Risultati da 1 a 15 di 931

Discussione: road to enormità

Visualizzazione Ibrida

  1. #1
    Data Registrazione
    Jan 2014
    Messaggi
    1,910

    Predefinito

    allora ho letto l'articolo di ironpaolo sullo squat nel sito smartlifting. Dunque,sembra che io e ironpaolo abbiamo molte cose in comune,veramente tante nello squat. Anche lui preferisce lo squat con bilanciere basso,io ora sono passato a quello alto semplicemente perchè pensavo fosse l'unico modo per imparare un buon squat,pensando che fosse piu facile col bilanciere alto. L'articolo l'ho letto TUTTO e,siccome non sono un gran lettore e ho un vocabolario veramente povero,ho capito 1 millesimo di quello che ha scritto. Però le cose essenziali penso di averle capite,ovvero:
    -prima di scendere schiena dura,spalle contratte e scapole addotte
    -portare indietro il sedere
    -sparare in fuori le ginocchia
    -tenere la schiena dura come una roccia
    -risalire come si è scesi,cioè come se le due fasi fossero sovrapponibili tra loro senza notare differenze

    Bene,io però mi domando sempre: cosa vuol dire contrarre le spalle?? addurre le scapole io non riesco a farlo col bilanciere alto,mentre quando squattavo col bilanciere basso le scapole erano addotte obbligatoriamente,cioe l'adduzione era imposta dalla posizione del bilanciere. Finalmente paolo mi sfata il mito che col bilanciere alto fai lavorare di piu i muscoli,invece con quello basso no ecc ecc. Bell'articolo,la prima parte della biomeccanica potevo anche non leggerla,perchè non ho capito una fava di quella parte,troppo complicata per me mentre le cose pratiche bene o male le ho capite. Ripeto,io e paolo nello squat ci assomigliamo molto,una vera bestia nera,e anche lui come me faceva tanto stretching inutilmente..io faccio stretching 2 volte al giorno e ho ottenuto una flessibilità muscolare molto buona,ma lo squat rimane sempre da correggere. Grande ironpaolo,però devo rileggermi l'articolo,ed anzi,leggerò anche quelli che ci sono nella sezione apposita sul forum
    bilanciere powergear....ti sposo!

  2. #2
    Data Registrazione
    Nov 2012
    Località
    LOCAL BOX
    Messaggi
    1,086

    Predefinito

    chi ha detto che con il bilanciere alto i muscoli lavorano di più????????????

    ti è stato consigliato il bilanciere alto, perchè il baricentro ti permetterà di mantenere più facilmente la schiena, in quanto la chiusura dell'anca è minore rispetto a quella dello squat a bilanciere basso, stasera ti posto una foto di facilissima comprensione.

    e comunque, scusa se te lo dico, ma quello che hai appreso dall'articolo di ironpaolo, sono le stesse cose che ti vengono ripetute da tempo qui sul forum

    comunque:
    - difficolta nell'addurre le scapole col bil alto: in realtà cambia ben poco da quello basso, l'adduzione devi averla sempre, immagina di dovere tenere una bottiglietta tra le scapole.

    - contrarre le spalle: secondo me, con questa espressione, paolo non parla di deltoidi, ma bensì di dorso, mi spiego.
    la compattezza della spalle, intesa come distretto muscolare, è data dalla contrazione del dorso (ti sembrerà strano), ma se provi a tenere un peso sopra la testa, vedrai che la tua spalla diventa un blocco di marmo se "abbassi" la spalla contraendo il gran dorsale e adducendo le scapole.
    il principio è lo stesso del WL, l'overhead squat, ad esempio, richiede una stabilità della spalla pazzesca, e cosa ti dicono per insegnartelo? <<allontana la spalla dall'orecchio adducendo e strizzando il dorsale>>.

    ecco cosa intende per contrarre le spalle, poi ricorda sempre i gomiti, devono puntare in giù (senza perdere o sforzare le spalle).
    Ultima modifica di gabry910; 15-07-2014 alle 04:03 PM

  3. #3
    Data Registrazione
    Jan 2014
    Messaggi
    1,910

    Predefinito

    non so me l'aveva detto qualcuno del bilanciere alto sui muscoli ahah.
    Ah ora ho capito per le scapole, come se dovessi portare le spalle indietro e il petto in fuori,giusto?

    Più che altro non capisco questa cosa dei gomiti sotto il bilanciere..perchè?? ci sono tantissime persone che squattano con i gomiti che stanno dietro il bilanciere o comunque che stanno nella posizione di partenza. Io cerco sempre di portarli sotto il bilanciere,come mi aveva consigliato domenico,però non capisco è cosi fondamentale?

    ps: si probabilmente le cose che ho capito gia me le avete consigliate,ma io sono uno che tende a dimenticare in fretta e quindi una lettura dell'articolo di ironpaolo mi ha fatto tornare in mente un po di cose
    bilanciere powergear....ti sposo!

  4. #4
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    Pescara
    Messaggi
    8,987

    Predefinito

    i gomiti sotto al bilanciere sono importanti per tenere il petto alto. Portarli indietro (a meno di non avere una gestione del petto da professionista) porta a chiudersi e a perdere la zona alta della schiena che, a sua volta, in molti casi porta anche la perdita della zona lombare. Tradotto: uno schifo!
    Nessun uomo ha il diritto di essere un dilettante in materia di preparazione fisica. E' una vergogna per un uomo invecchiare senza vedere la bellezza e la forza di cui il suo corpo è capace.

  5. #5
    Data Registrazione
    Nov 2012
    Località
    LOCAL BOX
    Messaggi
    1,086

    Predefinito

    quoto dark, inoltre te ne dico un'altra.

    le scapole addotte ti consentono un mantenimento della curva fisiologica, non solo della zona lombare (che è quella a cui facciamo più caso), ma anche quella cervicale e dorsale.

    per farti capire l'importanza della schiena, e quindi delle scapole addotte, riporto l'esempio fattomi in palestra:

    considera di avere una forza di spinta = 100 ; data da:

    curva lombare = 3
    curva dorsale = 3
    curva cervicale = 3
    variabile = 1

    quindi --> (3+3+3+1)2 --> (10)2 = 100

    ora, togline una, tipo la dorsale:

    (3+0+3+1)2 --> (7)2 = 49

    sei già sotto la metà.

    per variabile considera, chessò, setup leggermente sbagliato (piedi troppo stretti, troppo extraruotati, ecc ecc).

    ovviamente è un'estremizzazione fatta per poterla riportare numericamente, però il concetto base sta qua.

  6. #6
    Data Registrazione
    Jan 2014
    Messaggi
    1,910

    Predefinito

    ah,molto interessante,molto. Ero convinto che il perdere la schiena comportasse sì il dolore e la possibilità di eventuali infortuni,ma non pensavo incidesse cosi tanto sulla forza bruta! cioè in pratica se io avessi una tecnica corretta nello squat potrei caricare molto di più di quanto carico adesso?
    bilanciere powergear....ti sposo!

  7. #7
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    Pescara
    Messaggi
    8,987

    Predefinito

    il perdere la schiena ti mette fuorispinta: immagina l'asse di spinta come un "binario"... lungo quel binario il vettore forza ha la sua massima efficacia... se esci dal binario (perdendo la schiena, sculando, scomponendoti...) il vettore forza avrà meno efficacia e il tuo squat sarà meno efficiente e più pericoloso.
    Nessun uomo ha il diritto di essere un dilettante in materia di preparazione fisica. E' una vergogna per un uomo invecchiare senza vedere la bellezza e la forza di cui il suo corpo è capace.

Discussioni Simili

  1. Il diaro di Bl4cKCrOw: Road to an unknown destination...
    Di Bl4cKCrOw nel forum Online Training Journal
    Risposte: 1101
    Ultimo Messaggio: 14-03-2015, 12:13 AM
  2. Road to 220 lb and back. Chronicles
    Di andròs85 nel forum Online Training Journal
    Risposte: 17
    Ultimo Messaggio: 18-03-2009, 09:27 PM
  3. On the road...
    Di Corvette nel forum Rest Pause
    Risposte: 1
    Ultimo Messaggio: 02-09-2007, 10:45 PM
  4. ronnie coleman on the road
    Di fabru nel forum BodyBuilding Video, Libri e Riviste
    Risposte: 26
    Ultimo Messaggio: 07-02-2006, 11:16 PM
  5. The road to WFF Mr. Universe
    Di Tassani nel forum Gare, Classifiche, Gossip . . . e Nostalgia
    Risposte: 6
    Ultimo Messaggio: 12-02-2003, 01:46 PM

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Due parole . . .
Siamo nati nel 1999 sul Freeweb. Abbiamo avuto alti e bassi, ma come recita il motto No Pain, No Gain, ci siamo sempre rialzati. Abbiamo collaborato con quella che al tempo era superEva del gruppo Dada Spa con le nostre Guide al Bodybuilding e al Fitness, abbiamo avuto collaborazioni internazionali, ad esempio con la reginetta dell’Olympia Monica Brant, siamo stati uno dei primi forum italiani dedicati al bodybuilding , abbiamo inaugurato la fiera èFitness con gli amici Luigi Colbax e Vania Villa e molto altro . . . parafrasando un celebre motto . . . di ghisa sotto i ponti ne è passata! ma siamo ancora qui e ci resteremo per molto tempo ancora. Grazie per aver scelto BBHomePage.com
Unisciti a noi !
BBHomePage
Visita BBHomePage.com

Home