la squadra di powerlifters di cui sono coach si allena in una palestra commerciale, situata al piano superiore sopra una piscina ed un bar e, per giunta, con pavimentazione in parquet.
Pur avendo sempre abituato i miei ragazzi ad eseguire la fase eccentrica in modo controllato (Di Pilla controllava la discesa nello stacco pure con 300kg.), si è reso comunque necessario dotarci di pedane con caratteristica di efficacia, resistenza e praticità.
Abbiamo fatto tagliare dei parallelepipedi di multistrato di vario tipo (pioppo ad esempio) dello spessore di 2 cm.; li abbiamo ricoperti di feltro antiscivolo, incollato sopra e inchiodato lungo bordo; poi abbiamo fissato delle cerniere che ci consentissero di ripiegare la pedana e riporla in magazzino dopo l'uso e, a tal fine, abbiamo anche previsto delle maniglie che ne rendessero comoda la presa. Infine, per una di essa, abbiamo persino costruito un carrello porta pedana.
Per ogni pedana (ne abbiamo 2 trasportabili ed una stabile), quindi carrello escluso, il costo è all'incirca di 120 euro tutto compreso (legno tagliato, feltro, colla, maniglie).
Quello che vedi nel filmato che ti linko è un esempio di deadlift eseguito su di una di queste pedane posizionate appunto sul parquet; ovviamente l'atleta ha il pieno controllo dell'alzata, benché semi massimale.
Se Claudio/Poweraw, atleta di livello, riesce ad allenarsi in questa situazione guidando il bilanciere a terra e dunque senza compromettere il pavimento, la tenuta della pedana ed i timpani degli altri utenti con 242.5kg, penso che qualunque amatore possa riuscirvi in maniera analoga, a maggior ragione con minor carico.
https://www.youtube.com/watch?v=EmWc8coITPI
Segnalibri