200g di pasta al giorno, se la fisiologia umana normale e la biochimica non sono un' opinione, sono del tutto adeguati per un uomo giovane e che pratichi un' attività sportiva, anche se non agonistica. Grosso modo apportano poco più di 700kcal, che sono circa un terzo del fabbisogno per un individuo di peso medio (70kg) che svolga attività "normali" oltre all' impegno in palestra. Ovvio che sto parlando per approssimazione e non mi riferisco a casi estremi (maratoneta che si allena 2 volte al giorno 7 giorni su sette, o paziente allettato cronico paraplegico che va poco oltre il metabolismo basale). Per quanto mi riguarda, ingurgito 200g, ma anche 250g o 300g di pasta o riso tutti i giorni, da quando ho smesso di bere il latte materno e sono tutt' ora (a 51 anni), 81 kg per 187 cm, piuttosto secco anzichè no. E poi qualcuno mi deve spiegare come arriva alle 2000/2500kcal se non consuma altri carboidrati.