ESEMPI DI ATLETI VEGETARIANI-VEGANI STRAORDINARI IN OGNI SETTORE SPORTIVO

1) Dave Scott, leggenda sportiva e figura carismatica. Per oltre 20 anni stella mondiale del triatlon, con vittorie all'Ironman delle Hawaii, la più massacrante delle competizioni di resistenza. 2) Edward Moses, probabilmente il più forte di tutti. Da quando cominciò a correre non perse mai una corsa. Fu sempre il primo. Il primo a scendere sotto i 48 secondi nella 400h, il primo a tenere il ritmo dei 13 passi tra un ostacolo e l'altro, mentre gli avversari, pur bravissimi, arrancavano sui 14 passi.
3) Walter Killer Kowalski (1926-2008), campione di wrestling-catch o lotta libera, con 26 anni di combattimenti e 6000 incontri vinti. 4) Martina Navratilova, tennista numero uno al mondo per 9 anni consecutivi. Campionessa in Australia a 47 anni, con smacco alle giovani atlete di casa, incredule e sbalordite. 5) Carl Lewis, campione mondiale e olimpico nel salto in lungo e nei 100-200 mt piani. 6) Scott Jurek, 6 maratone vinte di seguito e dedicate alla difesa degli animali perseguitati. 7) Billy Jean King, 20 titoli vinti a Wimbledon, e nomina di migliore atleta donna del mondo nel 1967 e nel 1973. 8) Debbie Lawrence, maratoneti con 8 titoli outdoor e 4 indoor. 9) Desmond Howard, miglior giocatore di football americano di college di tutti i tempi. 10) Paavo Nurmi, detentore del maggior numero di medaglie olimpiche e di record mondiali (31 record) nella corsa a distanza. 11) Pierre Vérot, detentore record di resistenza sci alpino, con 83 ore e 2 minuti. 12) Ridgely Abele, karate e jujitsu, campione e oggi allenatore federale USA. 13) Robert Sweetgal, marciatore, 50 km al giorno e 18000 km in un anno. 14) Al Oerter, disco, con 4 vittorie consecutive alle olimpiadi e record di 64,68 metri. 15) Bill Pearl, body building, considerato il più grande di tutti i tempi e vincitore titolo Mr Universe a 41 anni. 16) Ruth Heidrich, triatlon femminile, 6 titoli vinti e ora President della Vegetarian Society delle Hawaii. 17) Murray Rose, recordman mondiale 400 e 1500 stile libero.
18) Emil Zatopek (1922-2000) vincitore di tutte le maratone e ottimo a scendere sotto la barriera dei 29 minuti sui 10.000 metri. 19) Venus e Serene Wilims, campionesse di tennis, passate al veganismo tendenziale per contrastare la sindrome di Sjogren che danneggia il sistema immunitario. 20) Patrick Neshek, notissimo campione di baseball, con scelta vegana dopo la lettura del The China Study di Colin Campbell. 21) George Laraque, campione canadese hockey su ghiaccio e vincitore del Best fighter Award. 22) Fiona Oekes, vincitrice maratona del Polo Nord a -28°C. 23) Patrick Baboumian, campione di bodybuilding dai mescoli eccezionali, nominato Vegan Athlet of the Year nel 2013. 24) Emile Duriaz, campione mondiale tiro alla fune. 25) Keith Holmes, campione mondiale pugilato categoria pesi medi. 26) Bill Pickering, nuoto, primatista nella traversata della Manica. 27) James e Jonathan De Donato, recordman mondiali nel nuoto a farfalla. 28) Karl Mann, vincitore corsa Dresda-Berlino 202 km in 26 ore e 56 minuti, 2 ore prima del secondo classificato. 29) Boris Becker, campione tedesco di tennis. 30) Ivan Lendl, plurivincitore di tutti i maggiori tornei di tennis. 31) Maurizio Zanella, scalatore di montagne senza attrezzi. 32) Enzo Maiorca, campione mondiale di immersione. 32) Marco Olmo, uno dei migliori ultra-maratoneti, vincitore a 58 anni della Ultra-Trail du Mont Blanc. 33) Francesco Gioia, l'uomo più forte d'Italia. 34) Manuela Di Centa, campionessa di sci alpino. 35) Pietro Venturato, 2 volte campione mondiale di tutte le forme di culturismo. 36) Yuri Chechi, il signore degli anelli. 37) Gianluca Vialli, calciatore.