Ciao, grazie per le risposte
Immaginavo che non fossi l'unico ad essermi trovato in tale situazione
@Tonymusante:
Ci troviamo nella stessa situazione, al di sotto c'è bar + piscina e pavimento in parquet (adesso hanno messo sti pannelli antiurto)
Comunque, come ho detto prima, non è che il bilanciere venga scaraventato al suolo, un controllo molto simile a quello da te linkatomi mi riesce nelle prime ripetizioni, dalla terza in poi scendo leggermente più veloce. Se dovessi fare una singola non credo ci sarebbero particolari problemi, ma sommando la stanchezza accumulata nelle serie ed esercizi precedenti, mi risulta "difficoltoso"...
Sono solo tre mesi scarsi che stacco in modo serio, perciò è probabile che con l'esperienza sarò in grado di controllare in modo più efficace la discesa. E' da dire anche che essendo in plastica, non fanno un suono metallico quando vengono appoggiati per terra, ma più un "boom" onomatopeicamente parlando (non so se ho reso l'idea ahahahah)
Il punto focale del discorso è che la tolleranza rispetto allo sbattere i pesi è molto bassa (per fornire un esempio, sbattere al massimo come dal minuto 6.00 al 6.20 circa: https://www.youtube.com/watch?v=cl8HYnoAGbA), prima che mettessero i pannelli l'istruttore ci disse "Questa non è una palestra da powerlifting", perciò, se già si parte così... Devo rendere lo stacco più silenzioso possibile ahahah
Mi sembra di aver capito che le pedane che avete costruito svolgano il loro dovereLa mia idea era quella di costruire un parallelepipedo all'interno vuoto, e riempirlo di lana di roccia vetro, in quanto a spanne, il bilanciere dista dal pavimento di poco più di 15 centimetri.
Come mai 120 euro a pedana? Così ad occhio mi sembra un po' tantino...
Curiosità, sai a che altezza stacca il ragazzo del video?
Buonaserata![]()
Segnalibri