
Originariamente Scritto da
Dargor
Massa e forza sono legate, sbagli a considerarle entità separate e allenabili separatamente. No così! Quanto più le fibre muscolari sono grosse (ipertrofia miofibrillare e non sarcoplasmatica-effetto-pump) tanto più possono generare coppia motrice cioè forza. Ma la forza non dipende solamente dalla grossezza delle fibre ma anche e soprattutto dalla capacità neurale di attivarle in tempi e quantità sempre maggiore. Non esiste allenamento solo di massa o solo di forza in quanto i carichi allenanti che mediamente si usano sono dal 70 al 90% 1RM ed è quanto basta a stimolare il reclutamento delle fibre bianche ipertrofizzabili. Chi è forte è anche grosso e viceversa. Perciò se non cresci di forza non cresci neanche di massa. Discorso a parte per i bombati. Ciò che devi badare quando ti alleni non è se la scheda è di forza o di massa, è un concetto puerile e stupido pensarla a quel modo. Cerca di fare bene gli esercizi, con una tecnica ottimale, concentrati sul fare bene le cose anche a costo di scaricare peso dagli attrezzi. Alla tua età è classico vedere ragazzini caricare montagne sugli attrezzi e poi morirci sotto o chiamare l'amico ad aiutarli; se ti accorgi che ti succede vuol dire che stai sbagliando a interpretare la scheda. Detto questo, prosegui con la scheda e nn fare stupidaggini mentre ti alleni, a strafare e farsi male è un volo. In quel tipo di set piramidale è cruciale calcolare bene il carico col quale iniziare e l'aumento ad ogni serie del set. Dovrebbe esserti CHIARO che col set piramidale-crescente in cui la prima serie prevede 10 reps NON si inizia col 10 RM, è richiesta una gestione intelligiente del buffer xkè altrimenti alla serie successiva non sarai in grado di aumentare il carico, ciò implica che non devi andare a cedimento in nessuna serie! Se devi partire con 10 reps, scala il peso come se tu ne dovessi fare 12-15, analogamente alla serie successiva. Cioè se devi fare un 10-8-6-4 in stile piramidale-crescente devi pensare di fare e caricare come se tu facessi un 15-12-8-5. Altro fattore a determinare quanto caricare è il recupero fra una serie e la successiva: recuperi brevi=>carico di meno, recuperi lunghi=>carico un po' di più. Il concetto di prima 15-12-8-5 dovrebbe essere valido per un tempo medio di recupero tra 90 e 120". Buon allenamento!
Segnalibri