Risultati da 1 a 14 di 14

Discussione: The Bench is ... The Bench

Visualizzazione Ibrida

  1. #1
    Data Registrazione
    Mar 2001
    Località
    Italy
    Messaggi
    3,105

    Predefinito

    Riporto il link all'articolo per completezza : Come eseguire la panca piana : The Bench is . . . The Bench
    A volte ho creduto fino a sei cose impossibili prima di colazione......

    Suggerimento :

    Moltissime delle risposte che cercate già sono state date, vi basta cercare prima di iniziare una nuova discussione.

    Link Utili :

    BB Training : Crea la tua scheda d'allenamento
    Eicos : Crea il tuo piano alimentare

  2. #2
    Data Registrazione
    Jan 2007
    Località
    CAP 00150....di panca, Roma
    Messaggi
    3,783

    Predefinito

    Ciao feroce Saladino

    poichè sono l'autore dell'articolo che tu menzioni, mi sento chiamato in causa e dunque quasi obbligato ad intervenire.
    In effetti di quel saggio, la cui prima stesura rimonta a 7 o 8 anni fa, esistono diverse ristampe aggiornate ma quella pubblicata nella sez. "articoli" di questo forum - della qual cosa ringrazio ovviamente il nostro Admin. - la ritengo senza dubbio una delle più complete.

    Riguardo al quesito che poni tu, vengo subito al punto.
    Probabilmente, l'apparente incoerenza che ravvisi nel mettere a confronto i punti di partenza ed arrivo del bilanciere durante l'esercizio di distensione su panca deriva dall'attrezzatura che solitamente è reperibile in palestra o comune in tante palestre casalinghe.
    E' risaputo che molte panche commerciali, di alcune tra le case di fabbricazione più note, abbiano appoggi limitati di numero e fissi come posizione, che non consentono regolazione dell'altezza di stacco dagli staggi i quali, a loro volta, risultano spesso sporgenti per discutibili ragioni di praticità, sicurezza, presunta ergonomicità o semplicemente estetica.
    Tali appoggi spesso costringono l'utilizzatore ad acrobazie per staccare il bilanciere o a traiettorie strane per evitarne l'impatto, reso più facile dalla scarsa dimestichezza che talvolta contraddistingue l'utente medio, che - peraltro - si allena spesso in solitaria, senza spotter.

    Ciò non accade nei rack di gara o comunque professionali, dove l'altezza dell'appoggio è sempre posizionata in maniera tale da risultare inferiore alla lunghezza dell'arto disteso dell'atleta, rendendo più agevole sia lo stacco iniziale sia il riposizionamento e, dunque, più comoda la ricerca del setup e meno faticoso l'ausilio offerto dall'assistente centrale.
    Ovviamente il brano oggetto della presente disamina è stato scritto facendo precipuo riferimento alla bench press agonistica (si parla infatti di alzate in competizioni o in allenamenti rivolti ad esse), per cui si da per sottinteso l'uso di panche se non "approved" perlomeno "regular" o comunque atte ad assolvere dette funzioni.

    In tutti i casi ricordati, l'atleta si troverà a staccare il bilanciere (eventualmente aiutato) con gli arti superiori flessi per poi distenderli subito allo scopo di iniziare l'alzata secondo regolamento; quindi terminerà l'escursione delle braccia oltre gli appoggi medesimi, raggiungendo quella posizione di perpendicolarità su naso e occhi (diciamo sul viso), che tu citi, solo nell'ultima fase - mediante la descritta traiettoria dal petto verticale/orizzontale oppure, in taluni casi, di J rovesciata - allorchè il contatto con gli appoggi dovrebbe essere già stato evitato, dal momento che in prossimità spaziale con questi il bilanciere si trovava ancora sufficientemente lontano per non aver del tutto compiuto l'intera parabola.




    Al fine di renderti più chiara la fattispecie testè illustrata, ti posto due fotografie aventi ad oggetto proprio il sottoscritto Tony durante due differenti contest di bench press.

    Nella prima foto, rappresentante il momento immediatamente precedente lo start, si può facilmente osservare - soprattutto ingrandendo l'immagine - come il bilanciere impugnato a braccia tese sia posizionato ben oltre gli staggi; questa posizione è simile a quella che dovrebbe essere replicata a distensione conclusa, sempre che l'atleta non abbia commesso errori o fallito l'alzata.






    La seconda fotografia inquadra un momento tipico della fase concentrica dell'alzata.
    Come si vede il bilanciere, spinto verticalmente dal petto, si inclinerà indietro solo in un secondo momento e raggiungerà una traiettoria perpendicolare sulla parte superiore del viso quando il rischio di contatto con gli appoggi sarà (o dovrebbe essere, se tutto è andato secondo programma) stato superato.
    Chiaramente resta conditio sine qua non l'iniziale sistemazione ottimale dell'atleta sulla panca nella fase prodromica del settaggio e nell'accingersi allo stacco dal rack.







    Mi auguro di essere stato sufficientemente chiaro al riguardo, altrimenti non farti scrupolo di domandare nuovamente.
    Ultima modifica di Tonymusante; 11-06-2014 alle 11:13 AM
    ...i pesi pesano, non c'è niente che pesi quanto un peso...

Discussioni Simili

  1. Come eseguire la panca piana : The Bench is . . . The Bench
    Di bbhomepage nel forum Articoli del sito
    Risposte: 0
    Ultimo Messaggio: 12-08-2013, 09:10 AM
  2. Bench press (panca piana)
    Di Corvette nel forum Strength's Related
    Risposte: 80
    Ultimo Messaggio: 22-03-2005, 09:46 PM
  3. Gara di Bench Press Lido di Roma 23/05/04
    Di Goku77 nel forum Gare, Classifiche, Gossip . . . e Nostalgia
    Risposte: 3
    Ultimo Messaggio: 25-03-2004, 07:09 PM
  4. bench press
    Di newpow nel forum Programmazione e Pianificazione dell'Allenamento
    Risposte: 2
    Ultimo Messaggio: 25-02-2003, 11:43 PM

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Due parole . . .
Siamo nati nel 1999 sul Freeweb. Abbiamo avuto alti e bassi, ma come recita il motto No Pain, No Gain, ci siamo sempre rialzati. Abbiamo collaborato con quella che al tempo era superEva del gruppo Dada Spa con le nostre Guide al Bodybuilding e al Fitness, abbiamo avuto collaborazioni internazionali, ad esempio con la reginetta dell’Olympia Monica Brant, siamo stati uno dei primi forum italiani dedicati al bodybuilding , abbiamo inaugurato la fiera èFitness con gli amici Luigi Colbax e Vania Villa e molto altro . . . parafrasando un celebre motto . . . di ghisa sotto i ponti ne è passata! ma siamo ancora qui e ci resteremo per molto tempo ancora. Grazie per aver scelto BBHomePage.com
Unisciti a noi !
BBHomePage
Visita BBHomePage.com

Home