Elimini le cause. Le trazioni sono la prima causa di noie ai gomiti in palestra.
Le trazioni a presa supina danno origine principalmente a epitrocleite.
Le trazioni a presa prona invece possono favorire l'insorgenza di noie sul versante radiale, quindi epicondilite; anche le distensioni pesanti sono predisponenti a questo fastidio.
Semplicemente: ipersupinazione porta a noie sul versante mediale, quindi epitricleiti, iperpronazione al versante laterale quindi epicondiliti.
Ovviamente entra in gioco anche il grado di flessione del gomito a complicare la vita. In estensione e supinazione si genera tensione al versante ulnare, in flessione e pronazione al versante radiale.
Non tutti siamo uguali, quindi c'è chi tollera e chi no... Io fino a qualche anno fa potevo ammazzarmi di trazioni supine con sovraccarico senza colpo ferire, adesso solo a pensarci mi viene dolore al gomito.
Prevenzione: usare gli anelli x le trazioni. Questo x utilizzare posizioni reciproche di polso e gomito rispettose della fisiologia. In estensione del gomito posso mantenere la pronazione, e supinare durante la trazione, così da assecondare le linee di movimento naturali.
X quanto riguarda le distensioni meglio usare i manubri se non si hanno esigenze di gara, limitatamente a questo aspetto, ed evitare posizioni troppo strette come presa.
Nelle fasi di acuzie bisogna eliminare i movimenti incriminati e mettere a riposo le strutture infiammate... Usare gli straps è un sistema.
Inviato dal mio GT-I9001 con Tapatalk 2



Rispondi Citando
Segnalibri