Secondo me invece no, almeno non secondo il concetto attuale di marketing che vedo.
A parte Apple che è un caso a sè visto che produce un singolo modello per anno, ogni brand solitamente produce ogni anno una nuova linea di apparecchi, costituita da un certo numero di modelli che si posizionano in segmenti di prezzo ben specifici: dalla fascia economica alla top di gamma.
Dal punto di vista del consumatore questa situazione è una presa per il cuxo, perchè di fatto se vuoi stare al passo con la tecnologia sei obbligato a sostituire per intero l'apparecchio ogni anno, con un esborso di soldi pazzesco.
Oppure se hai bisogno di una determinata feature che i "geni" del marketing hanno deciso di inserire solo nel top di gamma, o hai parecchi soldi oppure ci devi rinunciare e ripiegare su un modello di fascia media, ritrovandoti con un apparecchio che ha un sacco di cose per te inutili.
Dal punto di vista delle case produttrici questa invece è la manna, perchè sanno che ogni anno un buon numero di persone cambierà in toto il telefono.
Con questo progetto invece la longevità del telefono è praticamente infinita, visto che basta cambiare il singolo componente se e quando serve.
Se ancora hai dei dubbi, pensa al mondo dei pc, che è forse l'unico campo che, in teoria, permette la modularità completa: voglio maggior potenza di calcolo? Bene allora cambio solamente il processore. Peccato però che purtroppo la realtà non è questa, perchè sovente nel momento che pensi di cambiare il processore, ti accorgi che il socket è diverso quindi devi cambiare la scheda madre e magari anche le ram.
Se poi sono passati 4-5 anni da tuo ultimo acquisto, scopri che nel frattempo è cambiata anche l'interfaccia degli hard disk o persino dei masterizzatori. In pratica ti ritrovi a dover fare un pc nuovo. Perchè? Da un lato c'è sicuramente l'evoluzione tecnologica che impone certe modifiche costruttive, ma in prevalenza c'è l'interesse dei produttori a spingerti ad aggiornare tutto il sistema, piuttosto che il singolo pezzo. In pratica il marketing si basa sul cercare di forzare il massimo upgrade degli apparecchi.
Per questo penso che un'azienda che decidesse di produrre un telefono modulare, basato su android, con un supporto duraturo sia hardware che software, sarebbe davvero una mosca bianca e venderebbe un casino di pezzi, ma mi chiedo quanto resisterebbe prima di cadere anche lei "vittima" dei modelli di marketing attuali.
edit: pensa ai caricabatterie dei cellulari: nemmeno in questo si riesce ad avere uno standard. Ogni marca ha il suo connettore, che sovente cambia persino da un modello all'altro, così che se cambi telefono devi ricomprarti anche il caricabatteria da auto. Lo fanno apposta!
Segnalibri