Tonico forse arrivo tardi.....La leg curl esiste da 40 anni in 4 versioni: prone, sitting, standing e kneeling. Ognuna si caratterizza per ovvi pro e contro specifici per cui non ne esiste una migliore dell'altra. Dipende da che ci devi fare, dal contesto in cui devi utilizzarla e soprattutto a chi devi farla utilizzare.
Lo svantaggio comune a tutte 4 è che la flessione del ginocchio avviene isolatamente dall'anca e senza coinvolgimento degli stabilizzatori del bacino (cosa che in natura non succede mai, pensa alla corsa o a un salto ad esempio. mai l'anca rimane fissa mentre il ginocchio flette).
inoltre in catena cinetica aperta e senza co-contrazione degli antagonisti crescono le tensioni sui legamenti crociati del ginocchio. nessun problema se questi sono sani ma dopo un intervento chirurgico di ricostruzione, ad esempio, potrebbe essere un problema....

Concordo con Eraser sul fatto che siano meglio gli stacchi rumeni, ma meglio per chi? per un centrometrista, un bodybuilder, una sessantenne decondizionato, un powerlifter....un principiante senza soldi per pagarsi un personal trainer? ognuno ha specifiche esigenze....io non demonizzerei o glorificherei nulla ma mi sforzerei di analizzare caso per caso. non può esserci una macchina giusta per tutti né può essere giusto per tutti lo stacco rumeno....o lo stacco a gambe tese....

tornando alla leg curl da seduto verso la prona posso dirti che la prima oltre ad essere più sicura per la schiena offre una postura decisamente molto più comoda ed è anche molto meno ingombrante se non hai spazi infiniti.
la prone leg curl ''se usata male'' può creare qualche problemino soprattutto nei vecchi modelli con cuscino piatto (ho visto gente legarsi al cuscino con la cintura....follie!!). Non è il massimo neppure per soggetti con flessori dell'anca molto accorciati né per persone con problemi di pressione (stare steso a testa in giù può dare qualche noia)..
Aggiungi che igienicamente parlando...sei appoggiato con la faccia dove tutti sudano..

Personalmente a me non dispiace la standing (anche perché puoi usarla in monoarto e da in piedi con un maggior coinvolgimento neuromuscolare e propriocettivo.. Ovviamente dipende sempre quale è l'utilizzo che devi farne.
Se fai BB e devi isolare semimembranoso, semitendinoso e bicipite femorale questo forse ti interessa poco...di certo con la prone l'attivazione degli ischio è massima (ma anche dell'ileopsoas!!!)