Risultati da 16 a 30 di 1903

Discussione: Μολων λαβε! Il nuovo powerdiario del gattaccio!

Visualizzazione Elencata

  1. #11
    Data Registrazione
    Jul 2007
    Località
    tutta testa..dal collo in su..
    Messaggi
    2,395

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da Wildcat Visualizza Messaggio
    Allora, per il pranayama... seduta in siddhasana sempre (il loto non va bene x me, non ho cosce da fachiro), inizio con un bel po' di cicli di ujjay pranayama. A seguire sempre kapalabati pranayama, qualche giro di nadi shodana e ancora ujjay. Finito questo si passa all'attivazione dei bandha. La preparazione di solito è qualche serie di uddiyana bandha, spesso da supino. Quando sono allenato faccio qualche giro di nauli, molto difficile e non sempre mi riesce. Dopo questa preparazione a base di attivazione dell'uddiyana bandha, si parte con l'attivazione dei 3 bandha: jalandara, uddiyana e mulha bandha. http://it.wikipedia.org/wiki/Bandha Questa fase è la più affascinante, la più spirituale. Si svuota completamente il torace, attivazione di jalandara e mulha banda, in cui incastrare l'attivazione di uddiyana. Ritenzione in espirazione con i 3 bandha attivati. Si raggiungono dei livelli di bradicardia impressionante, io sono arrivato a 28 bpm... chi crede nella fisiologia sottile interpreta le sensazioni come lo srotolamento della kundalini, io sono pragmatico e occidentale, e vedo una forte stimolazione vagale e gli effetti dell'ipercapnia. Quando si esaurisce la capacità di stare in ritenzione espiratoria, si sbloccano jalandara e uddiyana (mulha sempre attivato) e si riempiono i polmoni, facendo una ritenzione inspiratoria. Si blocca il tutto con jalandara. Si espira, e via ancora con la ritenzione a vuoto e l'attivazione dei 3 bandha. E' impressionante l'effetto di questa successione.
    Per quanto riguarda le asana di scarico vado sul classicissimo di André va Lysabeth... fondamentali le posizioni in inversione.
    Sono partito dalla serie rishikesh http://it.wikipedia.org/wiki/Serie_Rishikesh e ho aggiunto qualche mia variazione dopo aver studiacchiato i testi di BKS Iyengar. In particolare avevo inserito le varianti destra e sinistra del mahamudra prima di scendere in paschimottanasana.
    Come vedi, a voler spogliare di tutti i suoi valori spirituali, è una grande seduta di stretching e scarico vertebrale.
    grazie per la risposta Wild

    allora.. 28 bpm son pochissimi credo che tu sia portato ad avere questi valori e ti ha anche allenato sicuramente l'apnea

    il discorso sull'ipo ipercapnia è interessante e ne parlavo proprio questo lunedì con un'insegnante di yoga!


    bè anche spogliando tutti i valori orientali restano ottimi esercizi di stretching, ottimi esercizi di respirazione e concentrazione


    da quanto tempo fai questa "routine"?


    P.S.

    davvero quando ti ci dedichi un pò fai il nauli?????
    spettacolo!
    sembra un 'onda
    io mi sono avvicinato al pranayama da poco, da qualche anno invece mi dedico alle asana
    Ultima modifica di SuperTizio; 24-01-2013 alle 06:24 PM

Discussioni Simili

  1. ω 3 ed ω 6 Calcolare il fabbisogno
    Di IceStar nel forum Alimentazione & Nutrizione
    Risposte: 3
    Ultimo Messaggio: 08-09-2016, 05:29 PM
  2. Auguri Gattaccio!
    Di Tetsujin nel forum Rest Pause
    Risposte: 15
    Ultimo Messaggio: 19-09-2013, 09:24 AM
  3. ciao;sono Leo,nuovo del forum ma non nuovo nel mondo bb...
    Di germanoleo nel forum Programmazione e Pianificazione dell'Allenamento
    Risposte: 0
    Ultimo Messaggio: 12-10-2010, 01:59 AM
  4. Anno nuovo....allenamento nuovo
    Di Tom Patatondi nel forum Programmazione e Pianificazione dell'Allenamento
    Risposte: 4
    Ultimo Messaggio: 30-12-2006, 01:24 PM
  5. Proteine del siero del latte al posto del latte!!!
    Di ARNOLD nel forum Alimentazione & Nutrizione
    Risposte: 15
    Ultimo Messaggio: 07-05-2003, 09:42 AM

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Due parole . . .
Siamo nati nel 1999 sul Freeweb. Abbiamo avuto alti e bassi, ma come recita il motto No Pain, No Gain, ci siamo sempre rialzati. Abbiamo collaborato con quella che al tempo era superEva del gruppo Dada Spa con le nostre Guide al Bodybuilding e al Fitness, abbiamo avuto collaborazioni internazionali, ad esempio con la reginetta dell’Olympia Monica Brant, siamo stati uno dei primi forum italiani dedicati al bodybuilding , abbiamo inaugurato la fiera èFitness con gli amici Luigi Colbax e Vania Villa e molto altro . . . parafrasando un celebre motto . . . di ghisa sotto i ponti ne è passata! ma siamo ancora qui e ci resteremo per molto tempo ancora. Grazie per aver scelto BBHomePage.com
Unisciti a noi !
BBHomePage
Visita BBHomePage.com

Home