semplicemente la monofrequenza non esiste
se fai trazioni o lat machine alleni, oltre al gran dorsale, agli altri muscoli della schiena e ai bicipiti, il pettorale
se nella seduta di petto fai panca come si deve usi anche i dorsali (ancor di + se fai dips e panca declinata), se fai pullover usi sia gran dorsale che gran pettorale

se fai stacco alleni anche le gambe, oltre alla schiena.

non parliamo del fatto che tutti i multiarticolari per il petto utilizzano spalle e tricipiti e nell'allenamento delle spalle sono spesso coinvolti petto\tricipiti e bicipiti (basti pensare alle tirate allo sterno o al mento).

la difficoltà di isolare un muscolo ti fa capire quanto il corpo umano non sia stato studiato per lavorare in isolamento ma per catene cinetiche, non esiste nessuno sport al mondo che alleni le abilità (tiro in porta, schiacciata, battuta, palleggio, lancio del peso, scatti, salto in alto ....) una volta a settimana e separatamente da tutto il contesto.
Io non sono un culturista e probabilmente ne capisco molto meno dei bbers in erba di questo forum ma mi sono fatto un'idea, la mia idea è che nel culturismo non è tanto importante "isolare" un muscolo nel senso spicciolo del termine (cioè lavorare senza ridondanza muscolare) quanto la QUALITà della contrazione (e di conseguenza la consapevolezza di ciò che stai facendo e perchè lo stai facendo).