
Originariamente Scritto da
Max-C
Dammi pure del tu

no a dire il vero penso a un discorso più legato al ritmo circadiano del cortisolo. I carbo, da quel che ho letto, andrebbero assunti pochi al mattino (per mattino intedo 4 a.m. del mattino, se ti alzi alle 7 a.m. ovviamente a colazione se ne possono già inserire...) e frequentemente fino alle ore 16-17, periodo nel quale il livello di cortisolo cala. (per questo nei primi 3-4 pasti pensando a un soggetto che si allena alle 17.30-18 con 6 pasti al di. Pochi a colazione, aumentati nello spuntino e a pranzo (magari anche nello spuntino pomeridiano intorno alle 15). Ovviamente lo scalare dei carboidrati dev'essere compensato da un aumento degli alimenti proteici.
Se il problema è mangiare troppo a pranzo potresti provare a suddividere più spuntini o integrare....
Non mi dilungo sennò divento monotono e noioso.

Segnalibri