Risultati da 1 a 15 di 15

Discussione: Alimentazione eccessivamente iperproteica

Visualizzazione Ibrida

  1. #1
    Data Registrazione
    Apr 2008
    Messaggi
    1,534

    Predefinito

    Io dicevo: come hai fatto ad arrivare a 81Kg a gennaio 2011?
    quest'anno a luglio pesavo 67 kg, a settembre (dopo le vacanze) pesavo 69 kg, a novembre sono a 71... non mi pare molto come aumento,
    Non sarà molto ma stai aumentando; quanto di grasso e quanto di muscolo?
    Cioè, capiscimi, eri 67 kg a luglio 2011 e ora sei 71 kg a distanza di 4 mesi, sono 1 Kg al mese; non mi sembra una cosa normale specie se fino ad ora hai seguito una dieta normocalorica. Io dico che hai sgarrato di brutto nuovamente
    Quali sono i pasti dove secondo te mischio troppi carbo e grassi?
    Il consiglio è riferito ad eventuali modifiche che farai alla dieta, se tendi ad avere problemi di ingrassamento cerca di dissociare i grassi dai carbo. La dieta come l'hai scritta non ha di questi problemi

    Ma sei sicuro dei 205g di pro? A occhio e croce ho calcolato sui 120g...
    Il quadro però di solito è simile a questo:
    - tiro alla morte, riposo 7 giorni (per muscolo) - rialleno lo stesso muscolo ritirando alla morte, riposo 7 giorni ma arranco
    - rialleno lo stesso muscolo ritirando alla morte, riposo 8 giorni - rialleno lo stesso muscolo ritirando alla morte e togliendo alcune serie - scarico perchè mi sento uno straccio. - ritiro alla morte, riposo 8 gg ma arranco peggio di prima - rialleno lo stesso muscolo ritirando alla morte, riposo 9 gg e tolgo altre serie...ma sto sempre peggio. Ragazzi, sono in sovrallenamento. Sbagliato! Lo chiamerei "overreaching da sottoallenamento"...BII

  2. #2
    Data Registrazione
    May 2004
    Messaggi
    24,360

    Predefinito

    anche se hai il Gilbert non sei obbligato a mangiare ogni 2-3 ore come i lattanti
    conosco diversi ragazzi che ne sono portatori e riescono a digiunare 4 ore senza diventare gialli
    non è una gara a chi digiuna di + ma un approccio alimentare deve essere sostenibile sul lungo tempo.

    se una mattina ti svegli 15 minuti dopo non riesci a fare la pre-colazione, per dirne una.
    Ad ogni modo non ti ho consigliato di eliminare il contenuto degli spuntini ma eventualmente di redistribuirlo (ad esempio aumentare la colazione "vera" eliminando il pre-)
    lo spuntino a metà mattina immagino abbia esigenze di essere strutturato così quindi ok.
    il pre-workout con i fiocchi di latte non mi sembra ideale (delle whey o un'altra fonte + digeribile ti appesantirebbe meno, anche perchè fiocchi di latte e mela nello stomaco non vanno daccordissimo)
    il pre-nanna è una finezza che secondo me cambia ben poco (anche perchè 2h dopo una cena mista e ricca il tuo stomaco starà ancora lavorando), meglio dormire 8 ore che fare un pre-nanna alle 00.30 per digiunare un'ora in meno.

    l'idea di dargor "pasti a prevalenza glucidica - pasti a prevalenza lipidica" (che richiama lontanamente la dissociata) ha senso ma per funzionare i pasti devono essere piuttosto distanziati
    anche perchè i livelli ematici di lipidi post prandiali non si riducono in poche ore, lo stesso vale per la disponibilità di glucosio (anche se la glicemia ritorna al basale dopo 2h l'insulina sta lavorando per tenerla tale)
    Ultima modifica di °°sOmOja°°; 28-11-2011 alle 09:45 AM

  3. #3
    Data Registrazione
    Mar 2007
    Località
    Oz
    Messaggi
    2,901

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da Dargor Visualizza Messaggio
    Io dicevo: come hai fatto ad arrivare a 81Kg a gennaio 2011?
    Lo scorso anno nel periodo settembre-dicembre non ho seguito nessuna alimentazione, diciamo anzi che ho seguito una dieta "bulk" fino a che a gennaio non avevo più un paio di pantaloni che si chiudeva e ho detto basta

    Quest'anno quindi sto cercando di seguire un regime alimentare che abbia le seguenti caratteristiche:
    - sia fattibile a lungo termine (quindi mi devo trovarci bene)
    - sia sano da un punto di vista di ripartizione di macronutrienti
    - sia leggermente ipercalorico, per stimolare la "massa" ma senza esagerazioni
    - non contenga alimenti "bulking" con buona pace per i dolci e dolcetti

    Per i kg messi su da settembre ti do ragione, ma non penso sia una questione di dieta errata (dal lunedi al sabato non sgarro mai e il peso rimane stabile) quanto il "problema" è la domenica, giorno che mantengo libero: "purtroppo" sono un amante della buona cucina e in particolare dei dolci, ti dico solo che uno dei miei hobby è fare il pasticcere
    La sorpresa sulla bilancia infatti ce l'ho il lunedi mattina.
    Questa giornata di libertà, che in fase di dimagrimento/definizione viene ampiamente controbilanciata da 6 giorni di ipocalorica, in regime di ipercalorica non viene controbilanciata affatto per cui tendo ad evere un effetto di "lievitazione" al passare delle domeniche
    Abolire però la giornata di libertà sarebbe psicologimente pesante, lo vivrei come una privazione e non mi permetterebbe di rispettare il requisito di una alimentazione sostenibile sul lungo termine.
    Per contenere questo problema, sto meditando se in alternativa invece di un unico giorno di sgarro, potrei inserire uno sgarro controllato ripartito su tutta la settimana, ma ho paura sia meno gestibile: quando inizi a mangiare un biscotto, è molto più difficile fermarsi, piuttosto che mangiarne 5 o 6 tutti in una volta e basta.

    Per il conteggio dei grammi ho ricontrollato le formule del tabellone excel..purtroppo sono giuste

    Citazione Originariamente Scritto da °°sOmOja°° Visualizza Messaggio
    anche se hai il Gilbert non sei obbligato a mangiare ogni 2-3 ore come i lattanti
    conosco diversi ragazzi che ne sono portatori e riescono a digiunare 4 ore senza diventare gialli
    non è una gara a chi digiuna di + ma un approccio alimentare deve essere sostenibile sul lungo tempo.

    se una mattina ti svegli 15 minuti dopo non riesci a fare la pre-colazione, per dirne una.
    Ad ogni modo non ti ho consigliato di eliminare il contenuto degli spuntini ma eventualmente di redistribuirlo (ad esempio aumentare la colazione "vera" eliminando il pre-)
    lo spuntino a metà mattina immagino abbia esigenze di essere strutturato così quindi ok.
    il pre-workout con i fiocchi di latte non mi sembra ideale (delle whey o un'altra fonte + digeribile ti appesantirebbe meno, anche perchè fiocchi di latte e mela nello stomaco non vanno daccordissimo)
    il pre-nanna è una finezza che secondo me cambia ben poco (anche perchè 2h dopo una cena mista e ricca il tuo stomaco starà ancora lavorando), meglio dormire 8 ore che fare un pre-nanna alle 00.30 per digiunare un'ora in meno.

    l'idea di dargor "pasti a prevalenza glucidica - pasti a prevalenza lipidica" (che richiama lontanamente la dissociata) ha senso ma per funzionare i pasti devono essere piuttosto distanziati
    anche perchè i livelli ematici di lipidi post prandiali non si riducono in poche ore, lo stesso vale per la disponibilità di glucosio (anche se la glicemia ritorna al basale dopo 2h l'insulina sta lavorando per tenerla tale)
    In effetti sembra un pò una ripartizione per i lattanti
    Non è che mi sento obbligato, è che davvero mi viene molta fame dopo 3 ore, pertanto per evitare pasti molto pesanti mi trovo meglio a distribuire sui canonici 5-6 pasti, non lo vivo come un dovere anzi mi piace (come ho scritto a Dargor, amo il cibo). Il fattore del Gilbert è solo una ragione di più, ma lo farei comunque anche senza Gilbert

    Per quanto possa sembrare maniacale (lo dico perchè ho scoperto che è uno dei miei soprannomi tra amici ) ho una certa flessibilità: non vivo tutto questo come una disciplina samurai, la pre-colazione è un'idea nata dall'aver letto il 3d di Fenix e unita al fatto che al risveglio ho una fame da lupi ma per abitudine faccio colazione solo dopo essermi lavato/vestito (mezzoretta dopo la sveglia di solito) in questo modo mi alzo, mi mangio un frutto e mi bevo il "bibitone" e poi faccio le mie cose senza il buco nello stomaco.
    Devo anche ammettere che non ho particolari esigenze di orario la mattina, ma se per qualche ragione sono in ritardo faccio un unico pasto e bon.
    Mi piace poi l'idea di non ingurtare le whey con il latte, in modo che vengano assimilate meglio, anche se per soli 30 minuti in anticipo.

    Sul pasto pre-work sono invece molto incerto: attualmente mangio i fiocchi di latte 2 ore prima dell'allenamento (in modo che non mi restino sullo stomaco) proprio per cercare di privilegiare il cibo, mentre qualche tempo fa ho provato a prendere le whey subito prima di andare in palestra (circa 30 min prima del wo). Il fatto è che ho letto cose molte contrastanti, da un lato consigli per le caseine, dall'altro per il siero del latte (come anche scritto da Fenix).
    Visto che li ho provati entrambi e che non ho ancora capito se esiste una risposta univoca sul quale sia meglio, mi sembra che con i fiocchi permanga maggiormente una sensazione di sazietà durante il wo, ma altre differenze non le ho avvertite.
    Se hai tempo mi diresti per quale ragione consigli le whey? E cosa c'è che non va nell'abbinamento fiocchi + mela?
    Ultima modifica di Tetsujin; 28-11-2011 alle 11:31 AM

Discussioni Simili

  1. retto addominale allenato eccessivamente
    Di Dani Firenze nel forum Programmazione e Pianificazione dell'Allenamento
    Risposte: 5
    Ultimo Messaggio: 01-12-2012, 05:56 PM
  2. una alimentazione iperproteica aumenta la massa muscolare?
    Di LU FERRIGNO nel forum Alimentazione & Nutrizione
    Risposte: 28
    Ultimo Messaggio: 09-01-2006, 05:26 PM
  3. Sport tipo nuoto, calcio , basket + dieta iperproteica = possibile aumento massa??
    Di Taz-zone nel forum Teoria e Tecnica dell'Allenamento
    Risposte: 29
    Ultimo Messaggio: 02-12-2004, 01:04 PM
  4. LOW Carb iperproteica per massa + defi
    Di Taz-zone nel forum Alimentazione & Nutrizione
    Risposte: 14
    Ultimo Messaggio: 26-04-2004, 11:55 PM
  5. libri dieta iperproteica in ita
    Di Drugo84 nel forum BodyBuilding Video, Libri e Riviste
    Risposte: 2
    Ultimo Messaggio: 25-08-2003, 09:38 AM

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Due parole . . .
Siamo nati nel 1999 sul Freeweb. Abbiamo avuto alti e bassi, ma come recita il motto No Pain, No Gain, ci siamo sempre rialzati. Abbiamo collaborato con quella che al tempo era superEva del gruppo Dada Spa con le nostre Guide al Bodybuilding e al Fitness, abbiamo avuto collaborazioni internazionali, ad esempio con la reginetta dell’Olympia Monica Brant, siamo stati uno dei primi forum italiani dedicati al bodybuilding , abbiamo inaugurato la fiera èFitness con gli amici Luigi Colbax e Vania Villa e molto altro . . . parafrasando un celebre motto . . . di ghisa sotto i ponti ne è passata! ma siamo ancora qui e ci resteremo per molto tempo ancora. Grazie per aver scelto BBHomePage.com
Unisciti a noi !
BBHomePage
Visita BBHomePage.com

Home