
Originariamente Scritto da
Tersite
Ok allora non è la zona. La zona è 40-30-30 non si scappa e non si varia.
Se escludiamo l'integrazione delle Proteine in Polvere è una 40-30-30 a tutti gli effetti xò... Integrazione che ho inserito xchè altrimenti, alimentandomi solo col cibo, x avere 3gr di Proteine x Massa Magra dovevo aumentare altri 6 Blocchi, avendo quindi un totale da 28 blocchi, che mi avrebbero fatto assumere un totale di Macro di:
Carboidrati: 252 gr
Proteine: 196 gr
Grassi: 84 gr
Siccome volevo stare un pò bassino di Carbo e Grassi, sto integrando con le Proteine, tutto quì, ma a quanto pare è sbagliato...
Il fatto di usare le percentuali per indicare il rapporto dei macronutrienti non è appannaggio della zona. La zona invece è impostata proprio su questo rapporto fisso. Per questo si parla di "blocchetti" perchè ogni assunzione di cibo deve rigorosamente avvenire in quelle proporzioni perchè questo tipo di alimentazione secondo il dott. sears influenza anche il ciclo ormonale e un sacco di altri aspetti che possono essere anche trascurati.
Diete invece 50-25-25, non sono "zone" per due motivi, uno è che non rispetto la proporzione 40-30-30, secondo che non è detto che ogni pasto sia 50-25-25.
E qui sn d'accordo con te...
Prendi poi uno dei criteri ormai condivisi nell'assunzione dei carboidrati nel bb, i carboidrati sono alti la mattina e calano col progredire della giornata. QUesto perchè l'assunzione asseconda l'andamento del metabolismo che è più rapido la mattina, quando deve riattivare il corpo dopo il sonno e prepararlo per le attività diurne (per 2 milioni di anni siamo andati a caccia al sorgere del sole e siamo andati a dormire alle 8 di sera) prima di "spegnersi" verso sera.
Questo criterio non lo sapevo, lo sto apprendendo adesso...
La zona invece prevede che la colazione, come la cena, sia sempre 40-30-30, quando ad esempio le colazioni che vedi girare qui sul forum hanno magari colazioni 55 o 60 di carbo, pro sui 25/30 e il residuo grassi, per poi ridurre l'aliquota di carbo e magari aumentare quella dei grassi col progredire delal giornata, le pro usualmente non vanno mai oltre i 30g per pasto
Se non fai 40-30-30 non fai la zona, fai un'altra dieta. La zona è una di quelle diete abbastanza "fanatiche" nel senso che o segui alla lettera o non la fai perchè non è solo questione del rapporto di cose che mangi, ma anche degli effetti che questo genere di dieta ha sull'organismo. Dovresti poi tenere conto dell'IG degli alimenti per controllare la glicemia.
Per questo io non mi sono trovato bene più di tanto perchè la "vera" zona è esageratamente rigida avanti a risultati che non è detto che siano coincidenti con gli obiettivi di un bodybuilder.
Un ultimo appunto, sei dimagrito non tanto perchè hai fatto la zona, ma perchè hai fatto tanto cardio e sei stato ipocalorico, partendo da una base di grasso corporeo abbastanza alta. Perdere il 5% di massa grassa passando dal 20 al 15 è uno scherzo, perderne 1 dal 8 al 7 è un massacro perchè obblighi il tuo corpo a scendere sotto soglie fisiologiche di sicurezza.
Anche su questo ero molto ignorante...
Anche qui non possiamo dimenticarci l'evoluzione umana che prende, a stare corti, 2 milioni di anni in cui la differenza fra la vita e la morte poteva essere quanto grasso riuscivi ad immagazzinare nella stagione ricca. QUindi sotto una certa soglia di bf, in genere il 10% il corpo tendenzialmente non scende se non costretto, e la costrizione in genere sono diete molto invasive come la chetogenica o la metabolica che però puoi affrontare per brevi periodi perchè stressano molto l'organismo.
Se stai facendo una normale dieta ipocalorica, anche la zona ma anche la dieta della dottoressa tirone di 30 anni fa, e sei al 10% di bf, il tuo corpo prima di bruciare i grassi ti smonta i muscoli, cioè taglia i consumi prima di attingere a risorse strategiche (il 10% dei grassi).
Ora con bf alte può accadere che facendo allenamento ci sia un modesto anche se rilevabile aumento della massa magra avanti ad una diminuzione del bf, ma quando sei attorno al 12/13% di bf, le strade sono 2 o fai massa o fai definizione, 2 strade, 2 diete, 2 allenamenti diversi ed incompatibili.
Chiarissimo...
Prova a postare un messaggio chiedendo se puoi contemporaneamente dimagrire e fare massa e le risposte saranno una valanga corale di no.
Inoltre perdite di peso rilevanti in un breve periodo sono molto pericolose, perchè se ti alleni sodo e ti alimenti poco, depleti rapidamente anche micronutrienti che le diete usualmente trascurano.
Riguardo alla battuta sulle casalinghe, prodotti commerciali a parte, la zona, la trovi allegata a giornali femminili destinati a donne normali che magari la fanno senza associarla ad alcuna attività fisica.
Ora lasciando perdere il contributo calorico giornaliero che è ovviamente diverso in una persona sedentaria e un atleta, ti chiedo secondo te il rapporto tra carboidrati e proteine in un atleta può essere lo stesso di una che stira e ammira??? Non parliamo di grammi di proteine, ma di proporzione di macronutrienti?
Guarda non saprei, posso xò dirti che ho letto in giro che molti sportivi praticano la dieta a Zona, poi io provandola ho mangiato sano, mangiando molte verdure, pesce, carne e anche pasta, pane, affettati, un pò di tutto va..., adesso provo come va sbilanciando le proteine con l'integrazione, in caso dovrei studiarmi una dieta Iperproteica che abbia quale rapporto di Macronutrienti durante la giornata, mi daresti delle linee guida gentilmente... Grazie mille...
Segnalibri