Ok, leggendoti mi pare di capire che cerchi con noi solo un pourparler per conoscere le nostre opinioni al riguardo.
Rifacendomi all’idea del fondatore del CF Greg Glassman, nel suo intendimento c’era quello di creare un programma di allenamento che perseguisse l’ottimizzazione di ben dieci diverse abilita' fisiche che in sintesi sono: flessibilita, coordinazione, resistenza cardiovascolare, forza, potenza, velocita', agilita', equilibrio e precisione.
Detto questo ti dico la mia, in base anche alle mie esperienze personali:
- protocollo di allenamento adatto ad essere praticato in gruppo, in quanto goliardico e poco competitivo perché non prevede una vera competizione tra i partecipanti (I WOD sono infatti calibrati e personalizzabili modulando il peso, l’intensità ed il recupero).
- protocollo adatto ad essere praticato all’aperto o in strutture molto dedicate anche in gruppi misti di uomini e donne
- protocollo ottimo come complemento in un periodo di definizione muscolare
- protocollo ottimo per ottenere un livello elevato di funzionalità fisica che poi si può riversare come transfert su tantissimi altri sport
- protocollo ottimo per sviluppare resistenza alla fatica ed allo sforzo prolungato
Passiamo adesso agli aspetti per me limitanti:
- protocollo non adatto a raggiungere il massimo sviluppo muscolare perché aspecifico
- protocollo non adatto a raggiungere il massimo sviluppo della forza perché aspecifico
- protocollo che se praticato per lunghi periodi e ad alta intensità, può facilmente condurre ad un eccessivo stress de SNC
- protocollo che se praticato con elevati livelli di carico negli esercizi e per un numero elevato di ripetizioni, può condurre facilmente alla perdita della corretta tecnica di esecuzione con conseguente innalzamento del livello di rischio di infortunio.
In conclusione, per me è un diverso e “divertente” protocollo di allenamento, utile a migliorare la funzionalità complessiva del fisico.
Periodicamente può essere inserito come complemento ai più classici protocolli di allenamento di BB o PL, in base anche alle diverse finalità che soggettivamente si vogliono perseguire.
Segnalibri