poveri cinghiali, perdij sei senza cuore (scherzo hai fatto bene)
sono d'accordo ma questo vale sempre, sia durante lo squat, sia durante un qualsiasi altro momento della giornata. Però se questa sana consapevolezza diventa eccessivamente "frenante" tanto da rendere il tuo squat sub massimale come una seduta di "negative controllate" allora forse è fin troppo penalizzante (della serie "buttati e non ci pensare"per capirci: io non dico che è "probabile" farsi male, dico che "non è impossibile".)
io comunque finora ho fatto sempre come il ragazzo allenato da somoja, quindi è stata una cosa relativamente tranquilla (il fastidio più grande è sempre stato dover riscaricare tutto il bilanciere per rimetterlo sui fermi).
La situazione più difficile è cadere sbilanciati in avanti, non mi è mai capitato però è successo di impuntarmi perdendo per una frazione di secondo l'equilibrio in avanti. Li ci sono pochi caxxi ed è davvero una brutta sensazione. La cosa più sicura secondo me è comunque "guidare" la caduta del bilanciere senza tentare di opporre una inutile quanto dannosa resistenza, tanto a quel punto il baricentro è andato e servirebbe a nulla, se non a dire di averci provato, a prezzo però dell'aumento di probabilità di infortunio.
A questo proposito è altrettanto importante che lo spotter sia "formato ed informato" su come comportarsi in caso di emergenza, cioè che sia pronto a dileguarsi in un attimo, perlomeno fino a quando il bilanciere non ha toccato almeno una delle barre.
Sul discorso rumore invece non mi sono mai fatto problemi, però va detto che nella mia palestra sono molto tolleranti.
Il modo in cui è crollato quel tipo del video invece è davvero allarmante: sembrerebbe che già in partenza la parte sx del bilanciere è un pelo più bassa, ma nulla da lasciar supporre un simile epilogo. E poi sembrava averla chiusa mah. Comunque in quei casi penso che nemmeno con lo spotter sei sicuro di farcela, anche perchè lo spotter se non è veramente esperto non se lo aspetta (e chi ha mai visto qualcuno cadere così?) quindi difficilmente riesce a recuperarti.
E comunque fino a quando non si arriva a carichi da 2bw direi che si può stare relativamente più tranquilli.
Mi è venuta un'idea semiseria (fattibile solo per chi ha il rack a casa): cosa ne dici di una sessione di "crollate con il bilanciere"?Bilanciere scarico ovviamente, con finalità propriocettive di gestione dell'emergenza (che è un fattore chiave spesso trascurato, basti pensare alle esercitazioni antincendio o antiterremoto).
Segnalibri