ti rispondo io che mi son laureato in scienze motorie e ho fatto il corso da istruttore di powerlifting (livello base e livello "strenght expert")
per conoscere il corpo umano, le sue potenzialità, i suoi movimenti, la sua struttura, la sua anatomia, la sua fisiologia, la biochimica dei processi metabolici, l'istologia delle componenti muscolari... ecc. ecc. insomma, tutta la parte teorica scienze motorie è importante. Il problema è che chi vuole addentrarsi in questo campo a scopo lavorativo o anche sollo per passione e hobby... deve essere un mostro nella pratica (non uno dei tanti che provano a praticare: bisogna diventare bravi, davvero bravi!). e in facoltà ce n'è ben poca, pochissima e di bassa qualità di pratica. Per questo corsi come questo da istruttore di powerlifting, quello da raw trainer e vari corsi della issa servono a qualificarti davvero come istruttore. Poi il resto sta' a te: bisogna informarsi, aggiornarsi, migliorarsi ma soprattutto... provare, provare e riprovare sulla propria pelle. Un istruttore che ha già affrontato sul proprio corpo quel che insegna agli altri avrà sempre un'enorme marcia in più rispetto all'istruttore che, laureato, certificato e bravo teoricamente, non ha mai praticato davvero.
Nessun uomo ha il diritto di essere un dilettante in materia di preparazione fisica. E' una vergogna per un uomo invecchiare senza vedere la bellezza e la forza di cui il suo corpo è capace.
Segnalibri