Sai cosa Franz? Il punto è che spesso si prende in considerazione la situazione del soggetto sottopeso, magari h/p -15 o oltre, nel qual caso il ragionamento è per forza di cose esatto e...ragionevole!
Tuttavia, cosa dire nella situazione opposta? Un aspirante BBer che parte da un h/p +15 o oltre, chiaramente ipotizziamo con una bf alta (oltre il 20/25%), può ricevere come consiglio, oltre quello di armarsi di tanta pazienza, quello di mantenere un peso alto perché questo lo avvantaggia nel massimale? Oppure a quel punto la questione si inverte, ed il consiglio è di scendere prima almeno ad un h/p di poco in positivo cln una buona bf? Ed in quel caso, come sarebbe possibile alzare i massimali, mentre si scende di peso?
Forse il tutto può sintetizzarsi chiedendo: Quanto è marcata la correlazione tra peso corporeo e peso massimo alzato, e a che punto (in eccesso o in difetto) tale correlazione smette di essere valida?
E soprattutto, quando passa Wildcat a dirci che dobbiamo allenarci?![]()
Segnalibri