imho molto..sono cresciuto molto con allenamenti in "monofrequenza" anche se non è l'unica strada, secondo me è la migliore però...ancora meglio in 4 split (tipo petto-tric/gambe/spalle-bic/schiena)
imho molto..sono cresciuto molto con allenamenti in "monofrequenza" anche se non è l'unica strada, secondo me è la migliore però...ancora meglio in 4 split (tipo petto-tric/gambe/spalle-bic/schiena)
ok grazie mille !! ora ti spiego il mio "problema": io faccio 3 giorni allenamento a casa con pesi con la suddivisione delle parti del corpo e altri tre faccio boxe, e facendo boxe comunque nella ginnastica utilizziamo tutti i muscoli..... non con grandissimi sforzi ma comunque li utilizzo tutti e vorrei sapere se è "grave" o se va bene lo stesso....
semplicemente la monofrequenza non esiste
se fai trazioni o lat machine alleni, oltre al gran dorsale, agli altri muscoli della schiena e ai bicipiti, il pettorale
se nella seduta di petto fai panca come si deve usi anche i dorsali (ancor di + se fai dips e panca declinata), se fai pullover usi sia gran dorsale che gran pettorale
se fai stacco alleni anche le gambe, oltre alla schiena.
non parliamo del fatto che tutti i multiarticolari per il petto utilizzano spalle e tricipiti e nell'allenamento delle spalle sono spesso coinvolti petto\tricipiti e bicipiti (basti pensare alle tirate allo sterno o al mento).
la difficoltà di isolare un muscolo ti fa capire quanto il corpo umano non sia stato studiato per lavorare in isolamento ma per catene cinetiche, non esiste nessuno sport al mondo che alleni le abilità (tiro in porta, schiacciata, battuta, palleggio, lancio del peso, scatti, salto in alto ....) una volta a settimana e separatamente da tutto il contesto.
Io non sono un culturista e probabilmente ne capisco molto meno dei bbers in erba di questo forum ma mi sono fatto un'idea, la mia idea è che nel culturismo non è tanto importante "isolare" un muscolo nel senso spicciolo del termine (cioè lavorare senza ridondanza muscolare) quanto la QUALITà della contrazione (e di conseguenza la consapevolezza di ciò che stai facendo e perchè lo stai facendo).
parole sante somo...dovresti metterlo in firma tutto questo discorso!
poi uno cresce come vuole..nel modo in cui si diverte di piu... squat/panca e stacco 2/3 x week mi suicidio, la palestra deve essere un piacere...
sono assolutamente daccordo
tra l'altro non è neanche obbligatorio fare panca, squat,stacco, trazioni, lento avanti etc. esistono tantissime varianti
puoi anche allenarti solo con macchine o solo con monoarticolari se ti alleni per il piacere di farlo
il piacere di allenarmi di sicuro non mi manca.... con tutte le cose che ho da fare trovo sempre il tempo per allenarmi, perchè questa è diventata la mia passione !!! Per il resto continuo a seguire il mio piccolo programma casalingo più gli allenamenti di boxe :P grazie mille a tutti per le risposte siete gentilissimi !! ciao !!
Sono modi diversi di vedere la soluzione ad un problema. Ovviamente con la multifrequenza non potrai essere così qualitativo a livello muscolare così come con la monofrequenza non riuscirai a lavorare al meglio sulla tecnica... Bisogna vedere cosa si vuole ottenere dal sollevare della ghisa![]()
Ultima modifica di djdo; 20-05-2011 alle 09:31 AM
Segnalibri