"La forza non arriva dalle vittorie. La lotta e le sfide sviluppano la tue forze. Quando attraversi le difficoltà e decidi di non arrenderti, quella è forza"
Ripeto, il cedimento per me è una tecnica come lo può essere il rest pause, il super slow, super-set, tri-set, jump-set e cosi via. In alcuni contesti se usato con criterio può essere utile (HIT, HD, monofrequenza ecc), in altri può essere deleterio (HVT, allenamenti di forza ad alto volume, multifrequenza ecc).
Il mio diario: "Partire alla grande, crescere sempre, e mai guardarsi indietro":
http://www.bbhomepage.com/forum/onli...nico-94-a.html
Ok, ma per te che ormai sono degli anni che ti alleni cosa prediligi? il tuo obiettivo qual'è? Il mio è mettere su piu' massa pulita possibile, non andare a fare il soccorritore.
Per ora sto alternando i multifrequenza di Wild approntata su di me con degli Hit e altro (no mono..) e mi sto trovando bene.
Il mio dubbio è il seguente: disponendo di una piu' che buona tecnica ed essendomi allenato in mono per tanti anni, i benefici di cui sto godendo allenandomi in multi, sono dovuti semplicemente al fatto che ho sempre adottato mono e o che sono stato fermo diverso tempo? Considerando il fatto che sono stato piu' in forma di cosi' ed ora sono 1,80m x 80kg bf 10% ( al top ero 87kg bf 11/12%) riuscirò mai a ritornare a quei livelli allenandomi in multi o a bassa intensità? certi livelli si raggiungono solo in mono?? Lo so' che potrei trovare la risposta aspettando un paio d'anni dando l'anima in multi, ma non vorrei cacciarli nel rusco dato che il mio obiettivo è rimettere su' "parecchio" e mi rivolgo a te perchè sei uno dei piu' preparati e mi sembra che siamo in analoghe condizioni fisiche.
Grazie!
Ultima modifica di Diegos4; 05-12-2013 alle 03:26 PM
"La forza non arriva dalle vittorie. La lotta e le sfide sviluppano la tue forze. Quando attraversi le difficoltà e decidi di non arrenderti, quella è forza"
Ma che uno dei più preparati, dai. Stando sul forum a contatto con i veri esperti si riescono a capire molte cose, e la passione e lo studio personale danno una marcia in più per riuscire a capirci qualcosa. Da qui a dire che sono uno dei più preparati ci passano anni di università, specializzazione e corsi vari
Comunque se vuoi dei consigli, apriti un thread esponendo tutto con più calma e contestualizzando meglio la tua situazione, che altrimenti qui si va OT. I consigli, come ben sai, non tarderanno ad arrivare anche dai veri esperti.
Mi permetto però di esprimere un piccolo dubbio: se sei già arrivato in passato ad HP+7 all'11% di BF, non dovresti sapere come arrivarci nuovamente ? Ed in teoria dovrebbe anche essere più semplice grazie alla memoria muscolare.
Per il resto, ogni variazione di stimolo allenante se apportata in maniera intelligente può dare dei vantaggi. Nel tuo caso, il passare dalla mono alla multi ha fatto si che ci fossero nuovi tipi di adattamenti, e non solo di tipo muscolare.
Ultima modifica di domenico94; 06-12-2013 alle 12:27 AM
Il mio diario: "Partire alla grande, crescere sempre, e mai guardarsi indietro":
http://www.bbhomepage.com/forum/onli...nico-94-a.html
secondo me, lo stimolo principale per l'ipertrofia è l'allenamento con sovraccarichi abbastanza elevati da permettere il reclutamento delle fibre bianche per un tempo sotto tensione elevato, in parole povere fare un botto di volume con bei pesi.
poi, fare ciclicamente periodi di forza è sicuramente utile, come lo è anche aggiungere qua e là qualche serie ad alte reps per stimolare l'ipertrofia citoplasmatica, ma il lavoro principale deve essere composto da tanto volume con carichi decenti su esercizi multiarticolari.
e per fare questo non si può arrivare a cedimento a ogni serie, c'è poco da fare.
poi, per carità, il cedimento (tecnico) è utile, ma per raggiungere altri obiettivi, come lo sviluppo della forza resistente (che sicuramente porterò anche un po' di crescita muscolare, ma non è il miglior modo per massimizzarla).
Mi sembra di aver letto che la memoria muscolare non esiste ma solo il maggior reclutamento muscolare dovuto agli anni di esperienza, quindi sempre un fattore tecnica alla quale do' ovviamente per scontato che ti riferissi con "memoria muscolare" giustamente.
Domenico ti posso confermare che a certi livelli ci sono arrivato allenandomi in mono ma a 25 anni il fisico rispondeva già in un modo lievemente diverso, ora ne ho 30..
La mia "paranoia"è dovuta al fatto che mi sento gia' un pelo "vecchio" per permettermi di perdere 2 anni solo per capire se potrei avere maggiori guadagni in multi avendo accertato quelli in mono, ed il tutto lo devo rapportare al fattore età.
Sò benissimo che potrei tranquillamente fare cicli di multi e mono quindi non eliminando quest'ultima definitivamente, ma d'altra parte c'è anche la voglia di sperimentare su se stessi, quindi accantonare totalmente la "scuola mono" come tra l'altro credo che molti in questo forum abbiano fatto, e darci sotto in multi per un paio d'anni (e questi almeno ci vogliono).
Dato che si parla sempre di multi e mono, non credo sia fuori OT quindi non sto ad aprire un altro thread per questo, ma mi piacerebbe tanto sapere il parere dei piu' "avanzati", sapere se si sono trovati con la multi in qualche modo davanti ad un muro ad un certo punto, data la palese impossibilità di usare notevoli volumi per ogni muscolo quanto una mono o se comunque sia proprio impossibile credere di eliminare quest'ultima per raggiungere certi livelli.
Grazie a chiunque risponda, in anticipo.
"La forza non arriva dalle vittorie. La lotta e le sfide sviluppano la tue forze. Quando attraversi le difficoltà e decidi di non arrenderti, quella è forza"
Hai 30 anni. Io ne ho 3 in più e ho deciso di darmi al powerlifting agonistico. Dopo un intervento chirurgico alla spalla.
Un anno fa sulla panca 60 kg erano duri, adesso mi ci scaldo...
Less speech more lifts!
Inviato dal mio GT-I9001 con Tapatalk 2
Klokovizziamo il mondo!
^^^Lactate Addicted^^^
Μολων λαβε! Λεονιδα
"La forza non arriva dalle vittorie. La lotta e le sfide sviluppano la tue forze. Quando attraversi le difficoltà e decidi di non arrenderti, quella è forza"
Sono 180x102 un po' sporco... natural hp+20 va bene così. Massimali freschi non ne ho, li saprò il 21.
A spanne 160 almeno squat, 120 panca (però potrei anche sorprendermi), stacco potrebbero anche essere 200... ma dopo aver toppato 177.5 mercoledì mi accontenterei anche di 180.
Ovviamente squat libero sotto al parallelo e panca con fermo da gara.
Mi alleno da pl in maniera tecnica da un paio di mesi. Ho ricominciato ad allenarmi un anno fa giusto giusto dopo 2 di stop e un interventone alla spalla, che è il mio punto debole (spanco a presa medio stretta sui 50 cm anziché 81).
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
Klokovizziamo il mondo!
^^^Lactate Addicted^^^
Μολων λαβε! Λεονιδα
Tenendo in considerazione un intervento e da quanto hai riniziato devi disporre realmente di un'ottima tecnica.
Complimenti! Devo ammettere che il PL è un mondo che mi attira sempre piu', considerando il volume muscolare ma soprattutto le performance che si possono raggiungere!
"La forza non arriva dalle vittorie. La lotta e le sfide sviluppano la tue forze. Quando attraversi le difficoltà e decidi di non arrenderti, quella è forza"
Rende perfettamente l'idea.
Complimenti per il carico e per il peso(mostruoso HP + 20).
A ogni modo,Domenico la vede come la vedo io,cedimento si ma gestito opportunatamente...solo una pignoleria:ci rimane da definire che cosa significhi "anzianità di allenamento" vista la presa visione di persone con anni di allenamento alle spalle che nemmeno sanno cosa sia uno stacco da terra,io stesso ho conosciuto ragazzi(ai corsi tra l'altro)ben allenati e formosi ma che nessuno aveva mai eseguito uno stacco da terra prima di allora.
(Mi è sembrato qualcosa di allucinante)
A parte questo,posso rivalutare il termine "anzianità" come la capacità di saper gestire correttamente l'esecuzione(anche a carico pesante),la capacità di raggiungere quel punto di massimo sforzo e quindi anche la capacità della mente di gestire il dolore.
Ci può stare?
Istruttore di Fitness di I°livello F.I.F.
Master in Programmazione allenamento/Fisiofitness/Nutrizione/Programmazione Forza
Istruttore di Kettlebell di I°livello F.I.F.
E' ovvio.
Un individuo che si allena anche da diversi anni senza fondamentali rimane un principiante ma SI VEDE (non sta in piedi tra l'altro la frase ben allenati e formosi senza aver mai eseguito uno stacco) infatti non capisco in base a che cosa tu giudichi questo quindi illuminami.
Chi ha realmente esperienza in questo sport, se ne accorge tutti i giorni di allenamento di chi si allena seriamente e chi fa delle chiacchiere anche da 10 anni.
Ragazzi che iniziano come si deve, conseguono risultati veramente notevoli anche in 2/3 anni, che in questo sport sono anche pochi ma sicuramente non sono stati a "pettinare le bambole" facendo esclusivamente leg press, iperestension e piegamenti o ricercando unicamente la qualità muscolare.
Quando è allenato, deve trasparire che sia un fsico SOLIDO non il petto e il bicipitino gonfio o formoso con la vena ma schiena e gambe forti e sviluppate sopra ogni cosa.
Chi non fa stacchi al 90% non fa squat, quindi forse devi un attimino rivedere il tuo metro di riferimento, perchè chi non fa questi esercizi non ha un fisico solido ed è palese.
Sii pignolo anche per cose importanti, non solo per le ovvietà.
Ultima modifica di Diegos4; 10-12-2013 alle 10:20 AM
"La forza non arriva dalle vittorie. La lotta e le sfide sviluppano la tue forze. Quando attraversi le difficoltà e decidi di non arrenderti, quella è forza"
Mi pare che le ovvietà siano ben altre cose a quanto pare.
Ci sono persone che si allenano comunque duramente,senza avere lo stacco da terra nella propria routine, e che hanno raggiunto ottimi risultati in termini ipertrofici e hanno quel fisico solido che tanto descrivi.
Le persone da te descritte credo che non c'entrino niente con le persone di cui sto parlando io,le ovvietà arrivano nel momento in cui si descrive la classica persona che si allena tanto per fare mirando sul petto o il bicipitino gonfio!
Fermo restando che io valuto stacco/panca/squat come gli esercizi che non debbano mai mancare,il tuo discorso mi pare un pò come :
Stacco/Squat/Panca --> Vero allenamento.
Tutto il resto --> Pettiniamo le bambole.
Ripeto,il mio punto di vista è uguale al tuo,solo il modo di esprimere il concetto mi sembra alquanto semplicistico in un ambito che di semplicistico ha ben poco.
P.S:Il metro di valutazione per definire un corpo SOLIDO quale sarebbe?
Istruttore di Fitness di I°livello F.I.F.
Master in Programmazione allenamento/Fisiofitness/Nutrizione/Programmazione Forza
Istruttore di Kettlebell di I°livello F.I.F.
Per quanto mi riguarda le prime cose che non possono mancare e che noto sono gambe sviluppate (compreso gluteo) schiena larga e SPESSA. Io guardo anche i polpacci (ma questa è piu' una mia "fissa")
e tutto il resto vien da sè..
Sostengo fermamente che senza squat e stacchi non si và da nessuna parte se non a "pettinare le bambole" sia nel PL(ovvietà) che nel BB.
Poi è chiaro, anche la mia ragazza svolge allenamenti intensi ed estenuanti a Zumba..
E' anche ovvio che t'imbatta in persone con fisici solidi che momentaneamente (anche per un anno) escludono dalla propria routine stacco e squat pesante, ma si parla di persone con tanti anni di allenamento alle spalle che ogni tanto se lo possono permettere, ma non si sono costruiti il fisico con "iperestension e pressa".
Proprio questo week un mio caro amico e a volte compagno di allenamenti mi stava appunto dicendo che quest'anno ha eliminato dalla propria routine stacco e squat pesanti.. ma stiamo parlando di un Hp + 10 con bf sotto al 10% con ltre 10 anni di anzianità di allenamento ovviamente anche lui consapevole che quel fisico non l'ha costruito con questa routine momentanea, ma soprattutto "sputando sangue" sotto stacchi e squat ovviamente (questo per quanto riguarda l'allenamento) senza inoltrarci nel discorso alimentazione che è maniacale a certi livelli..
Poi uno è liberissimo di credere quello che vuoledato che è tutto soggettivo
quindi quello che puo' essere un fisico allenato per te magari non lo è per me e questo non puo' essere oggetto di discussione.
Il punto che non mi è chiaro è come uno che sostiene che i big non possano mancare come possa credere e dire che ci sono fisici di un certo tipo (solidi, massicci) ottenuti con routine senza big.. mi sembra contraddittorio.
A questo punto non capisco quale sia il tuo metro di riferimento, forse un hp-10 o -5 con bf al 10/12% per te è gia' un buon obiettivo?
Senz'ombra di dubbio si potrebbero tranquillamente evitare stacchi e squat, forse anche la sala pesi direttamente per arrivare ad un risultato simile..
Ultima modifica di Diegos4; 16-12-2013 alle 10:19 AM
"La forza non arriva dalle vittorie. La lotta e le sfide sviluppano la tue forze. Quando attraversi le difficoltà e decidi di non arrenderti, quella è forza"
Credo che la discussione si sia un pò esagerata.
Qua mi descrivi chiaramente dei casi limite,dove è ovvio che non posso che essere d'accordo con te.
Il mio riferimento era dato solo dal fatto che ci sono persone che si allenano senza mai aver usato stacchi e che hanno comunque in fisico ad HP +10 con una BF del 9%!
La mia risposta voleva sottolineare la esagerata(a mio avviso)presa di posizione da parte tua per quanto riguarda lo stacco da terra...(non ho mai parlato di allenamento senza nessun big sia chiaro) e sono,ripeto,fermamente convinto che i big siano appunto BIG/fondamentali in ogni routine allenante quindi non sostengo/recepisco l'allenamento senza questi ma devo comunque essere sincero e vedere come ci siano persone che sviluppano una ottima fisicità senza mai staccare da terra!O
Istruttore di Fitness di I°livello F.I.F.
Master in Programmazione allenamento/Fisiofitness/Nutrizione/Programmazione Forza
Istruttore di Kettlebell di I°livello F.I.F.
Segnalibri