Per cui, cosa sarebbe la cosa migliore nel mio caso?
Per cui, cosa sarebbe la cosa migliore nel mio caso?
Ultima modifica di enriconocheat; 11-11-2015 alle 03:10 PM
Ho trovato cose in giro, non stare a rispondere, cambio un po' il mio schema e poi vi dico! (se avrete poi voglia di discuterne con me mi farete un enorme piacere)
Allora, ho cercato per due ore su sto sito e sono giunto ad una conclusione: è un bel casino programmare con solo dip/pullups/chinups ahah
Scherzi a parte, per il mio obbiettivo devo andare a stimolare al massimo le fibre IIa e IIb (Specialmente le seconde, che utilizzando fosfocreatina, che si esaurisce quasi subito, bisogna fare poche rip/poche serie/alto recupero 3'). Per cui, fare 3x3 uso un un buffer di 4 (non so se mi sono espresso bene, intendo che con quel peso ne faccio 4) con tre minuti di recupero: tutto ciò ad inizio allenamento (tenendo lontano l'acido lattico). Successivamente, uso l'altro esercizio facendo un 8x3 con un buffer di 6.
Allenandosi tre volte la settimana:
LUN
Chin up: 3x3 con circa 90% del max (sono agli inizi, per cui posso ""sforzare"") (2'30'' recupero)
Dip: 3x3 con circa 80% del max (2'30'')
MER
Dip: 3x3 con circa 90% del max(2'30'')
Chin up: 3x3 con circa 80% del max(2'30")
VEN
Pull up: 3x3 con circa 90% del max
Ogni settimana inverto chinups con pullups, ogni tre settimane testo il max ma non tramite il numero di ripetizioni (che valuta resistenza, fibre I) ma sul max effettivo con peso e rimodulo i carichi.
Dopo tre cicli (quindi 9 settimane, due mesi circa) cambio approccio e vado ad allenare la massa (ma la programmo più avanti in base ai risultati ottenuti da questo ciclo di forza, se così si può chiamare).
Segnalibri