ciao
premesso che tutte le tue domande trovano risposta nel regolamento FIPL (versione completa) che puoi scaricare nella sezione apposita del sito FIPL
se lo hai già scaricato (la versione completa, non l'estratto), ti consiglio di rileggerlo perchè potrebbero esserti sfuggiti altri dettagli.
un altro consiglio che posso darti è quello di visionare dei video di gara (sempre fipl) per avere un'idea della tempistica dei comandi (e del setting consentito)
[QUOTE=PowerAngel;593216]
sul sito FIPL nella sezione palestre affiliate puoi cercare una palestra affiliata situata nella tua zona\regione.1)Vorrei partecipare a una competizione di powerlifting Fipl , ma la mia societa' non e' affiliata alla fipl , sono io a dovergli pagare i 200-250 euro per l'affiliazione + i 30 per l'iscrizione o c'e' qualche altra soluzione per non spendere un patrimonio? non mi sento di chiedere ai proprietari della palestra di pagarmelo visto che non c'e' nessun altro che vuol partecipare.
utilizzando l'indirizzo o il numero di telefono presente sul sito puoi prendere contatti per chiedere di essere tesserato da loro (ricorda che il tesseramento ha validità 12 mesi, per cui una volta tesserato con una squadra sei vincolato per tutto l'anno) pagando 30 euro (+ 30 euro di partecipazione ad ogni competizione).
se possibile (e se gradito dal titolare della squadra che hai contattato) puoi prendere accordi per un incontro vis à vis che potrebbe essere un'ottima occasione per conoscersi meglio e per verificare la validità della tua esecuzione.
entro e non oltre gli 81cm tra i 2 indici, sul bilancere è presente un anello che segna tale distanza2)Nella gara su pianca piana non mi e' chiaro quanto dev'essere la distanza massima consentita tra i pollici-mignoli o almeno nel regolamento non l'ho trovato.
si, ma i glutei devono restare a contatto con la panca (sul pdf del regolamento sono presenti delle illustrazioni che rendono l'idea)3)nella categoria raw di panca piana e' permesso l'arco?
certo, anzi, è fortemente raccomandato!4) posso avere un accompagnatore che mi segua nel riscaldamento e in gara? (nei video che ho visto non riesco a capirlo)
l'accompagnatore può seguirti nel riscaldamento, chiamare le tue alzate durante la gara (ti verrà dato un blocchetto di fogli che dovrai consegnare dopo ogni alzata ai giudici, dichiarando il carico della prova successiva)
l'unica cosa che il tuo accompagnatore non può fare è entrare in pedana e di conseguenza farti da spotter (lo spotter è scelto tra gli atleti tesserati che si offrono volontariamente per questo servizio)
Segnalibri