ciao
anche io sono studente di medicina (al 5°anno) e seguo una dieta verylowcarb dal 2007 (con alcuni intervalli in cui ho usato delle lowcarb e brevi parentesi di normoglucidiche)
onestamente non ho mai avuto problemi di concentrazione da ipoglicemia, forse al contrario, quando mangio carboidrati tendo a sentirmi + ingolfato e stanco, quindi studio peggio
lo stesso vale per le energie da dedicare alle attività professionalizzanti in reparto e per gli allenamenti (pratico powerlifting)
naturalmente le lowcarb e le metaboliche\chetogeniche nn sono ottimali per tutti, ma spesso la vera differenza la fa la scelta delle fonti di grassi e proteine
non tutti gli alimenti sono uguali e alcuni hanno un effetto "positivo" sulla tua performance fisica e mentale indipendentemente dai valori di etichetta, la stessa cosa vale in senso inverso per quelli che non hanno un buon effetto sul tuo corpo (io ad esempio sto benissimo con la carne rossa, meno con la carne bianca anche se aggiungo grassi)
altri aspetti da non sottovalutare sono:
l'apporto proteico totale (non deve essere troppo basso e naturalmente non troppo alto, non perchè faccia male sul breve periodo, ma un elevato quantitativo proteico richiede parecchie energie per la metabolizzazione e potresti sentirti affaticato)
l'apporto calorico totale (diete troppo ipocaloriche non sono utili sul lungo periodo anche se fai le ricariche)
l'apporto lipidico totale (e la tipologia di grassi)
mi spiace deluderti, ma la dieta migliora la tua sensibilità insulinica solo sul breve\medio periodo, tornando ad una normoglucidica sarai come prima (con qualche difficoltà aggiuntiva legata alla downregulation degli enzimi deputati alla digestione degli amidi.. nulla che non si risolva con qualche giorno di sopportazione del meteorismo)
addirittura un altissimo apporto di grassi può ridurre la tua sensibilità insulinica, anche se, in ipoglicemia ha poca importanza.
se ti va posta la tua dieta attuale, così ne discutiamo
Segnalibri