Risultati da 1 a 15 di 88

Discussione: Monofrequenza vs Multifrequenza

Visualizzazione Ibrida

  1. #1
    Data Registrazione
    Sep 2013
    Messaggi
    151

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da domenico94 Visualizza Messaggio
    Ti dico la mia: dipende dall'anzianità di allenamento del soggetto, dalla sua capacità di esprimere intensità elevate e dalla capacità reclutamento. Un principiante che ricerca il cedimento, non esaurisce un cavolo data la scarsa capacità di reclutamento e risulterebbe sottoallenante per via della mancata capacità di esprimere intensità elevate.

    E' una tecnica utile a chi ha un bel po' di esperienza alle spalle, da usare in determinati contesti di allenamento.
    Quindi dopo tanti anni di allenamento alle spalle disponendo di un' ottima tecnica e reclutamento muscolare sarebbe meglio allenarsi in mono con richiami di forza se l 'obiettivo è esclusivamente ipertrofia?
    "La forza non arriva dalle vittorie. La lotta e le sfide sviluppano la tue forze. Quando attraversi le difficoltà e decidi di non arrenderti, quella è forza"

  2. #2
    Data Registrazione
    Jul 2012
    Località
    Corridoio di casa.
    Messaggi
    1,906

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da Diegos4 Visualizza Messaggio
    Quindi dopo tanti anni di allenamento alle spalle disponendo di un' ottima tecnica e reclutamento muscolare sarebbe meglio allenarsi in mono con richiami di forza se l 'obiettivo è esclusivamente ipertrofia?
    Ripeto, il cedimento per me è una tecnica come lo può essere il rest pause, il super slow, super-set, tri-set, jump-set e cosi via. In alcuni contesti se usato con criterio può essere utile (HIT, HD, monofrequenza ecc), in altri può essere deleterio (HVT, allenamenti di forza ad alto volume, multifrequenza ecc).
    Il mio diario: "Partire alla grande, crescere sempre, e mai guardarsi indietro":
    http://www.bbhomepage.com/forum/onli...nico-94-a.html

  3. #3
    Data Registrazione
    Sep 2013
    Messaggi
    151

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da domenico94 Visualizza Messaggio
    Ripeto, il cedimento per me è una tecnica come lo può essere il rest pause, il super slow, super-set, tri-set, jump-set e cosi via. In alcuni contesti se usato con criterio può essere utile (HIT, HD, monofrequenza ecc), in altri può essere deleterio (HVT, allenamenti di forza ad alto volume, multifrequenza ecc).
    Ok, ma per te che ormai sono degli anni che ti alleni cosa prediligi? il tuo obiettivo qual'è? Il mio è mettere su piu' massa pulita possibile, non andare a fare il soccorritore.
    Per ora sto alternando i multifrequenza di Wild approntata su di me con degli Hit e altro (no mono..) e mi sto trovando bene.
    Il mio dubbio è il seguente: disponendo di una piu' che buona tecnica ed essendomi allenato in mono per tanti anni, i benefici di cui sto godendo allenandomi in multi, sono dovuti semplicemente al fatto che ho sempre adottato mono e o che sono stato fermo diverso tempo? Considerando il fatto che sono stato piu' in forma di cosi' ed ora sono 1,80m x 80kg bf 10% ( al top ero 87kg bf 11/12%) riuscirò mai a ritornare a quei livelli allenandomi in multi o a bassa intensità? certi livelli si raggiungono solo in mono?? Lo so' che potrei trovare la risposta aspettando un paio d'anni dando l'anima in multi, ma non vorrei cacciarli nel rusco dato che il mio obiettivo è rimettere su' "parecchio" e mi rivolgo a te perchè sei uno dei piu' preparati e mi sembra che siamo in analoghe condizioni fisiche.
    Grazie!
    Ultima modifica di Diegos4; 05-12-2013 alle 03:26 PM
    "La forza non arriva dalle vittorie. La lotta e le sfide sviluppano la tue forze. Quando attraversi le difficoltà e decidi di non arrenderti, quella è forza"

  4. #4
    Data Registrazione
    Jul 2012
    Località
    Corridoio di casa.
    Messaggi
    1,906

    Predefinito

    Ma che uno dei più preparati, dai. Stando sul forum a contatto con i veri esperti si riescono a capire molte cose, e la passione e lo studio personale danno una marcia in più per riuscire a capirci qualcosa. Da qui a dire che sono uno dei più preparati ci passano anni di università, specializzazione e corsi vari
    Comunque se vuoi dei consigli, apriti un thread esponendo tutto con più calma e contestualizzando meglio la tua situazione, che altrimenti qui si va OT. I consigli, come ben sai, non tarderanno ad arrivare anche dai veri esperti.

    Mi permetto però di esprimere un piccolo dubbio: se sei già arrivato in passato ad HP+7 all'11% di BF, non dovresti sapere come arrivarci nuovamente ? Ed in teoria dovrebbe anche essere più semplice grazie alla memoria muscolare.

    Per il resto, ogni variazione di stimolo allenante se apportata in maniera intelligente può dare dei vantaggi. Nel tuo caso, il passare dalla mono alla multi ha fatto si che ci fossero nuovi tipi di adattamenti, e non solo di tipo muscolare.
    Ultima modifica di domenico94; 06-12-2013 alle 12:27 AM
    Il mio diario: "Partire alla grande, crescere sempre, e mai guardarsi indietro":
    http://www.bbhomepage.com/forum/onli...nico-94-a.html

  5. #5
    Data Registrazione
    Apr 2007
    Messaggi
    1,982

    Predefinito

    secondo me, lo stimolo principale per l'ipertrofia è l'allenamento con sovraccarichi abbastanza elevati da permettere il reclutamento delle fibre bianche per un tempo sotto tensione elevato, in parole povere fare un botto di volume con bei pesi.
    poi, fare ciclicamente periodi di forza è sicuramente utile, come lo è anche aggiungere qua e là qualche serie ad alte reps per stimolare l'ipertrofia citoplasmatica, ma il lavoro principale deve essere composto da tanto volume con carichi decenti su esercizi multiarticolari.
    e per fare questo non si può arrivare a cedimento a ogni serie, c'è poco da fare.
    poi, per carità, il cedimento (tecnico) è utile, ma per raggiungere altri obiettivi, come lo sviluppo della forza resistente (che sicuramente porterò anche un po' di crescita muscolare, ma non è il miglior modo per massimizzarla).

  6. #6
    Data Registrazione
    Sep 2013
    Messaggi
    151

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da domenico94 Visualizza Messaggio
    Ma che uno dei più preparati, dai. Stando sul forum a contatto con i veri esperti si riescono a capire molte cose, e la passione e lo studio personale danno una marcia in più per riuscire a capirci qualcosa. Da qui a dire che sono uno dei più preparati ci passano anni di università, specializzazione e corsi vari
    Comunque se vuoi dei consigli, apriti un thread esponendo tutto con più calma e contestualizzando meglio la tua situazione, che altrimenti qui si va OT. I consigli, come ben sai, non tarderanno ad arrivare anche dai veri esperti.

    Mi permetto però di esprimere un piccolo dubbio: se sei già arrivato in passato ad HP+7 all'11% di BF, non dovresti sapere come arrivarci nuovamente ? Ed in teoria dovrebbe anche essere più semplice grazie alla memoria muscolare.

    Per il resto, ogni variazione di stimolo allenante se apportata in maniera intelligente può dare dei vantaggi. Nel tuo caso, il passare dalla mono alla multi ha fatto si che ci fossero nuovi tipi di adattamenti, e non solo di tipo muscolare.
    Mi sembra di aver letto che la memoria muscolare non esiste ma solo il maggior reclutamento muscolare dovuto agli anni di esperienza, quindi sempre un fattore tecnica alla quale do' ovviamente per scontato che ti riferissi con "memoria muscolare" giustamente.
    Domenico ti posso confermare che a certi livelli ci sono arrivato allenandomi in mono ma a 25 anni il fisico rispondeva già in un modo lievemente diverso, ora ne ho 30..
    La mia "paranoia"è dovuta al fatto che mi sento gia' un pelo "vecchio" per permettermi di perdere 2 anni solo per capire se potrei avere maggiori guadagni in multi avendo accertato quelli in mono, ed il tutto lo devo rapportare al fattore età.
    Sò benissimo che potrei tranquillamente fare cicli di multi e mono quindi non eliminando quest'ultima definitivamente, ma d'altra parte c'è anche la voglia di sperimentare su se stessi, quindi accantonare totalmente la "scuola mono" come tra l'altro credo che molti in questo forum abbiano fatto, e darci sotto in multi per un paio d'anni (e questi almeno ci vogliono).
    Dato che si parla sempre di multi e mono, non credo sia fuori OT quindi non sto ad aprire un altro thread per questo, ma mi piacerebbe tanto sapere il parere dei piu' "avanzati", sapere se si sono trovati con la multi in qualche modo davanti ad un muro ad un certo punto, data la palese impossibilità di usare notevoli volumi per ogni muscolo quanto una mono o se comunque sia proprio impossibile credere di eliminare quest'ultima per raggiungere certi livelli.
    Grazie a chiunque risponda, in anticipo.
    "La forza non arriva dalle vittorie. La lotta e le sfide sviluppano la tue forze. Quando attraversi le difficoltà e decidi di non arrenderti, quella è forza"

Discussioni Simili

  1. Da multifrequenza a monofrequenza
    Di gio_paolo nel forum Teoria e Tecnica dell'Allenamento
    Risposte: 6
    Ultimo Messaggio: 02-02-2014, 10:37 PM
  2. Dubbi su Monofrequenza e Multifrequenza
    Di Need for mito nel forum Teoria e Tecnica dell'Allenamento
    Risposte: 31
    Ultimo Messaggio: 04-09-2013, 02:02 PM
  3. MULTIFREQUENZA vs MONOFREQUENZA
    Di NastyChris nel forum Programmazione e Pianificazione dell'Allenamento
    Risposte: 21
    Ultimo Messaggio: 01-03-2010, 02:30 PM
  4. Multifrequenza vs Monofrequenza e hardgainer?
    Di hacksquat nel forum Programmazione e Pianificazione dell'Allenamento
    Risposte: 5
    Ultimo Messaggio: 08-01-2009, 03:12 PM
  5. Classificazione esercizi per multifrequenza e monofrequenza
    Di Dargor nel forum Programmazione e Pianificazione dell'Allenamento
    Risposte: 0
    Ultimo Messaggio: 03-12-2008, 04:44 PM

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Due parole . . .
Siamo nati nel 1999 sul Freeweb. Abbiamo avuto alti e bassi, ma come recita il motto No Pain, No Gain, ci siamo sempre rialzati. Abbiamo collaborato con quella che al tempo era superEva del gruppo Dada Spa con le nostre Guide al Bodybuilding e al Fitness, abbiamo avuto collaborazioni internazionali, ad esempio con la reginetta dell’Olympia Monica Brant, siamo stati uno dei primi forum italiani dedicati al bodybuilding , abbiamo inaugurato la fiera èFitness con gli amici Luigi Colbax e Vania Villa e molto altro . . . parafrasando un celebre motto . . . di ghisa sotto i ponti ne è passata! ma siamo ancora qui e ci resteremo per molto tempo ancora. Grazie per aver scelto BBHomePage.com
Unisciti a noi !
BBHomePage
Visita BBHomePage.com

Home