Eraser![]()
...chew...before it's too late...
________________________
Circle69. Ipse Dixit: http://www.bbhomepage.com/forum/teor...pse-dixit.html
Dieta : http://www.bbhomepage.com/forum/alim...ete-prima.html
Scheda : http://www.bbhomepage.com/forum/prog...ete-prima.html
Allenamento : http://www.bbhomepage.com/forum/prog...petizioni.html
________________________
lol!
l'articolo di somoja è molto interessante, e si inserisce perfettamente in quello che è un nuovo approccio (ma neanche tanto nuovo, ormai) al mondo dei pesi, portato avanti da AIF e dai suoi componenti (ma non solo).
questo approccio mette in cima alla lista aspetti come il gesto tecnico, gli schemi motori, il ruolo del sistema nervoso centrale, l'ipertrofia funzionale etc.
è un universo a primo acchito più complesso di quello che si incontra di solito iscrivendosi in palestra, ed è una filosofia differente. se il dibattito su quanti muscoli possono venire a seguire un metodo piuttosto che un altro durerà ancora per molto tempo, c'è di certo che nel mondo della forza questo nuovo modo di pensare i pesi sta dando indubbiamente i suoi frutti. tanto per fare un esempio, nel powerlifting italiano la squadra attualmente più titolata segue questi metodi, sotto la guida di Ado Gruzza.
mi permetto di ridurre il pensiero di somoja ad alcuni esempi più immediatamente divulgativi (terra terra):
- è inutile smettere di fare la panca piana e inserire quella con manubri se ancora non hai imparato a fare bene la panca piana.
- è inutile cambiare la programmazione della panca piana da 3x10 a 5x5 a piramidali e così via se ancora non hai imparato bene a fare la panca piana.
- non bisogna dire "a me la panca piana non fa crescere i pettorali" se ancora non hai imparato a fare bene la panca piana.
- datti il tempo necessario a imparare la panca piana, altrimenti non potrai avere progressi significativi in questo esercizio.
- se stai stallando nella panca piana, forse non è colpa della programmazione ma dell'esecuzione. perfezionandola, supererai lo stallo
come si vede, in questo modello (ma non è un modello, sono molto impreciso a dire così), il punto non viene messo sul peso, sul volume, sull'intensità etc., o comunque non come prima cosa. all'apice si trova la qualità tecnica dell'alzata, tutto il resto viene di conseguenza.
perdij hai detto una cosa molto interessante.
Ovvero, lo stallo non deriva spesso dalla "monotonia" della scheda ma dalla qualità della tecnica usata nel fare l'esercizio.
grazie ma non l'ho detto io, l'ha detto somoja (ma io già lo sapevo perché me l'aveva già detto prima)
ok
mi permetto di rispondere a quei due che mi hanno detto di allenare le gambe.
Non so che dirvi, le ho grosse di natura, preferisco non allenarle, almeno fino a quando non sarò più grosso anche nella parte superiore del corpo.
Quello che voglio evitare è di diventare enorme sotto e minuscolo sopra, sarebbe ridicolo![]()
Non ti preoccupare che non succede, non diventerai enorme sotto e non rimarrai piccolo sopra (se ti alleni bene si intende)
Allena le gambe, perchè il "grosso di natura" molte volte è solo un'impressione.
va bene, diciamo che è un'impressione![]()
![]()
Segnalibri