prendo ad esempio l'allenamento da te postato: prima bicipiti poi dorsali.
come sicuramente saprai i dorsali sono un gruppo muscolare decisamente molto più grosso dei bicipiti (che sono uno dei muscoli più piccoli).
detto questo chiariamo subito che è buona cosa allenare prima i grossi gruppi muscolari e poi i piccoli.
in secondo luogo, il movimento che esegui con i dorsali è una "tirata", che richiama il movimento dei bicipiti (basta pensare alle trazioni, che oltre ad allenare il dorso richiamano i bicipiti).
ok, premessa finita.
passiamo all'allenamento:
come ogni gruppo muscolare, è buona cosa seguire un certo criterio nell'allenarsi...e non mettere esercizi a casaccio (ovvio no?).
bene, quindi come sistemare gli esercizi?
come detto prima, i bicipiti sono un muscolo piccolo...e pertanto non necessitano di tantissimi esercizi (come per gambe o dorsali) per allenarli per bene.
solitamente si consigliano 2 (massimo 3) esercizi.
quali esercizi?
si segue generalmente lo schema 'esercizio base, esercizio complementare (e se aggiungi il terzo esercizio, di concentrazione).
piccolo esempio:
curl con bilanciere
curl con manubri (su panca)
curl concentrato (la panca scott va benissimo, per intenderci).
cos'altro rimane? decidere quante serie e ripetizioni eseguire.
prima di anticiparti l'argomento, ti consiglio prima di leggere l'articolo presente qui sul forum 'L'Arte delle Serie e delle Ripetizioni'.
ti farai una idea e, inoltre, capirai meglio il perchè delle cose
Segnalibri