gambe e dorsali assieme?
non mi convince: sono due gruppi muscolari vasti e complessi. richiederebbero una seduta a se.
gambe e dorsali assieme?
non mi convince: sono due gruppi muscolari vasti e complessi. richiederebbero una seduta a se.
PET SHOP BOYS: the world's most successful duo
se riesci ad allenarti 4 giorni la settimana, è meglio in quanto abbiamo maggior possibilità di concentrarci meglio sui singoli gruppi muscolari.
ad ogni modo, se restiamo sui tre giorni, allora è preferibile abbinare gambe e spalle (e i restanti petto-tricipiti, dorsali-bicipiti).
PET SHOP BOYS: the world's most successful duo
Quelle da te postate sono superserie?![]()
Si ma non le ho mai fatte....
Cq ecco un'altra modifica:
SCHEDA SUPER SERIE
GIORNO 1 PETTO, TRICIPITI
-Panca Piana 4x10/Tricipiti all'ercolina 4x10
-Pectoral Machine 4x10/Push Down 4x10
-Cross Over ai cavi 4x10/Trcipiti dietro la testa su p.inclinata con manubrio 4x10
GIORNO 2 GAMBE, SPALLE
-Leg Curling 4X10/Lento dietro con manubri 4X10
-Leg Extension 4X10/Tirate al mento con bilanciere angolato 4x10
-Calf da seduto 4X10/Alzate frontali con bilanciere 4x10
GIORNO 3 DORSO, BICIPITI
-Trazioni supini multipower 4x10/Curl su panca Scott 4x10
-Low Pulley 4x10/Alternato 45 gradi da seduto 4x10
-Trazioni 4x10/Larry Scott in piedi 4x10
Così va bene la SS?....
No. Le super serie si fanno con muscoli antagonisti...
oltre a quotare quanto detto da djdo, aggiungo che non mi piace proprio la scelta di esercizi (uno su tutti, le gambe senza squat).
PET SHOP BOYS: the world's most successful duo
Scusa Nasty mi permetto di riprenderti... Mi quoti ma lo spunto glielo hai dato te ehCome fa a fare super serie con lo split che gli hai consigliato? Dovevi essere un pò più chiaro imo
![]()
non ho dato alcun spunto djdo: se rileggi, ho solamente suggerito l'accoppiata di gruppi muscolari...punto.
nient'altro
PET SHOP BOYS: the world's most successful duo
E' quello che ti contesto infatti... Come puoi suggerire delle accoppiate del genere senza premettere che splittando così non può fare super serie? Lui quello vuoleForse ti sei solo scordato di chiarire meglio cosa intendevi
![]()
djdo, ti spiego cosa mi aspettavo che l'utente postasse: ti faccio un esempio.
petto-tricipiti
esercizio petto in ss con esercizio petto
esercizio tricipiti in ss con esercizio tricipiti
ecco cosa pensavo lui volesse: ed è questo che ho in mente.
comunque hai fatto bene a voler chiarire. bene così
fine OT (perdonateci)
PET SHOP BOYS: the world's most successful duo
Ok ora sei stato chiaroGiustamente come hai postato tu le super serie possono essere anche per muscoli agonisti (anche se in teoria si chiamano "serie composte") quindi questo non ci aiuta ulteriormente nel dare qualche dritta a Dragon...
Ok, un'altra modifica, spero vada bene:
SUPER SERIE GIORNO 1
-Panca Piana 4x10/Pectoral Machine 4x10
-Cross Over ai cavi 4x10/Push Down 4x10
-Tricipiti all'ercolina4x10/Trcipiti dietro la testa su p.inclinata con manubrio 4x10
SUPER SERIE GIORNO 2
-Leg Curling 4X10/Leg Extension 4X10
-Calf da seduto 4X10/Lento dietro con manubri 4X10
-Tirate al mento con bilanciere angolato 4x10/Alzate frontali con bilanciere 4x10
GIORNO 3 SUPER SERIE
-Trazioni supini multipower 4x10/Low Pulley 4x10
-Trazioni 4x10/Curl su panca Scott 4x10
-Alternato 45 gradi da seduto 4x10/Larry Scott in piedi 4x10
Ecco fatto, se sapete dirmi gli esercizi che servono di più non esitate a dirmeli....
PS: Io lo Squat non lo posso fare perchè ho una scoliosi e mi è stato chiaramente detto di non fare troppi sforzi, nonostante sia un es per le gambe....Io un giorno ci ho provato però mi si è incriccata la schiena....
Forse non hai ben chiaro cosa significhi muscoli antagonisti/agonisti.
Lascia stare il suggerimento fatto da Nasty e concentrati prima su questo, poi vedi come splittare il tutto perchè mi sa che hai un pò di caos in testa![]()
chiariamo qualche piccolo concetto tecnico a DragonHeart
in base ai gruppi muscolari o agli esercizi abbinati gli effetti e quindi l'utilizzo delle SS può essere di gran lunga diverso;
2 esercizi in SS per lo sresso gruppo muscolare hanno lo scopo di prolungare il tempo sotto tensione e quindi possono favorire l'ipertofia e la forza resistente.
2 esercizi in SS tra muscoli antagonisti o tra 2 esercizi di gruppi muscolari che tra
lontani (come nell'EDT) possono favorire anch'essi l'ipertofia ma sopratutto uno stimolo maggiore sul metabolismo generale tale da indurre un certo condizionamento e aiutano un pò la definizione questo 2° metodo è utilizzato in preatletica dove l'ipertrofia nn è il fine.
Segnalibri