Vi ringrazio per le risposte.
Le mie riflessioni sono queste: è vero, sono un'ottima opzione per incrementare l'apporto di proteine nella dieta, o anche per sostituire gli integratori nei periodi di stacco. Quello che manca, nella mia mente da calcolatore fissato, è l'impossibilità di calcolare l'apporto di proteine in modo preciso visto che la cottura le denatura un po', cosa che non succede con gli integratori. Però c'è da tenere in considerazione che sono più salubri di molti prodotti in polvere. A mangiarli crudi non ci penso neppure.

La mia dieta è abbastanza bilanciata, non ho bisogno di incrementare con l'albume la cena o il pranzo. L'utilizzo che volevo farne era per sostituire le proteine in polvere della mattina perchè mi alleno dopo colazione, per cui in linea di massima le dovrei cucinare lisce con sale e pepe. Faccio già una mega colazione salata proprio per sostenere l'allenamento però a questo punto credo che un misurino di proteine sia più pratico, almeno fino a che non mi daranno la nausea... a tal proposito una domanda: ma siamo sicuri che ci vogliono 3 ore per digerire le whey? Io pensavo che 1 ora bastasse, di solito non mi appesantiscono l'allenamento. E c'è chi le prende addirittura 30 40 minuti pre wo...

Il punto fondamentale è la presunta tossicità della pastorizzazione: probabilmente potremmo anche non prenderla in considerazione se usassimo l'albume una volta ogni tanto come fanno le massaie. Ma usarlo in così grande quantità e tutti i giorni credo che implichi per forza di cose, la sicurezza che sia un prodotto sano al 100%.