Ciao,io posso solo dirti che la definizione si fa a tavola,e non con l'allenamento.
Ciao,io posso solo dirti che la definizione si fa a tavola,e non con l'allenamento.
Sono curioso,e non essendo un gatto non ci lascio lo zampino!
Dr.House
Ragazzi nessuno può darmi una spiegazione ?
Forse mi sono perso qualcosa, ma non ho mai sentito parlare di un ciclo di "pompaggio" sinceramente.
Mah... Di solito la tecnica del pumping si utilizza nel mesociclo di massa. Molto probabilmente lo hai trovato come sinonimo. I mesocicli di pompaggio non esistono, semplicemente è un modo di organizzare l'allenamento dedicato alla massa.
Forse può essere stato usato come sinonimo di "volume", cioè ad indicare un programma incentrato sul volume piuttosto che sull' intensità. Poi il pumping non mi pare una vera e propria tecnica, quanto una conseguenza.
Sono curioso,e non essendo un gatto non ci lascio lo zampino!
Dr.House
Io ripeto, nel topic mi sembra che pompaggio sia usato al posto di volume. D'altronde il "pump" si ha con alto volume e minore intensità. Facendo un 7x3 nonostante lo sforzo il pump sarà molto poco.
Damiano mi scuso se non mi sono spiegato bene... È chiaro che per il pompaggio ci sono diversi punti di vista, e quoto cosa hai detto tu, ma la mia domanda è tu o chiunque altro sei in grado di fornirmi spiegazioni sulle 4 domande che ho posto all'inizio ?
Muscle tu come strutturi ciò che hai detto ? Perchè fin li ci ero arrivato anch'ioPerò sapresti rispondere alle domande ? Magari dicendomi tu come fai.
Le 4 domande alla fin fine non hanno senso perchè appurato che sto ciclo di pompaggio in realtà è inesistente, non cambia nulla rispetto al "solito" allenamento. Diciamo che l'allenamento, che sia ad alta intensità o alto volume oppure una via di mezzo, va studiato sulle risposte singolari di ogni persona e inoltre, sul lungo periodo. Quindi non saprei come aiutarti sinceramente.
1) A questa domanda penso che hai già avuto la risposta. Si tratta semplicemente di fare 5-10 serie con 60-70% di 1RM e tempi di recupero di 60-90s.
2) Vi sono tantissime opinioni diverse ma dalla mia esperienza penso che la struttura più efficace sia 1 fondamentale per allenamento seguito da 2-6 esercizi di base.
3) La velocità di esecuzione e i tempi di recupero sono 2 variabili molto importanti. Vanno variate tutte due circa ogni 2 settimane di allenamento.
4) Penso che una frequenza ottimale sia 3 volte a settimana. Se ci si allena più spesso non si riesce a raggiungere un intensità adeguata e si rischia di andare in superallenamento.
Ti avviso che queste indicazioni che di ho dato sono frutto della mia esperienza e conoscenza. Esiste una diversità notevole tra le persone e ogni uno deve in un certo senso allenarsi nel modo più efficace per lui.
Segnalibri