Il tuo discorso è giusto, ma basta farci l'abitudine (e gli stabilizzatori).
Il mio primo squat con bil olimpico da 2,20m era stortissimo..poi col tempo impari a gestirlo.
Comunque sul discorso qualità del bil di cui parlavi nell'altro thread, ti rispondo qua.
dipende molto dall'uso che ne devi fare, mediamente squat, stacchi e panca non richiedono necessariamente bilancieri particolari, tolta la portata.
WL invece è diverso. Le alzate richiedono una rotazione del disco in quanto, ad esempio un power clean crea forza centrifuga sui dischi stessi, e il bilanciere non deve ruotarti in mano, se no lasci i tendini arrotolati al bil.




Rispondi Citando
. Ok,allora non è una banalità questa cosa dell'equilibrio,anche perchè possiamo fare un paragone molto semplice: un piatto che deve stare in equilibrio su un piano lungo 20cm è ben diverso che un piatto su un piano di 5 cm... bisogna centrare il punto alla perfezione per mantenere in equilibrio le due parti del carico,mentre con un piano più grande il piatto potrebbe stare più da una parte che dall'altra e non cadere ugualmente. Per il discorso del bilanciere,secondo me oltre alla portata come giustamente hai detto,c'è da considerare la zigrinatura e la presa sul bilanciere,molto importante sulla panca e sullo stacco 
Segnalibri