Era doveroso distendere con una trollata![]()
Era doveroso distendere con una trollata![]()
Klokovizziamo il mondo!
^^^Lactate Addicted^^^
Μολων λαβε! Λεονιδα
Questo è il mio ultimo post in questa discussione e probabilmente verrà capito solamente da chi leggerà il post con spirito costruttivo e con un livello di conoscenza adeguato di fisica newtoniana.
Ripeto che, senza ombra di dubbio, la dimostrazione corretta va fatta come segue secondo il principio di conservazione dell’energia (in condizioni ideali e quindi senza attrito, etc.):
SQUAT
- Immagina di squattare con un carico M_Squat
- Immagina di partire dal punto più basso dello squat e distendere le gambe per 1 metro
- Il carico avrà percorso 1 metro in altezza
- A questo punto l’energia potenziale gravitazionale del carico sarà aumentata di un valore E_Squat = M_Squat X g X 1 = M_Squat X g
PRESSA A 45°
- Adesso supponi di fare la pressa con un carico M_Pressa
- Immagina di partire dal punto più basso della pressa e distendere le gambe per 1 metro
- Visto che la pressa è inclinata di 45°, anche se le gambe si sono allungate di 1 metro rispetto al punto di partenza il carico si sarà alzato solamente di 0,707 metri in senso verticale. Ovviamente per calcolarlo basta calcolare 1 metro X Sen (45) spero che non avrai bisogno di una dimostrazione anche di questo.
- Considerando che rispetto al punto di partenza il carico si è alzato solamente di 0,707 metri in senso verticale, la sua energia potenziale gravitazionale sarà aumentata di un valore E_Pressa = M_Pressa X g X 0,707
A questo punto la domanda è: quanto deve essere la M_Pressa per ottenere un aumento di energia potenziale gravitazionale uguale a quella del caso dello Squat?
E’ questa la domanda da porsi perché questo aumento di energia è dovuto all'energia che NOI abbiamo speso nella ripetizione e quindi una misura del LAVORO che abbiamo fatto in tutta la ripetizione indipendentemente se l'abbiamo fatta lenta, veloce, a scatti, etc. (vedi mio post precedente ...)
Ecco la risposta:
E_Squat = E_Pressa
Cioè, sostituendo:
M_Squat X g = M_Pressa X g X 0,707
Cioè, semplificando g
M_Squat = M_Pressa X 0,707
oppure
M_Pressa = M_Squat / 0,707
La dimostrazione sopra è IMPOSSIBILE DA CONFUTARE quindi per quanto mi riguarda ho detto tutto quello che volevo dire sulla parte fisica teorica.
E a questo c'è da aggiungere l'effetto del peso corporeo come già discusso in precedenza ... cioè:
Carico Pressa a 45 in Kg = (Carico Squat in Kg + 83% del nostro peso corporeo in Kg ) / 0,707
oppure
Carico Squat = Carico Pressa a 45 in Kg X 0,707 - 83% del nostro peso corporeo in Kg
Con queste formule ho prodotto la tabella allegata che può aiutare i lettori a confrontare agevolmente i carichi equivalenti di Squat e Pressa a 45°. Ognuno potrà valutare se siano realistici o meno.
Questo non tanto per una questione di "posizione" da difendere ma per il desiderio di dare informazioni corrette a chi legge.
Ultima modifica di fabdelta; 22-07-2014 alle 09:36 PM
ciao ragazzi, soprattutto ciao a Musashi e Fabdelta che hanno intavolato una discussione "accesa" su un argomento sicuramente interessante ed importante.
permettetemi due righe...
punto 1) la fisica e la matematica NON sono il mio settore. ammetto che quando cerco di addentrarmi nelle vostre elucubrazioni vado in difficoltà.
punto 2) il giorno in cui questo thread è stato aperto avevo scritto un post abbastanza lungo per aggiungere un paio di concetti (che nulla hanno a che vedere con matematica e fisica!) che ritengo importanti. Poi è saltata la connessione internet e ho perso tutto. Sono ancora qui a smoc.....e.
E cioè che la muscolatura attiva nello squat è circa tutta quella del corpo umano.
Se vogliamo stare mooolto scarsi almeno dal costato in giù (provate a fare uno squat submassimale senza utilizzare il diaframma ed i muscoli accessori della respirazione e poi ne riparliamo).
inoltre il dato che le gambe pesano solo il 17% del peso di un individuo normopeso mi sembra un po' riduttivo.
lo vedo più adeguato ad un fenicottero.
se ben ricordo il baricentro del peso corporeo (il "seika tanden" delle arti marziali e delle discipline olistiche orientali) si trova qualche centimetro sotto l'ombelico. quindi il 17% mi sembra troppo poco.
Fatte queste due piccole premesse vorrei ringraziare i partecipanti al thread, e ricordare che tutti noi siamo come l'equipaggio di una imbarcazione......cioè facciamo più strada e meno fatica se remiamo tutti nella stessa direzione, portando avanti le nostre idee e convinzioni ma essendo disponibili al confronto con i colleghi, con l'animo più sereno possibile.
ora, visto che quasi tutti i miei migliori amici sono ingegneri, vi lascio con una battuta...
____________________________________
SAPETE CHI è L'ARCHITETTO ????????
............
..............
E' UN SOGGETTO CHE NON è ABBASTANZA MACHO PER FARE L'INGEGNERE E NON è ABBASTANZA GAY PER FARE LO STILISTA !!!
_______________________
un abbraccio a chi collabora con noi alla buona riuscita del forum.
![]()
Ultima modifica di eraser; 22-07-2014 alle 09:43 PM
Eraser![]()
...chew...before it's too late...
________________________
Circle69. Ipse Dixit: http://www.bbhomepage.com/forum/teor...pse-dixit.html
Dieta : http://www.bbhomepage.com/forum/alim...ete-prima.html
Scheda : http://www.bbhomepage.com/forum/prog...ete-prima.html
Allenamento : http://www.bbhomepage.com/forum/prog...petizioni.html
________________________
Eraser![]()
...chew...before it's too late...
________________________
Circle69. Ipse Dixit: http://www.bbhomepage.com/forum/teor...pse-dixit.html
Dieta : http://www.bbhomepage.com/forum/alim...ete-prima.html
Scheda : http://www.bbhomepage.com/forum/prog...ete-prima.html
Allenamento : http://www.bbhomepage.com/forum/prog...petizioni.html
________________________
eraser, da profano mi chiedo e ti chiedo:
l'uso delle catene ancorate al bilanciere, riesce realmente a diminuire l'incidenza degli effetti di accelerazione e variazione del LAVORO o queste non influiscono significativamente sui parametri di FORZA applicata nello squat (o panca)?
Tu le fai usare?
La vita è un brivido che vola via... è tutto un equilibrio sopra la follia...
Occasionalmente le ho fatte usare...al primo corso da istruttore pl che abbiamo fatto a Parma è stato uno degli elementi che sono stati trattati come variazione agli stimoli allenanti (come le boards nella panca, ecc.).
Ma sono alternative che ritengo efficaci a livelli evoluti.
Tu Enta le utilizzi?
Eraser![]()
...chew...before it's too late...
________________________
Circle69. Ipse Dixit: http://www.bbhomepage.com/forum/teor...pse-dixit.html
Dieta : http://www.bbhomepage.com/forum/alim...ete-prima.html
Scheda : http://www.bbhomepage.com/forum/prog...ete-prima.html
Allenamento : http://www.bbhomepage.com/forum/prog...petizioni.html
________________________
@ Musashi Ti ho scritto un messaggio privato (per evitare di intasare ancora questo thread)
Segnalibri