La tua esperienza Grafo è capitata ad altri...
L'idea di realizzare una pedana ammortizzata/silenziata è ottima.
E se un giorno tu dovessi cambiare palestra puoi sempre portati dietro la tua pedana.![]()
La tua esperienza Grafo è capitata ad altri...
L'idea di realizzare una pedana ammortizzata/silenziata è ottima.
E se un giorno tu dovessi cambiare palestra puoi sempre portati dietro la tua pedana.![]()
Eraser![]()
...chew...before it's too late...
________________________
Circle69. Ipse Dixit: http://www.bbhomepage.com/forum/teor...pse-dixit.html
Dieta : http://www.bbhomepage.com/forum/alim...ete-prima.html
Scheda : http://www.bbhomepage.com/forum/prog...ete-prima.html
Allenamento : http://www.bbhomepage.com/forum/prog...petizioni.html
________________________
la squadra di powerlifters di cui sono coach si allena in una palestra commerciale, situata al piano superiore sopra una piscina ed un bar e, per giunta, con pavimentazione in parquet.
Pur avendo sempre abituato i miei ragazzi ad eseguire la fase eccentrica in modo controllato (Di Pilla controllava la discesa nello stacco pure con 300kg.), si è reso comunque necessario dotarci di pedane con caratteristica di efficacia, resistenza e praticità.
Abbiamo fatto tagliare dei parallelepipedi di multistrato di vario tipo (pioppo ad esempio) dello spessore di 2 cm.; li abbiamo ricoperti di feltro antiscivolo, incollato sopra e inchiodato lungo bordo; poi abbiamo fissato delle cerniere che ci consentissero di ripiegare la pedana e riporla in magazzino dopo l'uso e, a tal fine, abbiamo anche previsto delle maniglie che ne rendessero comoda la presa. Infine, per una di essa, abbiamo persino costruito un carrello porta pedana.
Per ogni pedana (ne abbiamo 2 trasportabili ed una stabile), quindi carrello escluso, il costo è all'incirca di 120 euro tutto compreso (legno tagliato, feltro, colla, maniglie).
Quello che vedi nel filmato che ti linko è un esempio di deadlift eseguito su di una di queste pedane posizionate appunto sul parquet; ovviamente l'atleta ha il pieno controllo dell'alzata, benché semi massimale.
Se Claudio/Poweraw, atleta di livello, riesce ad allenarsi in questa situazione guidando il bilanciere a terra e dunque senza compromettere il pavimento, la tenuta della pedana ed i timpani degli altri utenti con 242.5kg, penso che qualunque amatore possa riuscirvi in maniera analoga, a maggior ragione con minor carico.
https://www.youtube.com/watch?v=EmWc8coITPI
...i pesi pesano, non c'è niente che pesi quanto un peso...
Ciao, grazie per le risposte
Immaginavo che non fossi l'unico ad essermi trovato in tale situazione
@Tonymusante:
Ci troviamo nella stessa situazione, al di sotto c'è bar + piscina e pavimento in parquet (adesso hanno messo sti pannelli antiurto)
Comunque, come ho detto prima, non è che il bilanciere venga scaraventato al suolo, un controllo molto simile a quello da te linkatomi mi riesce nelle prime ripetizioni, dalla terza in poi scendo leggermente più veloce. Se dovessi fare una singola non credo ci sarebbero particolari problemi, ma sommando la stanchezza accumulata nelle serie ed esercizi precedenti, mi risulta "difficoltoso"...
Sono solo tre mesi scarsi che stacco in modo serio, perciò è probabile che con l'esperienza sarò in grado di controllare in modo più efficace la discesa. E' da dire anche che essendo in plastica, non fanno un suono metallico quando vengono appoggiati per terra, ma più un "boom" onomatopeicamente parlando (non so se ho reso l'idea ahahahah)
Il punto focale del discorso è che la tolleranza rispetto allo sbattere i pesi è molto bassa (per fornire un esempio, sbattere al massimo come dal minuto 6.00 al 6.20 circa: https://www.youtube.com/watch?v=cl8HYnoAGbA), prima che mettessero i pannelli l'istruttore ci disse "Questa non è una palestra da powerlifting", perciò, se già si parte così... Devo rendere lo stacco più silenzioso possibile ahahah
Mi sembra di aver capito che le pedane che avete costruito svolgano il loro dovereLa mia idea era quella di costruire un parallelepipedo all'interno vuoto, e riempirlo di lana di roccia vetro, in quanto a spanne, il bilanciere dista dal pavimento di poco più di 15 centimetri.
Come mai 120 euro a pedana? Così ad occhio mi sembra un po' tantino...
Curiosità, sai a che altezza stacca il ragazzo del video?
Buonaserata![]()
Ultima modifica di Grafo; 17-03-2016 alle 06:02 PM
Le pedane che abbiamo fatto costruire benché di multistrato e non legno massello sono tuttavia piene e le paghi a metro cubo non a metro quadrato; quindi costruirne ad esempio una dello spessore di 3cm. piuttosto che di 2 fa lievitare il costo aldilà della superficie che resta la stessa.
Devi aggiungere il feltro e, se la vuoi pieghevole - come nel nostro caso - per non lasciarla in palestra, le cerniere centrali e le maniglie.
Puoi cavartela pure con 90 o 100 euro ma se prendi un buon multistrato, flessibile e resistente nel contempo (noi abbiamo usato quello di pioppo) e non del semplice compensato il prezzo lievita leggermente.
D'altra parte i 20 o 30 euro in più una pedana più duratura, dove si allenano quasi quotidianamente molti atleti, li compensa ed ammortizza negli anni.
Riguardo a Claudio, è un atleta agonista medaglia d'argento ai recenti Campionati Classic raw di stacco, nella categoria -74kg.; stacca dunque all'altezza regolamentare di 22,5 cm. da terra, utilizzando come base dischi da 25 kg. del diametro di 45cm.![]()
...i pesi pesano, non c'è niente che pesi quanto un peso...
Segnalibri