come detto ho deciso di partecipare pure al Trofeo Bertoletti. 
Tornato dall'Inghilterra mancavano meno di due mesi e sarebbe stato un peccato non disputarlo anche in previsione di eventuali competizioni internazionali future (in realtà nel 2015 non ne ho in programma ma non si può mai sapere).
Come noto - o forse non proprio ai non addetti - la Federazione Nazionale fissa delle cosiddette regole non scritte (cioè non tali da assurgere a materia normativa) ma egualmente vincolanti per la partecipazione alle gare internazionali: gli atleti che aspirano a prendere parte ad una competizione internazionale nella gara completa di pl devono aver partecipato ai Campionati Nazionali Assoluti ed alla Coppa Italia immediatamente precedenti, così pure chi desidera partecipare ad un contest internazionale di bench press deve partecipare alle due gare nazionali di specialità che lo precedono, ossia Trofeo Bertoletti e Campionato Italiano (in questo ordine o in quello inverso, dipende dalla collocazione della gara internazionale).
Tale "conditio" è stata stabilita per impegnare l'atleta a partecipare alle gare nazionali come logica attività prodromica, sia tecnica (qualificazione) che morale, per meritare la convocazione conseguente.
Data questa premessa, confesso però che ormai non è tanto il miraggio di un Europeo o un Mondiale ad influenzare le mie scelte di atleta stagionato,
tuttavia trattandosi di una competizione ravvicinata alla quale avrei comunque preso parte come coach di altri 4 atleti (di cui 2 esordienti in FIPL, uno per la gara completa e l'altro in assoluto), a preparazione ormai in corso ed a notevole distanza da quella che sarebbe poi stata l'occasione successiva di fine anno, avrei avuto senza dubbio rimorsi a posteriori a non scendere in pedana. 
Così, rimboccatomi i polsini (ma perchè i polsini si rimboccano?
) e trascorsi 6 gg. di scarico dal contest britannico, ho tosto ripreso con un mesociclo di mantenimento, sempre in 3xweek, al cui interno collocare peraltro non più di 5 sessioni geared.
L'evolversi delle sedute ha seguito un protocollo piuttosto standard, simile ad altri utilizzati in anni scorsi ed in situazioni analoghe, che comunque vi descriverò sommariamente nel post che seguirà.
Complessivamente mi considero moderatamente stanco ma in ogni caso convinto e cazzuto
, benché altrettanto consapevole di non poter andare oltre le prestazioni già acquisite e consolidate.
Sarò a Bolzaneto (GE) a partire da venerdì 13 giugno, presumibilmente in arbitraggio ma non è ancora ufficiale, poi pur arbitrando ancora seguirò i miei atleti il pomeriggio del sabato, nel corso del quale avrò in pedana due massicci over 93kg. (uno di essi... molto over
) per la gara completa ed infine domenica - giorno che è stato dedicato alla bench press - cercherò di onorare al meglio la pedana inserito nell'ultimo gruppo, in una complicata logistica con il gruppo che precede dove pure gareggerà Alessio, costretti così entrambi ad un'alternanza di vestizioni, spotteraggio ed assistenza reciproca.
Tant'è, comunque vada, ci divertiremo.
...i pesi pesano, non c'è niente che pesi quanto un peso...
Segnalibri