Risultati da 1 a 15 di 26

Discussione: Davvero con le flessioni sollevi il 77 % ?

Visualizzazione Ibrida

  1. #1
    Data Registrazione
    Apr 2007
    Località
    iperuranio
    Messaggi
    2,922

    Predefinito

    che la bilancia non è una pedana dinamometrica, santo dio. Riportala in bagno.

    Tra l'altro occhio e croce questa del 77% mi sembra una boiata. Così su due piedi la direzione del vettore forza applicato al terreno e il suo modulo cambia in funzione dell'angolo gambe-terreno quindi in realtà il carico non sarà costante ma sara piu basso man mano che ti sollevi. Tanto meno lo saranno i vettori applicati alle articolazioni e quelli ai capi delle inserzioni muscolari...ma questo accade in ogni esercizio. AL di la di questa considerazione la % di peso è comunque bassa Per un intermedio. Inoltre rispetto ad una panca piana hai una leggera limitazione del ROM.
    IO NON TREMO

  2. #2
    Data Registrazione
    Oct 2010
    Località
    dueville, vicenza
    Messaggi
    644

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da stefanopunk Visualizza Messaggio
    che la bilancia non è una pedana dinamometrica, santo dio. Riportala in bagno.

    Tra l'altro occhio e croce questa del 77% mi sembra una boiata. Così su due piedi la direzione del vettore forza applicato al terreno e il suo modulo cambia in funzione dell'angolo gambe-terreno quindi in realtà il carico non sarà costante ma sara piu basso man mano che ti sollevi. Tanto meno lo saranno i vettori applicati alle articolazioni e quelli ai capi delle inserzioni muscolari...ma questo accade in ogni esercizio. AL di la di questa considerazione la % di peso è comunque bassa Per un intermedio. Inoltre rispetto ad una panca piana hai una leggera limitazione del ROM.

    bè un indicazione la da invece, è una cosa che pesa, se ci metti sopra un peso lo pesa

    casualmente, anch'io la settimana scorsa ho fatto una flessione sopra la bilancia, per vedere quanto carico percentuale tirassi su con una flessione (solo una curiosità), peso mio durante la prova 72.3 kg, durante la flessione la forza massima, ovviamente, è in basso con 56 kg (77.4%) e in alto 49.3 kg (68 %).

    in questo momento, sto provando tenendo i piedi alzati sopra un divano, peso corporeo 72.0 kg, nella posizione superiore sulla bilancia 53.2 kg (74%), inferiore 56 kg, uguale alla flessione normale ma non è molto affidabile, ho fatto fatica a misurarlo

  3. #3
    Data Registrazione
    Apr 2007
    Località
    iperuranio
    Messaggi
    2,922

    Predefinito

    Scusate, io le pedane dinamometriche le progetto. Riportate quelle bilance in bagno per favore.
    IO NON TREMO

  4. #4
    Data Registrazione
    May 2004
    Messaggi
    24,329

    Predefinito

    ahah stefano!

    ad ogni modo non si può negare che le flessioni ben eseguite siano un buon esercizio
    purtroppo i problemi legati al sovraccarico ne limitano l'utilizzo ma per un principiante credo possano sostituire egregiamente diversi esercizi di spinta (e paradossalmente sono + sicure delle distensioni su panca senza adduzione scapolare)

  5. #5
    Data Registrazione
    Oct 2010
    Località
    dueville, vicenza
    Messaggi
    644

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da stefanopunk Visualizza Messaggio
    Scusate, io le pedane dinamometriche le progetto. Riportate quelle bilance in bagno per favore.
    sicuramente saranno più precise, ma come ripeto una bilancia non sbaglia di sicuro di 20 kg!

    per fare un esempio, ho pesato la mia moto a pieno carico con la bilancia da bagno, prima davanti poi dietro e somma, mi ha dato 247.1 kg (un bel buelo, lo so ), 109.8 kg anteriore, 137.3 kg posteriore, pesata con una bilancia dinamometrica analogica viene 250 kg (non la mia, ma un altra moto uguale), considerando eventuali errori dati dalle misurazioni dei due assi, è un buon risultato!



    tra l'altro tutte le moderne bilance da casa funzionano con estensimetri e sono estremamente precise
    Ultima modifica di pironman; 09-07-2012 alle 11:18 AM

  6. #6
    Data Registrazione
    Jan 2007
    Località
    CAP 00150....di panca, Roma
    Messaggi
    3,768

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da pironman Visualizza Messaggio
    sicuramente saranno più precise, ma come ripeto una bilancia non sbaglia di sicuro di 20 kg!

    per fare un esempio, ho pesato la mia moto a pieno carico con la bilancia da bagno, prima davanti poi dietro e somma, mi ha dato 247.1 kg (un bel buelo, lo so ), 109.8 kg anteriore, 137.3 kg posteriore, pesata con una bilancia dinamometrica analogica viene 250 kg (non la mia, ma un altra moto uguale), considerando eventuali errori dati dalle misurazioni dei due assi, è un buon risultato!
    ................................................

    tra l'altro tutte le moderne bilance da casa funzionano con estensimetri e sono estremamente precise


    ma.... ti rendi conto delle incongruenze (mi piace usare sempre eufemismi, altrimenti dovrei utilizzare ben altro termine) di queste affermazioni oppure..... stiamo su "scherzi a parte"?
    Cosa significa aver pesato una moto su una "bilancia analogica dinamometrica" ?!?! Costui (non tu ma chi lo ha fatto) avrebbe semplicemente pesato il veicolo su di una bilancia analogica e....stop.
    Se tu pesi mezza moto poggiando l'altra metà per terra o mantenuta artificialmente in sospensione e poi fai altrettanto con la seconda metà hai un dato impreciso - che non riesco a capire a cosa ti serva - ma, fin là, è solo un problema di approssimazione, imprecisione e poca capacità di raziocinio (meglio prendere il dato su motosprint); ma se pretendi di trasformare una bilancia da bagno in una "pedana dinamometrica" , siamo fuori da ogni legge della fisica.
    La pedana è tale perchè consente un'indagine dinamica e dunque permette di misurare la forza applicata; la bilancia che hai utilizzato tu no.
    Se il ragazzo autore del primo post poggia le mani sulla bilancia, con il resto del corpo su di una panca ottiene un dato comunque inutile (perchè dipende dalla lunghezza della panca, da quanto sporgeva il corpo, da che parte vi poggiava e quindi dal conseguente sbilanciamento che poteva esserci sulla bilancia e dal grado molto approssimato di sensibilità della stessa, ecc) ma in ogni caso di puro rilievo statico (non statistico eh - capiamoci - perchè vedo che quì con l'etimologia ed il significato dei termini ci sono grossi problemi), sempre che quel rilievo gli possa servire, del che dubito.
    Se però aumenta l'inclinazione e cambia il dato registrato dalla bilancia in +20kg., ha un altro dato statico a se stante, non assimilabile ne' comparabile con il precedente, appunto perchè sono mutate le condizioni di analisi; non ha verificato l'applicazione di una forza maggiore di 20kg., per il semplice motivo che di bilancia - appunto - e non di pedana trattasi.
    Ha potuto semplicemente constatare che sporgendo diversamente il corpo dalla base d'appoggio, inclinandolo in un altro modo ecc., la bilancia registra una misura di massa diversa (peraltro sempre fortemente condizionata e quindi imprecisa).
    Se è per questo allora, mettendosi in verticale sulla bilancia a testa in giù e riuscendo a restare ginnicamente immobile, avrebbe "incredibilmente" appreso che la massa gravante equivaleva, stavolta e guarda caso, al proprio peso corporeo personale.
    Che cosa ne dovrebbe conseguire? Facciamo tutti le flessioni sulle braccia stando a testa in giù poichè applicheremo più forza?
    Senza dubbio occorre una forza d'opposizione maggiore e molto più equilibrio, per cui buon per noi se vi riusciamo ma abbiamo cambiato esercizio ed anche la distribuzione della maggior forza applicata tra i vari distretti muscolari: insomma, avremo probabilmente dei deltoidi e dei tricipiti eccellenti ma il dato è di gran lunga meno indicativo rispetto ai pettorali.
    Allo stesso modo e tralasciando il paradosso della verticale, cambiando l'inclinazione dei piegamenti sulle braccia dalla panca, variamo la massa che incide sul piatto della bilancia ma la forza necessaria ad opporvisi, ancorchè maggiore, non è confrontabile a quella messa in atto sull'altro piano di movimento.
    Le indagini di peso e quelle sulla forza che si sviluppa in movimento, per quanto correlate, sono del tutto diverse e una bilancia, analogica o digitale che sia, indica i pesi dei corpi sulla terra e non l'indice di forza applicata.
    Ultima modifica di Tonymusante; 09-07-2012 alle 02:38 PM

  7. #7
    Data Registrazione
    Oct 2010
    Località
    dueville, vicenza
    Messaggi
    644

    Predefinito

    bilancia dinamometrica:



    classico modello



    in ogni caso, anche una bilancia da bagno misura la forza e non la massa, la trasforma in massa dividendo per l'accelerazione di gravità.
    tutte le bilance moderne funzionano con estensimetri che misurano la deformazioni di elementi che possono essere metallici o meno, prova a spingere coi piedi sopra una bilancia, tipo per saltare, e vedi se il peso misurato non aumenta, l'affidabilità è elevata a meno che non si parli di bilance da 5€
    Ultima modifica di pironman; 09-07-2012 alle 02:34 PM

  8. #8
    Data Registrazione
    Jan 2007
    Località
    CAP 00150....di panca, Roma
    Messaggi
    3,768

    Predefinito

    .....per l'appunto!

    a) mi sembra che il modello da te ora postato (perlopiù in uso nell'edilizia) sia ben diverso dalla bilancia del bagno di casa, dove si sarebbe preteso misurare una forza applicata da un corpo per l'esecuzione di un esercizio;
    b) appare altrettanto diversa da quella da te postata in precedenza e dove tu avresti congetturato il peso della moto...distribuito a compartimenti: suppongo tu non abbia segato la moto in due, quindi è un po' come se io mi pesassi con un piede sulla bilancia e l'altra che poggia per terra e poi invertissi le gambe ;
    c) mi pare inoltre manifestamente evidente che il modello non consentirebbe un'indagine come quella del peso del corpo nell'esercizio di piegamenti a terra, per il quale necessita appunto una "pedana dinamometrica" , che differisce alquanto dalla comune bilancia sulla quale tutto ciò non sarebbe possibile (poichè pensata a tutt'altri scopi, come del resto penso dovrebbe risultare chiaro anche a ragazzi e neofiti).

    Tutte le altre considerazioni sopra svolte - e su cui hai volontariamente sorvolato - relative alla differenza tra le indicazioni del peso su di una bilancia (secondo peraltro le differenti modalità di pesatura) e la forza maggiore o minore applicata per l'esecuzione di un esercizio rimangono ovviamente inalterate in base ad alcune tra i più noti principi proprio della dinamica.
    Purtroppo le bilance del bagno non misurano affatto la forza altrimenti sarebbero definibili "dinamometri" ed in tanti si servirebbero di esse proprio a tale scopo e le stesse costerebbero qualcosina in più.
    Il fatto "incredibile" che se tu salti sulla bilancia del cesso il peso indicato aumenta, dipende essenzialmente da due fattori:
    1°) che qualunque corpo cadendo dall'alto in obbedienza alla legge gravitazionale riporta un indice di massa maggiore dovuto all'accelerazione: che tuttavia non ha nulla a che vedere con la forza espressa dall'uomo e men che meno con quella muscolare applicabile dal medesimo in un particolare esercizio, che obbedisce a leggi di dinamica ma pure di biomeccanica, di anatomia e di fisiologia muscolare;
    2°) che, con quell'uso improprio e "fanciullesco" (anche in questo caso non utilizzerò altri termini) che stai facendo di una bilancia non atta a tali trastulli, stai mandando in tilt il congegno elettronico o nel caso meccanico e - in definitiva - stai probabilmente rendendo inservibile l'utensile per un uso futuro più logico


    Nota in calce: credevo di parlare con qualcuno con idee un po' confuse e superficiali in materia o poco propenso ad analisi approfondite sul forum ma sostanzialmente in buona fede; mi accorgo invece che capovolgeresti Newton e Copernico per sostenere l'indifendibile e allora ti lascio alle tue suggestive tesi invitandoti a relazionarci sulle differenze di forza tra il lento avanti e lo stacco da terra misurandone i diversi risvolti dopo aver eseguito entrambi su di una bilancia da bagno con ampia piattaforma e, ovviamente, ti auguro

    Goodlift
    Ultima modifica di Tonymusante; 09-07-2012 alle 03:37 PM

  9. #9
    Data Registrazione
    Apr 2007
    Località
    iperuranio
    Messaggi
    2,922

    Predefinito

    PEDANA dinamometrica, classico modello:



    SENSORE piezoelettrico classico modello:


    Tre cristalli al quarzo sovrapposti.



    Prezzo dell'apparecchiatura circa 10 000 euro se non mi sbaglio ma ne servono due una per ciascuna mano.

    Spero di chiudere questa ridicola discussione così.
    Ultima modifica di stefanopunk; 09-07-2012 alle 03:22 PM
    IO NON TREMO

Discussioni Simili

  1. Le flessioni e solo le flessioni
    Di Allirog nel forum Teoria e Tecnica dell'Allenamento
    Risposte: 10
    Ultimo Messaggio: 29-10-2019, 01:09 PM
  2. Flessioni Sì, flessioni No
    Di Need for mito nel forum Teoria e Tecnica dell'Allenamento
    Risposte: 5
    Ultimo Messaggio: 29-04-2013, 05:20 PM
  3. Flessioni e flessioni monobraccio
    Di alexlovesusa nel forum Teoria e Tecnica dell'Allenamento
    Risposte: 1
    Ultimo Messaggio: 08-03-2012, 05:56 PM
  4. allenare i bicipiti con le flessioni
    Di Napster nel forum Programmazione e Pianificazione dell'Allenamento
    Risposte: 12
    Ultimo Messaggio: 21-02-2008, 11:41 AM
  5. flessioni sulle braccia con sovraccarico
    Di yukatan nel forum Programmazione e Pianificazione dell'Allenamento
    Risposte: 30
    Ultimo Messaggio: 24-01-2008, 03:46 PM

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Due parole . . .
Siamo nati nel 1999 sul Freeweb. Abbiamo avuto alti e bassi, ma come recita il motto No Pain, No Gain, ci siamo sempre rialzati. Abbiamo collaborato con quella che al tempo era superEva del gruppo Dada Spa con le nostre Guide al Bodybuilding e al Fitness, abbiamo avuto collaborazioni internazionali, ad esempio con la reginetta dell’Olympia Monica Brant, siamo stati uno dei primi forum italiani dedicati al bodybuilding , abbiamo inaugurato la fiera èFitness con gli amici Luigi Colbax e Vania Villa e molto altro . . . parafrasando un celebre motto . . . di ghisa sotto i ponti ne è passata! ma siamo ancora qui e ci resteremo per molto tempo ancora. Grazie per aver scelto BBHomePage.com
Unisciti a noi !
BBHomePage
Visita BBHomePage.com

Home