Posta l' allenamento e si vedrà, però ricorda che purtroppo ci sono dei muscoli che prorpio non vogliono crescere...
Posta l' allenamento e si vedrà, però ricorda che purtroppo ci sono dei muscoli che prorpio non vogliono crescere...
Ultimamente sto utilizzando questa routine:
Distensioni panca orizzontale(bilanciere) 3x8
Croci ai cavi 3x12
Distensioni panca inclinata con manubri 3x8
Inoltre alleno i pettorali insieme ai tricipidi con spinte presa stretta al bilanciere e Cavo inverso sempre 3x8.
primo appunto: si chiamano tricipiTI...eheheeh fa sempre bene imparare
riusciresti a postare una foto della tua condizione fisica? può anche essere d'aiuto sapere se hai allenato sempre così il petto
PET SHOP BOYS: the world's most successful duo
essenziale come il che non è male rispetto a chi fa un milione di cose inutili... ogni quanto alleni il petto, con che intensità (% del tuo RM) e che pause hai tra un set e l'altro e tra un esercizio e l'altro.
Fai altri sport?
gioco a calcio ma sono portiere...
Il petto lo alleno una volta a settimana con pause di 1.30 al 75-80 % di RM.
Per quanto riguarda la foto.. il fatto è che vengo da un periodo di inattivita e ho ripreso da circa un mese quindi sono abbastanza fuori forma, ma ho intenzione di rimettermi a lavorare seriamente.. per questo ho chiesto il vostro aiuto anche perche gli istruttori che ho incontrato sono meno competenti di me..
Prima utilizzavo questa routine:
Distensioni manubri panca inclinata 3x (8-6-10)
Croci avanti con cavi dal basso " "
Dip alle parallele 3 x max
Pull over 3 x 15
Il mio consiglio è quello di sostituire la panca coi manubri. Lavorare con la panca è ottimo per l'ipertrofia e per stimolare la forza, ma per lavorare come Dio comanda sul petto e poco sulle spalle, che vengono coinvolte molto nell'esercizio, ci vuole una certa padronanza, e il movimento coi manubri può venirti incontro, in quanto puoi controllare meglio il movimento e adattarlo finchè non riesci a sentire bene il petto che lavora.
Privilegia l'esecuzione e la tecnica al peso da sollevare, spingi deciso in fase positiva e scendi più lentamente in fase negativa. Non fare recuperi troppo elevati (non vogliamo stimolare la forza ma vogliamo sfinire il muscolo e coinvolgere più fibre possibili).
Vedrai che con un paio di accorgimenti i risultati arriveranno e ricordati che non esistono muscoli che non crescono ma solo muscoli che non vengono ben allenati!
Segnalibri