@tonymusante: ti posso assicurare che il mio metabolismo non è uno dei migliori,fidati...
@tonymusante: ti posso assicurare che il mio metabolismo non è uno dei migliori,fidati...
bilanciere powergear....ti sposo!
ed allora a maggior ragione,, se già a 18 anni - quando io digerivo e matabolizzavo pure i sassi - il tuo metabolismo non è dei migliori, motivo di più per fare attenzione a non introdurre amidi e carboidrati sia semplici che complessi in eccesso, dal momento che è ben difficile - come lascia intuire Claudio - che ci sia una reale necessità del nostro fisico di 2 etti di pasta al giorno: il rischio è di essere ben presto sovrappeso, con conseguenze sotto il profilo estetico già da subito, poi dell'efficienza atletica ed infine sotto l'aspetto della salute.
E' vero che un motto popolare dice "mangia e spingi" ma bisogna fare entrambe le cose con criterio e misura.
...i pesi pesano, non c'è niente che pesi quanto un peso...
Non ho criterio e misura ioo tutto o niente
bilanciere powergear....ti sposo!
comunque io stavo scherzando
discutere di 200g di pasta avulsi da ogni contesto non ha senso, anche perchè, al di là del fatto che quello che conta è il conteggio calorico totale, i carboidrati andrebbero anch'essi valutati globalmente, non ha senso discutere della singola fonte, a meno che la pasta non sia la tua unica fonte di carbo in tutta la giornata.
ad ogni modo 200g di pasta corrispondono a circa 150g di carbo che onestamente non mi sembrano così tanti (nel conteggio glucidico della giornata intera)
200g di pasta al giorno, se la fisiologia umana normale e la biochimica non sono un' opinione, sono del tutto adeguati per un uomo giovane e che pratichi un' attività sportiva, anche se non agonistica. Grosso modo apportano poco più di 700kcal, che sono circa un terzo del fabbisogno per un individuo di peso medio (70kg) che svolga attività "normali" oltre all' impegno in palestra. Ovvio che sto parlando per approssimazione e non mi riferisco a casi estremi (maratoneta che si allena 2 volte al giorno 7 giorni su sette, o paziente allettato cronico paraplegico che va poco oltre il metabolismo basale). Per quanto mi riguarda, ingurgito 200g, ma anche 250g o 300g di pasta o riso tutti i giorni, da quando ho smesso di bere il latte maternoe sono tutt' ora (a 51 anni), 81 kg per 187 cm, piuttosto secco anzichè no. E poi qualcuno mi deve spiegare come arriva alle 2000/2500kcal se non consuma altri carboidrati.
Do not go gentle into that good night.
Rage, rage against the dying of the light.
sono d'accordo.
premesso che da un bel pò di mesi mangio 200grammi di pasta (pesati) al giorno (100g a pranzo e quasi sempre 100g a cena, 100 integrali e 100 normali) e stavo quasi pensando di aumentarli, visto che cmq fatico ad arrivare ai 2200-2400kcal giornaliere e ho anche perso 2-3kg di "pancia" in questo periodo.
devo dire che mi ha sorpreso non poco leggere i commenti di chi li ritiene troppi, ad esempio, io che devo ragiungere i 300grammi di carboidrati, mangiando 200g di pasta arrivo a 150, ne mancano ancora la metà però, voi che mangiate poca pasta (quindi anche poco pane? io circa 80g al giorno) dove li prendete? (frutta/verdura?)
P.S.
aggiungo però che io sono chiaramente ectomorfo con un HP che sfiora i -25...![]()
Ultima modifica di Sheldon Cooper; 23-07-2014 alle 10:15 PM
Segnalibri