Risultati da 1 a 15 di 17

Discussione: natural? alcune 'stranezze' da palestra

Visualizzazione Ibrida

  1. #1
    Data Registrazione
    Jan 2013
    Messaggi
    230

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da Davide Farella Visualizza Messaggio
    Sì fermava ogni 5 per riprendere energia perché, come ti ho detto, se ti "ricarichi" quando sei già sfinito, ne fai altre 3/4 (dipende dal carico ovviamente) poi ti ricoverano di urgenza
    Esercizi coi manubri, sinceramente non saprei... Potresti variare usando le kettlebell, ma non chiedermi come

    Quando salgo, non estendo mai completamente le gambe, per 3 semplici motivi:
    -tutto ciò che non pesa sui muscoli, pesa sulle articolazioni (esempio stupido: vedi quelli che ballano la break dance e ruotano sulla testa?? Cosa pensi che succeda se rilassano i muscoli del collo?)
    -(appunto) interromperei la tensione costante del muscolo dandogli riposo e sarebbe controproducente (infatti faccio ciò solo per ricaricarmi per le ultime 2 rep di squat, panca o altro)
    -trovo che bloccare le articolazioni faccia anche perdere la concentrazione sui muscoli che si stanno allenando, ma magari questo è un fattore personale... Infatti io dopo la micropausa, ci do dentro fino allo stremo il più velocemente possibile, magari in un unica apnea (ovviamente controllando il movimento di distensione muscolare)

    Sent from my Transformer Prime using Tapatalk HD
    ho letto con attenzione le tue considerazioni e concordo.. però credo ci sia un 'equivoco'..nel senso che probabilmente l'estensione completa con conseguente stabilizzazione, richiama muscoli diversi...non è assolutamente un lavoro di equilibrio...ma piuttosto una posizione di forza (presupponendo che la posizione venga tenuta tenendo contratti i muscoli reclutati ovviamente)...tant'è che nel sollevamento pesi l'esercizio viene ritenuto eseguito se si mantiene per tot secondi la posizione di equilibrio (che è quella più onerosa per il core...). nello squat con più ripetizioni si tende a lavorare in dinamica rendendo fluidi i movimenti...ma lo stazionamento in posizione eretta (e corretta) è altrettanto devastante in termini di potenza richiesta...(la 'strizzata' dei glutei recluta le forze in distretti muscolari 'minori' ma ad esempio per tenere una verticale stabile tot secondi si deve ri-richiamare l'energia ai glutei...agli adduttori ai semitendinosi al gastrocnemio e molto sul quadrato lombare e addominali...). credo a questo punto che le pause che effettua il tizio scarichino il peso dei quadricipiti femorali (che in movimento continuo senza stop lavorerebbero ininterrottamente) ma li distribuiscono ad altri gruppi (in parte li ho elencati)...il che gli dà il tempo di recuperare la stabilità nonostante siano comunque posizioni che richiedono estrema potenza...(il lavoro di tenere quei muscoli contratti è massacrante...infatti quando si cede cedono anche loro di brutto..)
    in sostanza dovendo tenere contratti tutti quei muscoli in fase di stop...si effettua un lavoro più completo di core(credo)...sicuramente non facilmente conciliabile con il superlavoro 'fluido' di chi invece fa molte ripetizioni. me ne accorgo solo perché se mi stabilizzo nella posizione 'di forza', sento sì un po' di tregua in più sui quadricipiti...ma glutei, polpacci e i muscoli posteriori della gamba lavorano molto di più perché vengono richiamati anche in posizioni dove generalmente si scaricano (in quasi verticale i glutei ad esempio si scaricano molto e 'recuperano'). insomma bisogna avere doti 'diverse' nell'eseguire 'i 2 movimenti'...ma forse in termini di sviluppo muscolare non è poi così un male eseguire le singole reps scandendole bene invece di fare i rimbalzi (e quindi anche senza superestensione) che sanno tanto di cheating. discorso a parte la discesa...perché ovviamente anche quella se fatta bene e non quasi lasciandosi cadere...è tutta un'altra storia. poi chiaro..un minimo di esplosività in salita è d'obbilgo sennò in risalita all'avvicinarsi 'del punto morto' dell'orizzontale, se manca la propulsione si ricade sui talloni (perché in quel momento il carico finisce tutto sui gruppi muscolari più deboli della coscia e si ricade ignobilmente sui talloni eehhe).

    (avevo visto le kettlebell ed ero quasi propenso ad acquistarle...ma al di là del costo...ho deciso di escluderle...perché anche se possono essere maneggiate molto più comodamente con i manubri posso incrementare via via un po' i carichi - le kettlebel invece fatte con dischi non m'ispirano...)
    Ultima modifica di minemoss_m; 14-03-2013 alle 02:10 PM

Discussioni Simili

  1. Alcune domande sull'allenamento in palestra
    Di marste881 nel forum Programmazione e Pianificazione dell'Allenamento
    Risposte: 26
    Ultimo Messaggio: 17-02-2007, 03:15 AM
  2. 2 stranezze...
    Di konkoji nel forum Programmazione e Pianificazione dell'Allenamento
    Risposte: 6
    Ultimo Messaggio: 19-03-2006, 02:59 AM
  3. Alcune foto di gara
    Di Mitico_one nel forum Posedown - Galleria Fotografica
    Risposte: 54
    Ultimo Messaggio: 14-09-2004, 12:23 PM
  4. Alcune domande
    Di Boy nel forum Teoria e Tecnica dell'Allenamento
    Risposte: 20
    Ultimo Messaggio: 07-05-2004, 04:41 PM
  5. Alcune Domande...
    Di Luis nel forum Teoria e Tecnica dell'Allenamento
    Risposte: 12
    Ultimo Messaggio: 07-07-2003, 11:28 AM

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Due parole . . .
Siamo nati nel 1999 sul Freeweb. Abbiamo avuto alti e bassi, ma come recita il motto No Pain, No Gain, ci siamo sempre rialzati. Abbiamo collaborato con quella che al tempo era superEva del gruppo Dada Spa con le nostre Guide al Bodybuilding e al Fitness, abbiamo avuto collaborazioni internazionali, ad esempio con la reginetta dell’Olympia Monica Brant, siamo stati uno dei primi forum italiani dedicati al bodybuilding , abbiamo inaugurato la fiera èFitness con gli amici Luigi Colbax e Vania Villa e molto altro . . . parafrasando un celebre motto . . . di ghisa sotto i ponti ne è passata! ma siamo ancora qui e ci resteremo per molto tempo ancora. Grazie per aver scelto BBHomePage.com
Unisciti a noi !
BBHomePage
Visita BBHomePage.com

Home