Risultati da 1 a 15 di 23

Discussione: Lavorare con l attrezzatura

Visualizzazione Ibrida

  1. #1
    Data Registrazione
    May 2004
    Messaggi
    24,332

    Predefinito

    è controverso, in genere si può dire che aumenta il max (o comunque i carichi d'allenamento) raw ma solo se contemporaneamente fai un buon volume raw
    lavorare prevalentemente equipped con le alte % ti porta a sentirti "scoperto" quando ad esempio devi fare uno squat profondo senza fasce e corpetto (anche perchè in effetti l'uso costante di corpetti e fasce deallena la fase di affondo raw)

    per il resto, in un contesto di allenamento raw, l'utilizzo di fasce in alcuni allenamenti può essere visto come una variante "deloading", quindi può sicuramente aiutare a gestire carichi maggiori

  2. #2
    Data Registrazione
    Jul 2008
    Messaggi
    2,889

    Predefinito

    Interessante!
    Invece migliorare il max raw fa aumentare il max equipped anche a livelli alti? o la cosa diventa troppo specifica ad un certo punto?


  3. #3
    Data Registrazione
    May 2004
    Messaggi
    24,332

    Predefinito

    non è tanto il massimale raw o equipped a migliorare nell'altro campo quanto il "lavoro" raw o equipped ad avere un transfer
    cioè, se ti alleni ANCHE con l'attrezzatura, i miglioramenti sul raw (a patto che le esecuzioni siano congrue) si traducono in un miglioramento variabile equipped (e viceversa) ma non è un rapporto 1:1

  4. #4
    Data Registrazione
    Nov 2009
    Località
    Provincia di Bologna
    Messaggi
    365

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da °°sOmOja°° Visualizza Messaggio
    per il resto, in un contesto di allenamento raw, l'utilizzo di fasce in alcuni allenamenti può essere visto come una variante "deloading", quindi può sicuramente aiutare a gestire carichi maggiori
    Molto interessante questo punto, è valido solo per le fascie o si può considerare anche altro?

  5. #5
    Data Registrazione
    May 2004
    Messaggi
    24,332

    Predefinito

    ho usato le fasce come esempio ma vale per tutta l'attrezzatura
    corpetti\maglie\fasce "comodi" sono un supporto, se indossati stretti invece richiedono una notevole abilità per essere gestiti

  6. #6
    Data Registrazione
    Nov 2007
    Località
    SQ:190; B: 105; DL:235 in gara FIPL
    Messaggi
    2,690

    Predefinito

    Concordo con Claudio, non si può dure a priori che i due massimali vadano di pari passo.
    Ad esempio nell'ultima preparazione ho aumentato il massimale gear di squat ma il raw è rimasto quasi invariato. I fattori sono molteplici, nel mio caso le due tecniche erano piuttosto diverse quindi il transfert era poco.
    In many sports in many countries, bodybuilding is used to develop strength. This is a big mistake! - Y. Verkhoshansky- "Special Strength Training"

  7. #7
    Data Registrazione
    Nov 2009
    Località
    Provincia di Bologna
    Messaggi
    365

    Predefinito

    A me interessa in particolar modo il discorso di Somoja, l'uso dell'attrezzatura in particolari allenamenti per avere il transfert necessario ad incrementare il max raw.

    Quali potrebbero essere questi allenamenti?

  8. #8
    Data Registrazione
    Nov 2007
    Località
    SQ:190; B: 105; DL:235 in gara FIPL
    Messaggi
    2,690

    Predefinito

    Se sei intenzionato a gareggiare/allenarti solo raw non credo che la spesa valga la pena di essere fatta. Penso siano più utili e meno stressanti elastici e catene(l'attrezzatura richiede uno stress fisico e mentale maggiore).
    Le fasce sono di più facile utilizzo ma siamo sicuri che effettivamente diano tutto questo transfert? Le fasce aiutano nella buca e nel 99% dei casi è quello il punto su cui lavorare. A mio parere meglio lavorare con elastici e catene che destabilizzano l'alzata e aiutano a rinforzare core e stabilizzatori. Un uso utile può essere quello delle fasce per preservare il ginocchio, ma bastano delle fasce olympian messe leggere o le ginocchiere.
    Per corpetti e maglie si va ancora più sul tecnico e credo che il transfert sia ancora minore.

    Comunque, attrezzatura o resistenze varie, possono essere usate come varianti, li alterni all'esercizio completamente raw cercando di lavorare dove sei più debole.
    In many sports in many countries, bodybuilding is used to develop strength. This is a big mistake! - Y. Verkhoshansky- "Special Strength Training"

  9. #9
    Data Registrazione
    May 2004
    Messaggi
    24,332

    Predefinito

    sono assolutamente daccordo con marco

Discussioni Simili

  1. spalle asimmetriche, meglio lavorare con bilanciere o manubri?
    Di luxor79 nel forum Teoria e Tecnica dell'Allenamento
    Risposte: 2
    Ultimo Messaggio: 19-03-2013, 03:30 PM
  2. Lavorare in FullBody o dividere il programma in gruppi?
    Di TheIron nel forum Teoria e Tecnica dell'Allenamento
    Risposte: 17
    Ultimo Messaggio: 07-02-2008, 02:46 PM
  3. è tempo di lavorare
    Di andròs85 nel forum Programmazione e Pianificazione dell'Allenamento
    Risposte: 0
    Ultimo Messaggio: 17-10-2007, 02:04 PM
  4. far lavorare tutti i muscoli, bene
    Di selz nel forum Teoria e Tecnica dell'Allenamento
    Risposte: 3
    Ultimo Messaggio: 16-02-2007, 07:41 PM
  5. Attendo troppo per lavorare con la stessa fascia muscolare?
    Di Rhajam nel forum Teoria e Tecnica dell'Allenamento
    Risposte: 4
    Ultimo Messaggio: 25-08-2003, 11:27 AM

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Due parole . . .
Siamo nati nel 1999 sul Freeweb. Abbiamo avuto alti e bassi, ma come recita il motto No Pain, No Gain, ci siamo sempre rialzati. Abbiamo collaborato con quella che al tempo era superEva del gruppo Dada Spa con le nostre Guide al Bodybuilding e al Fitness, abbiamo avuto collaborazioni internazionali, ad esempio con la reginetta dell’Olympia Monica Brant, siamo stati uno dei primi forum italiani dedicati al bodybuilding , abbiamo inaugurato la fiera èFitness con gli amici Luigi Colbax e Vania Villa e molto altro . . . parafrasando un celebre motto . . . di ghisa sotto i ponti ne è passata! ma siamo ancora qui e ci resteremo per molto tempo ancora. Grazie per aver scelto BBHomePage.com
Unisciti a noi !
BBHomePage
Visita BBHomePage.com

Home