figo, in poche parole una palestra in 6 metri quadri
figo, in poche parole una palestra in 6 metri quadri
in molti criticano questa palestra perchè non ti fa usare i muscoli stabilizzatori..
ma quando ti ci alleni è fantastico come riesci a isolare il muscolo.... l'intensità che riesci a portarci!!!
e penso che per la crescita muscolare riuscire a isolare il muscolo sia una cosa ottima!!!
se faccio panca e riesco a isolare il petto senza usare tipo i deltoidi anteriori che sono sollecitatissimi ben venga! poi farò l'esercizio a parte per allenare i deltoidi! o i tricipiti....
no???
Ricorda che la varietà di stimoli è la madre dell'ipertrofiaingegnati per cambiare spessissimo, prova diverse inclinazioni, prese, utilizza i manubri, prenditi anche un bilanciere (un investimento che si ripagherà nel tempo) con cui fare curl, franch press, distensioni per schiena, rematori (ecc ecc). Prova cose strane, utilizza gli elastici in combo con la tua macchina...
Insomma, più vari lo stimolo e più cresci.
-Where Eagles Dare-
un bilanciere gia ce l'ho...però è scomodo da usare insieme alla mia panca... prima avevo una panca domyos.. poi ho preferito comprare questa... al posto di un rack...
ero scettico pure io sull'utilità.. però boh... ora sembra convincermi proprio...
elastici??? e come li utilizzo insieme alla mia panca?
io sono "abbastanza" in disaccordo con questa affermazione
non tanto da dire che non condivido al 100% ma quanto basta da farmi storcere il naso, dal momento che in palestra si vede sempre gente che cambia scheda "provando cose strane" ogni 3 settimane e concludendo poco o nulla (infatti quando tornano ad utilizare i "vecchi" esercizi i carichi sono sempre gli stessi o sono addirittura regrediti)
io credo che la variazione dello stimolo vada letta in modo + programmatico e intelligente
Somo, i miei carichi sono regrediti ma sono cresciutoil mondo è bello perchè è vario!
-Where Eagles Dare-
Adesso ci spieghi come fai a fare la panca senza usare i deltoidi e i tricipitiAnche ammettendo la validità dell isolamento,non si puo palesemente ignorare la biomeccanica (anche se penso che prima sia questione di buon senso,che viene in questo caso violentato
)
usare un multiarticolare per isolare è una contraddizione in termini
intendevo dire questo :
l primo passo nello sviluppo delle macchine a leveraggio è stato scegliere gli esercizi a pesi liberi più efficaci. È stata progettata una struttura con una panca di supporto per mettere l’utilizzatore nella posizione corretta e una leva con un fulcro inserito nel telaio. Il braccio della leva aveva una certa lunghezza e il perno era sistemato ad una particolare altezza per duplicare il preciso arco, ossia l’ampiezza del movimento, che si percorre con il bilanciere. Le piastre erano caricate vicino alle impugnature per ricreare la medesima resistenza naturale che si ha con un bilanciere o con i manubri. Non ci sono cavi, pulegge, camme o frizioni. Il risultato è piuttosto semplice e basilare: il braccio della leva sostituisce il bilanciere garantendo al tempo stesso controllo e sicurezza. È la perfetta combinazione di pesi liberi e macchine.
le macchine a leveraggio hanno indotto con successo risultati accelerati nella massa e nella forza muscolare complessiva. Possono farlo perché permettono di sfruttare le medesime forze di gravità naturali di un bilanciere o di un manubrio. Quel tipo di resistenza nuda e cruda è il mezzo più efficace in assoluto di forzare la muscolatura. Sappiamo che l’allenamento con i pesi liberi funziona, ma, come discusso in precedenza, possiede delle limitazioni. Le macchine a leveraggio, poiché permettono per tutto il tempo un controllo sicuro dell’esercizio, vi fanno spingere la muscolatura fino al completo esaurimento. Ecco il motivo per il quale le leve sono una forma superiore di allenamento anaerobico per la forza e perché migliaia di bodybuilder e di atleti professionisti usano queste macchine ogni giorno.
http://www.youtube.com/watch?v=Ze5l33gS2II
ma cosa ne pensate di allenare un gruppo muscolare al giorno?
Ultima modifica di sc4rf4c3; 11-06-2012 alle 10:34 PM
Bè,se il video che alleghi è la maggior prova a sostegno di quello che dici...perchè impegnarmi a rispondere
Ti dico solo questo : il corpo non ragiona a compartimenti stagni!
cosa ne pensate di allenare ogni giorno un gruppo muscolare diverso?
Segnalibri