ho sempre studiato massimo 6 ore al giorno, di rado sopra le 4, e sono a quota 3/6 esami dati, considerando che ho ancora due sessioni piene per raggiungere l'obiettivo non sto andando male.

    Per quanto riguarda la routine:ho provato più di una volta a farmi il programma per l'intera giornata e sono sempre durato poco. Oltretutto, sono sempre stato, devo ammetterlo, un po' svogliato; facevo molte assenze a scuola, con la palestra sono stato molto incostante (se mi fossi allenato con continuità durante questi due anni, adesso avrei massimali 30kg superiori ai miei 90-60-90 e non è voluta la coincidenza ), e in generale ho sempre avuto difficoltà ad essere 'regolare' in qualcosa.

    Certo, ho fatto tesoro di queste esperienze e ora sono in ''ripresa'', ho capito che non posso programmare ogni singolo momento, ma se riesco ad avere un'idea generale dei compiti da svolgere durante la giornata riesco ad essere costante. Così ho rpeso l'abitudine di segnare di volta in volta i compiti più importanti da portare a termine durante il giorno su dei post-it. Mi trovo bene, il vero problema è che alcuni periodi, come ho detto, ho difficoltà ad alzarmi presto e questo compromette la parte più produttiva della giornata. Fondamentalmente quando mi alzo presto, finisco la giornata alle 7, e ho tempo di fare quel che voglio tutta la sera. Con questo equilibrio riesco a stare bene...

    Ora... la suddivisione che hai fatto portebbe essere fattibile per le prime due ore della giornata... il che sarebbe una manna dal cielo. Proprio ieri ho letto un articolo sulla ''Golden Hour'', un'ora da ritagliarsi per se stessi al mattino, farsi una doccia, fare colazione ed affrontare la giornata con la marcia giusta.

    Provo a fare una bozza: sveglia alle 8, caffè cacata e alle 8.30 sono in bici (la preferisco al running). 9-9.10 sono a casa, 9.30-35 finisco la colazione, doccia e alle 10.00-10.30 sono sui libri. Il resto della giornata me la regolo con il cervello ossigenato dalla bici e con i post-it, e si spera di arrivare indenni alla sera Il problema è che prima dell'una non riesco a prendere sonno, quindi volendo dormire 8 ore dovrei svegliarmi alle 9 e ritardare tutto di un'ora. Sarebbe in questo caso una ''Golden HourS'' ma il concetto è quello.
    Io personalmente funziono al contrario: impazzirei senza una programmazione scandita ora per ora. Ma, si sa, ognuno è fatto a modo suo, no?
    Spero proprio che tu riesca a trovare la giusta routine e, soprattutto, ad affrontare le giornate con maggiore determinazione.

    P.S. Sicuro di non soffrire di un po' d'ansia o di essere in una leggera fase depressiva? Mi rendo conto che queste sono cose molto personali, quindi qualora tu non ne voglia parlare non farti scrupoli...
    I always say to people about the mentality of a bodybuilder... you have to have… something has to be triggered inside you. You can’t be normal. You know, you have to have that satisfaction of never being satisfied. Because you always want to be better, you always want a better physique. You have to push yourself beyond limitations. You look at some guys that potentially could be the best physiques in the world, but they don’t have the mental capability to push themselves.
    Mentally you have to… you have to be… I think a little crazy. [Jay Cutler]

    Diario di Bacchinif

    Presentazione di Bacchinif

    Dieta di Bacchinif



  4. #4
    Data Registrazione
    Apr 2013
    Messaggi
    927

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da bacchinif Visualizza Messaggio
    Io personalmente funziono al contrario: impazzirei senza una programmazione scandita ora per ora. Ma, si sa, ognuno è fatto a modo suo, no?
    Spero proprio che tu riesca a trovare la giusta routine e, soprattutto, ad affrontare le giornate con maggiore determinazione.

    P.S. Sicuro di non soffrire di un po' d'ansia o di essere in una leggera fase depressiva? Mi rendo conto che queste sono cose molto personali, quindi qualora tu non ne voglia parlare non farti scrupoli...
    Probabilmente entrambi: un po' ansia l'ho sempre avuta, ma fa parte di me, ho imparato (anzi, direi che imparo continuamente) a gestirla, non la vedo come una cosa da curare ma come una da limitare. Per quanto riguarda la depressione non saprei, in passato ho affrontato periodi bui, e mi sarei definito depresso più prima (quando avevo abbandonato la palestra) che ora. Sotto questo punto di vista lo sport aiuta molto. Però alcune abitudini (come lo svegliarsi tardi) sono dure a morire. Per come la vedo io, però, ho bisogno solo della spinta per iniziare, il resto verrà da se.

  5. #5
    Data Registrazione
    Apr 2015
    Località
    Sin City
    Messaggi
    1,182

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da bacchinif Visualizza Messaggio
    Personalmente ritengo che questa constatazione - senza conoscere i fatti, come detto dall'opener - sia un po' troppo generalizzata. Non si tratta di essere svogliati, di voler avere tutto e subito (generazione Facebook, come dite voi), bensì di NON avere stimoli a causa di fattori esogeni. Se l'università italiana (pubblica, aggiungerei) è uno sfacello, il motivo risiede in tutta una serie di difficoltà logistiche, incongruenze di carattere didattico ed istituzionale che NON stimolano lo studente ad apprendere, quindi nemmeno a sforzarsi in quel determinato campo.
    Alla stessa maniera si potrebbe fare lo stesso discorso con la palestra: sarei certamente meno stimolato ad allenarmi quattro o cinque volte alla settimana se seguissi un programma a caso senza delle ipotetiche certezze di riuscita
    Se pensi che ti ritroverai sempre indirizzato sulla strada giusta, in palestra come nella vita ti sbagli. Non voglio dare lezioni di vita a nessuno sia chiaro, ma che non ci siano fattori esogeni è solo una scusa.

    Alzate il culo e andate in palestra, la motivazione dovete trovarla da voi.
    The most powerful motivational speeches that I have ever heard came from people who told me that I couldn't do something. You know why? Because when they told me that I couldn't do it, I was bound and determined to show them that I could.
    Tell me I can't do it.

    I will prove you wrong.
    I will show you.


Discussioni Simili

  1. Dieta per mantenimento e (leggero) incremento massa e dimagrimento
    Di Carmelo Pirri nel forum Alimentazione & Nutrizione
    Risposte: 8
    Ultimo Messaggio: 27-12-2014, 01:49 PM
  2. Alimentazione per aumento massa e leggero dimagrimento
    Di Slev1n nel forum Alimentazione & Nutrizione
    Risposte: 2
    Ultimo Messaggio: 14-12-2012, 10:00 PM
  3. 2 dubbi che non mi fanno dormire la notte^^
    Di nouser00 nel forum Teoria e Tecnica dell'Allenamento
    Risposte: 24
    Ultimo Messaggio: 15-09-2009, 08:30 AM
  4. integrazione per allenamento mattutino
    Di Buby nel forum Integratori Alimentari
    Risposte: 0
    Ultimo Messaggio: 14-10-2007, 09:52 PM

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Due parole . . .
Siamo nati nel 1999 sul Freeweb. Abbiamo avuto alti e bassi, ma come recita il motto No Pain, No Gain, ci siamo sempre rialzati. Abbiamo collaborato con quella che al tempo era superEva del gruppo Dada Spa con le nostre Guide al Bodybuilding e al Fitness, abbiamo avuto collaborazioni internazionali, ad esempio con la reginetta dell’Olympia Monica Brant, siamo stati uno dei primi forum italiani dedicati al bodybuilding , abbiamo inaugurato la fiera èFitness con gli amici Luigi Colbax e Vania Villa e molto altro . . . parafrasando un celebre motto . . . di ghisa sotto i ponti ne è passata! ma siamo ancora qui e ci resteremo per molto tempo ancora. Grazie per aver scelto BBHomePage.com
Unisciti a noi !
BBHomePage
Visita BBHomePage.com

Home