Intendevo dire che prendendo in considerazione un mesociclo di massa ad esempio, visto che per quanto riguarda te questo non è un vero e proprio mesociclo e per alcuni aspetti concordo, in cui si vuole raggiungere un livello considerevole di pumping tu sapresti rispondere ai miei 4 dubbi ?
Ti ringrazio per la risposta e per essere riuscito a capire cosa intendevo (a quanto pare è quasi impossibile). È ovvio che cercherò di adattare ciò che hai detto su me stesso perchè ciò che va bene per te potrebbe non andar bene per me, una regola che molti istruttori dovrebbero imparare... Comunque la tua affermazione sulla struttura dell'allenamento mi fa venire qualche dubbio, cioè non sarebbe meglio metterci, magari dopo 1 o 2 es. base un complementare per isolare meglio il muscolo e pomparlo per bene ?




). È ovvio che cercherò di adattare ciò che hai detto su me stesso perchè ciò che va bene per te potrebbe non andar bene per me, una regola che molti istruttori dovrebbero imparare... Comunque la tua affermazione sulla struttura dell'allenamento mi fa venire qualche dubbio, cioè non sarebbe meglio metterci, magari dopo 1 o 2 es. base un complementare per isolare meglio il muscolo e pomparlo per bene ?
Rispondi Citando
... comunque anch'io quoto damiano in quanto specialmente nel periodo di massa e più precisamente volendo raggiungere il massimo pump si preferirebbe utilizzare, ovviamente dopo multiarticolari ed es. base, degli esercizi monoarticolari per isolare il lavoro sul muscolo target. Comunque grazie a tutti per la disponibilità ora ho le idee molto più chiare
A breve posterò una scheda di questo tipo e spero che anche voi vogliate dirmi il vostro pensiero a riguardo. Ancora grazie

Segnalibri