In estrema sintesi la massa la fai con un regime ipercalorico. Poi in realtà come vuoi equilibrare i macro dipende dal tipo di attività che svolgi anche fuori dalla palestra e da come usualmente reagisce il tuo corpo agli alimenti. Dogmi perfetti del tipo 40-30-30 servono darti una base di partenza ma io mi accorgo che addirittura stagionalmente 100kcal di carboidrati (che sono una fesseria visto che parliamo di 25g di carboidrati cioè tipo 30g di riso) fa la differenza fra finire un allenamento o non finirlo o finirlo male devastati. Per contro sbagliare il tempo di una assunzione può essere incisivo per l'accumulo di adipe. Quindi in realtà non bisogna essere dogmatici e soprattutto non bisogna avere la pretesa di imbroccare subito al primo giro l'esatta ricetta e pretendere di finire sulla copertina di flex entro Natale... L'alimentazione è come l'allenamento, la prima cosa è rispettare l'appuntamento, andare sempre in palestra, poi impari gli esercizi, poi perfezioni la tecnica e poi alla fine lavori bene. La dieta è la stessa cosa, all'inizio impari a mangiare 4 o 5 volte al giorno, poi scegli bene gli alimenti e poi impari a cucinare in modo vario e appagante. Io ad esempio ho cominciato semplicemente mangiando tot g di carboidrati, poi ho iniziato a mangiarli solo in determinati momenti della giornata, poi ho escluso alcuni tipi come pasta pane e patate, e via via sono arrivato a mangiare quasi esclusivamente cereali integrali e usare solo cibi senza glutine. Ma se penso alla fatica che facevo anni fa a rinunciare ad un piatto di pasta o alla pizza, pensare allora di mangiare solo grano saraceno e riso e altri cereali senza glutine o a ridotto contenuto di glutine sarebbe stata follia perché non avevo quel grado di conoscenza e padronanza della cucina e dell'alimentazione.
Quindi vaja con dios, prova con un 50-30-20 o 40-30-30, prova e vedi come va tanto la dieta non sarà eterna in nessun caso
Segnalibri