Semplicemente la teoria dei carboidrati che devono essere consumati nella prima parte della giornata è errata ed è legata ai falsi miti. Se non li mangiassi la sera per arrivare a quota dovrei mangiare il triplo a pranzo, perché esagerare quando si può dividere? Spero non mi risponda dicendo che la notte non bruciamo.
Dammi pure del tu
no a dire il vero penso a un discorso più legato al ritmo circadiano del cortisolo. I carbo, da quel che ho letto, andrebbero assunti pochi al mattino (per mattino intedo 4 a.m. del mattino, se ti alzi alle 7 a.m. ovviamente a colazione se ne possono già inserire...) e frequentemente fino alle ore 16-17, periodo nel quale il livello di cortisolo cala. (per questo nei primi 3-4 pasti pensando a un soggetto che si allena alle 17.30-18 con 6 pasti al di. Pochi a colazione, aumentati nello spuntino e a pranzo (magari anche nello spuntino pomeridiano intorno alle 15). Ovviamente lo scalare dei carboidrati dev'essere compensato da un aumento degli alimenti proteici.
Se il problema è mangiare troppo a pranzo potresti provare a suddividere più spuntini o integrare....
Non mi dilungo sennò divento monotono e noioso.![]()
Ultima modifica di Max-C; 15-04-2016 alle 02:53 PM
Bè le considerazioni che ti ho riportato sopra io le ho trovate "studiando" (per me è passione lavoro in altro ambito) sui libri in quanto gli istruttori che trovo nelle palestre danno sempre i soliti 4 consigli (come dici tu). Tuttavia ho solo cercato un confronto di idee argomentando e tu no alchè passo e chiudo.
Il corpo non ha un orologio, il corpo ha bisogno di un tot di calorie che devono essere assunte nell'arco della giornata. La suddivisione in 4/5 pasti è una questione di comodità insomma, tutte balle la questione "più volte mangi più si accellera il metabolismo". Ciò vuol dire che se nella divisone dei macro, rientrano quei 100/110/120 (per esempio) grammi di carboidrati a cena, questi verranno digeriti allo stesso modo la notte dormendo, come il giorno. Durante la notte il nostro metabolismo è attivo come lo è alle 3 di pomeriggio stando seduti alla scrivania. Se ciò non fosse vero strategie alimentari come il digiuno intermittente (IR) non avrebbero senso. È questione di fisiologia, andando più avanti con lo studio confermerai il tutto![]()
Segnalibri