Ciao Electro,
non è esatto dividere in giorni off e giorni on.
Nei giorni on sarebbe meglio assumere pochi carboidrati e magari anche il giorno dopo.
Ma questo non vuol dire che TUTTI i giorni di on e successivi di riposodebbano essere così. Dopo 2 giorni con pochi carbo, i successivi possono, anzi DEVONO essere sicuramente con quote di carboidrati ritenute "normali" anche dai medici, tipo 300-400g.
L'ideale sarebbe un allenamento ogni 5 giorni con 2 giorni alte proteine e grassi, e succesivi 3 giorni con quote più "normali" e con quote di carbo di 300-400g.
Però c'è da dire che un tipo di allenamento così ciclicizzatp è consigliabile non certo ad un neofita, ma almeno ad uno che va in palestra da almeno 9-12 mesi e che non sia troppo leggero di peso. Se si è ancora leggeri, il recupero muscolare è più rapido per cui vanno benissimo 2 allenamenti settimanali.
Personalmente posso dire che sono andato molti anni fa in palestra senza alcun criterio. Qualche risultato l'ho ottenuto in quanto comunque lo stimolo c'era. Ma sono andato rapidamente in stallo e poi ho smesso per alcuni anni.
Razionalizzando la quantità di allenamento e la tempistica delle sedute e le modalità e la scelta degli esercizi, nonché l'alimentazione, posso dire nel mio modesto di aver raggiunto i 1 anno più risultati dei vecchi 4 anni e senza nessuna infiammazione, non so più cosa sia una infiammazione tendinea.
Ci sono dei miti da sfatare riguardo ai pesi. Il primo è quello del "più mi alleno e più ho risultati"
Segnalibri