Ho dato un'occhiata al tuo programma di allenamento. Somiglia ad un programma di un maratoneta, con sedute lunghe, numerosi esercizi, frequenza elevata.
Con tale mole di lavoro è difficile aumentare sensibilmente la massa muscolare e diventa invece facile infiammarsi e raggiungere il sovrallenamento (anche mentale, cioè frustrazione da allanemento).
Mi permetto di consigliarti di fare sedute brevi di allenamento, con pochi essenziali esercizi, poche serie, ma portate al cedimento muscolare.
Per quanto riguarda l'alimentazione, deve essere conseguente al tipo di allenamento. Se fai sedute di allenamento brevi, non avrai bisogno nemmeno di bere l'acqua durante la seduta.
Il consiglio generale è quello di variare in continuazione i rapporti di macronutrienti, non puoi avere la stessa assunzione proteica, lipidica e di carboidrati identica tutti i giorni. Il giorno di allenamento l'ideale, sempre che la seduta sia breve, è tenersi bassi di carboidrati e puntare tutto su grassi e proteine, tenendo per ciò basso il livello di insulina.
Ma se ti alleni 4 volte a settimana, questo non è possibile farlo.
Allenarsi bene e duramente non vuol dire allenarsi spesso e per troppo tempo.
Segnalibri