se il mio tono ti è sembrato arrogante, me ne scuso. non era assolutamente mia intenzione, avevo messo la faccina apposta.
in ogni caso, penso di aver già esposto abbastanza chiaramente il mio punto di vista.
ovviamente un atleta di un certo livello ha una capacità di reclutamento maggiore, quindi per lui un 6x3 all'80% risulterà più ipertrofico che per un principiante, che magari dovrà farci un 5x5, ma la sostanza non varia.
tu citi yates e mentzer, ma a parte il fatto che non erano natural, utilizzavano metodologie tra loro MOLTO ma MOLTO differenti.
oltretutto dorian non si è sempre allenato hit ed ha pure subito dei begli infortuni...
Ultima modifica di phoenix1927; 31-05-2013 alle 05:12 PM
Grazie delle delucidazioni![]()
Non voglio alimentare polemiche, ma non è così:
Il cedimento recluta tutte le fibre e ne permette lo sviluppo massimo, in più porta allo stimolo neurologico massimo! Sopratutto il secondo effetto porta ad una crescita della forza notevole.
Il problema sta nel recupero, e solo in quello, non in altre cose, tanto meno calcoli di pesi od altro.
Per essere precisi, i dooms percepiti in alcuni casi sono tali da non permettere di allenarsi per una settimana e più.
Non tutti i soggetti possono affrontare un tale tipo di allenamento, perchè un recupero di 15 giorni il più delle volte porta ad un semplice "non allenamento".
Se vogliamo essere generici si può dire che : non bisogna mai allenarsi fino al cedimento.
Se vogliamo essere precisi: il tirare le serie al cedimento è un sistema che porta frutti solo ad alcuni soggetti, e questi sono una esigua minoranza.
Non concordo, il cedimento è una tecnica non è la via o meglio l'unica via, non va sempre conseguito, specialmente nello sviluppo della forza, in un mesociclo dedicato alla forza pura si cerca comunque un adatattamento neuro muscolare più che ipertrofico, e anche alla ricerca dell'ipertrofia o dell'iperplasia, ci sono diversi metodi tutti validi e nessuno allo stesso tempo.
I doms non indicano sempre e comuqne danno tissutale e quindi un ciclo rigenerativo del nostro corpo, ci possono essere doms senza alcuna microlacerazione del tessuto muscolare e ci si può allenare con i doms, eventualmente con sedute di ricondizionamento e accorgimenti particolari.
Scusate ma voi per cedimento intendete fare la serie senza buffer o andare oltre e magari farsi aiutare?
Quello che intendeva Phoenix era il cedimento tecnico, ovvero quando non è più possibile eseguire altre ripetizioni con una corretta esecuzione. Più precisamente ci sono tre tipi di incapacità:
- incapacità concentrica: non riusciamo ad eseguire la parte concentrica della ripetizione, e questo è il cedimento vero e proprio;
- incapacità isometrica: non riusciamo più a tenere il carico staticamente, e questo inizierà a scendere nonostante i nostri sforzi;
- incapacità eccentrica: non riusciamo più a mantenere sotto controllo il carico durante la fase eccentrica della ripetizione.
Gli ultimi due sono particolarmente intensi e non sono consigliabili per neofiti ed intermedi, se non saltuariamente per questi ultimi.
Ultima modifica di domenico94; 31-05-2013 alle 09:13 PM
la discriminante nel reclutare le fibre la fa la capacità di attivazione, non il cedimento.
se non sei bravo nel gesto puoi cedere quanto ti pare, tutte le fibre non le attivi comunque.
inoltre, se lo stimolo non è frequente (e allenandoti sempre a cedimento non può esserlo), inevitabilmente andrai a deallenare alcune componenti.
prof: io non sto assolutamente dicendo che ti alleni male, eh.
magari alle spalle hai anni di allenamento dove hai imparato una buona tecnica di base e quindi questa metodologia funziona, però un principiante se inizia da subito ad allenarsi sempre a cedimento non va da nessuna parte (o forse dal medico per i dolori articolari che molto probabilmente gli verranno).
Non solo la capacità di attivazione ma anche i processi biochimici a livello cellulare, infatti si parla di fatica neuromuscolare (che è quella che conduce al cedimento nell'esercizio).
"The Force shall set me free"
Credo Sith
Segnalibri